GRASS IN ECCESSO - CONTRO LA RIUNIFICAZIONE, CRITICO DI ISRAELE E DELLA MERKEL E CON UN PASSATO NELLE SS: IL “DINOSAURO” GRASS SPECCHIO DELLA GERMANIA E DELLE SUE CONTRADDIZIONI - FRAU ANGELA: 'CI HA PLASMATI'

Danilo Taino per il “Corriere della Sera”

 

gunter grassgunter grass

Forse era la coscienza della Germania post-bellica. Forse, più semplicemente, la contraddizione di un Paese stabile ma non tranquillo. Oppure ancora, «forse il più interessante e versatile dinosauro», come ebbe a sostenere il romanziere Moritz Rinke. Ieri, però, i tedeschi hanno soprattutto reso omaggio a Günter Grass grande scrittore, morto in mattinata a Lubecca, dove viveva, città sul Baltico come la Danzica in cui era nato nel 1927. Una vita complicata, come gran parte di quelle dei coetanei che hanno attraversato un secolo feroce.

 

GRASSGRASS

Un’opera complessa tra volo fantastico e furia civile. Una vita politica forte di testimonianza. Per anni si discuterà di che cosa Grass lascia all’Europa e al mondo. Di sicuro, materia su cui pensare. 
 

Nato in una famiglia cattolica quando Danzica era città libera, da ragazzino crebbe «tra lo Spirito Santo e Hitler». Attraversò la guerra mondiale da giovane disorientato e poi la nascose sotto il tappeto della vergogna, come ammise poi. Studiò la scultura e il design, suonò in un’orchestra jazz. Negli anni Cinquanta iniziò a scrivere e alla fine del decennio produsse Il tamburo di latta.

 

Preso male nella Germania dell’Ovest ancora timorosa nel parlare di sé, divenne un caso internazionale. Seguirono altri lavori e altri successi: Gatto e topo e Anni di cani che con Il tamburo di latta formano la trilogia di Danzica. E poi moltissimi altri. Fino al Premio Nobel per la Letteratura nel 1999. Nel frattempo, l’impegno politico sempre più diretto, l’appoggio alle aperture di Willy Btandt, cancelliere socialdemocratico della Ostpolitik, l’iscrizione alla Spd, le battaglie pacifiste. In una Germania che finalmente faceva i conti con il tremendo passato, Grass pressava il Paese affinché riflettesse.

 

angela merkel a ischia  9angela merkel a ischia 9

Amato dalle sinistre, mal sopportato dai conservatori, era una presenza potente nelle case dei tedeschi: un paio di baffi folti e spioventi e una pipa sotto di essi disegnati su un foglio bastavano a turbare la normalità della Repubblica di Bonn. Il punto di rottura, probabilmente, per Grass fu la caduta del Muro di Berlino, nel 1989. Dopo tanto riflettere sulle responsabilità tedesche nei decenni precedenti, sulla sete di dominio, vide nella riunificazione e nel modo con il quale Helmut Kohl la condusse la rinascita del fantasma germanico.

 

Si oppose a quello che chiamò un takeover dell’Ovest sull’Est. Via via divenne critico anche della socialdemocrazia. Trovò il coraggio, nel 2006, di scrivere un libro, Sbucciando la cipolla , nel quale ammetteva di avere fatto parte delle Waffen-SS nel 1944: confessione giudicata tarda e, soprattutto, da molti considerata una luce che svelava ipocrisia nelle critiche che aveva rivolto al resto della Germania.

angela merkel angela merkel

 

Nel 2012, criticò la politica di Israele nei confronti dell’Iran e disse che si trattava di una minaccia alla pace. Fu dichiarato persona non grata a Gerusalemme e accusato di antisemitismo. Diventò un critico costante delle politiche europee di Angela Merkel. 

 

La cancelliera ieri gli ha reso omaggio dicendo che «ha accompagnato e plasmato la storia della Germania». Il presidente tedesco Joachim Gauck ha sostenuto che Grass «è stato uno specchio straordinario del nostro Paese».

 

Gunter GrassGunter Grass

Lo ha salutato Lech Walesa, che ha ricordato il legame dello scrittore con Danzica e la Polonia. E molti, nel mondo, ieri si sono tolti il cappello di fronte a un signore della letteratura e di fronte a un cittadino che divideva, che non accarezzava il potere, che spesso sbagliava e perdeva. Criticato, criticabile: nessuno potrà però dire che non sia stato grande, nella scrittura e nella polemica civile. 

angela merkel a ischia  10angela merkel a ischia 10

 

gunter grass gunter grass

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?