IL CORRIERE DELLO SCAZZO – L’RCS SPROFONDA, I GIORNALISTI VEDONO IL BARATRO E DE BORTOLI ASSUME COLLABORATORI: "IN UN ANNO IL COSTO DEI COLLABORATORI È PASSATO DA 9 A 12 MILIONI" – ‘’LA DIREZIONE ASSEGNA MOLTI SERVIZI A COLLABORATORI E PERSINO DIPENDENTI DI ALTRE TESTATE (SI VA DAL FOGLIO, ALLA RAI, AL SOLE 24 ORE, A PANORAMA…) - "ENORMI SPAZI DELLE PAGINE PIÙ IMPORTANTI VENGONO QUOTIDIANAMENTE LASCIATI A RAPPRESENTANTI POLITICI SOTTO L'IPOCRITA FORMA DI 'LETTERA'”….

Da Affaritaliani.it

E' sempre più aspro lo scontro fra la redazione del Corriere della Sera, la direzione e Rcs, dopo le voci secondo le quali il nuovo a.d. Scott Jovane vorrebbe avviare uno stato di crisi per poter tagliare pesantemente gli organici di via Solferino.

In una lettera inviata al direttore Ferruccio de Bortoli, il Cdr del quotidiano nota che il costo dei collaboratori è passato nel giro di un anno da circa 9,1 milioni a circa 12 milioni, sottolineando che "enormi spazi delle pagine più importanti vengono quotidianamente lasciati a rappresentanti politici sotto l'ipocrita forma di 'lettera', dando luogo di fatto alla diffusione di qualcosa di ben diverso dall'informazione: note di partito libere dalla benché minima, e indispensabile, intermediazione giornalistica.

Membri del governo scrivono editoriali senza che neppure ne venga indicato al lettore il ruolo istituzionale. Così come succede per chi, ricoprendo incarichi di nomina politica, firma rubriche fisse".

Questa la lettera inviata dal Cdr al direttore:

Caro direttore, sempre nel pieno rispetto delle prerogative che ti assegna l'articolo 6 del Contratto nazionale di lavoro giornalistico, e non avendo ricevuto alcuna risposta alla nostra precedente lettera, torniamo a denunciare quelle che riteniamo gravi e dannose anomalie per il giornale su materie di tua assoluta pertinenza.

Nonostante le ripetute asserzioni sulla necessità/volontà di diminuire la spesa per le collaborazioni, assistiamo a un costante aumento dei collaboratori e dei costi relativi: che, appena un anno fa, la direzione quantificava ufficialmente in "circa 9,1 milioni di euro"; e che oggi sono lievitati a circa 12 (e molto difficilmente le ultime nuove iniziative possono giustificare questo forte aumento).

Eppure la direzione sceglie sempre più spesso di non far scrivere i redattori presenti per favorire interventi esterni al Corriere della Sera.
Oltre all'aspetto economico, tanto importante in epoche di crisi come questa, crediamo che questo tipo di gestione stia causando profonde ferite all'identità e alla credibilità del Corriere e una colpevole confusione nel lettore.

Enormi spazi delle pagine più importanti vengono quotidianamente lasciati a rappresentanti politici sotto l'ipocrita forma di "lettera", dando luogo di fatto alla diffusione di qualcosa di ben diverso dall'informazione: note di partito libere dalla benché minima, e indispensabile, intermediazione giornalistica che prevede diritto di cronaca e di critica.

Membri del governo scrivono editoriali senza che neppure ne venga indicato al lettore il ruolo istituzionale. Così come succede per chi, ricoprendo incarichi di nomina politica, firma rubriche fisse.

Rinunciando all'esclusività delle proprie firme (una incomprensibile pratica di annacquamento del marchio sconosciuta ai grandi giornali del mondo), la direzione assegna molti servizi a collaboratori e persino dipendenti di altre testate (si va dal Foglio, alla Rai, al Sole 24 Ore, a Panorama...).

Al di là delle asserzioni contro il criterio di cooptazione, e senza voler giudicare l'eventuale valore delle singole persone, sembra essere diventato ormai prassi un quanto meno inopportuno sistema dinastico, visto che assistiamo quotidianamente alla comparsa sul giornale di componenti della stessa famiglia: fratelli, padri e figli, padri e figlie, mariti e mogli, mariti di..., mogli di..., generi di...

Giornalisti pensionati svolgono mansioni di cronisti, inviati e corrispondenti; mentre i redattori vengono sempre più spesso relegati a una mera funzione tecnica.

E' nostra opinione che tutto questo, oltre a minare il futuro del Corriere, danneggi la professionalità e la dignità dei colleghi, che anche nei momenti più difficili non hanno risparmiato né forze né sacrifici pur di garantire in ogni modo il giornale.

A dispetto delle affermazioni sull'"orgoglio di appartenenza al Corriere che altrove non esiste", sono rimasti disattesi gli impegni presi per la valorizzazione professionale dei suoi redattori e per il rafforzamento dell'identità del Corriere al fine di garantire qualità e - di conseguenza - tenuta del marchio.

Il Corriere della Sera costituisce il vero elemento vincente in un quadro aziendale negativo. Soltanto difendendo la sua qualità e la sua autorevolezza, insieme con la redazione che negli anni ne ha resa possibile l'affermazione, sarà possibile continuare ad affrontare positivamente le sfide e le innovazioni attuali.

Cari saluti
Il Cdr

 

SEDE CORRIERE DELLA SERA de bortoliscott jovine

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?