CORVI VATICANI, UN CARDINALE TRA I SOSPETTATI - IL BONIFICO DI FORMIGONI E LA GRANDE VILLA DI DACCÒ COMPRATA IN SARDEGNA - L’ONU CONDANNA IL REGIME SIRIANO - SPESA, TAGLI SU 100 MILIARDI - CANNES, GARRONE FA IL BIS. IL GRAND PRIX A ‘REALITY’ - ALONSO TERZO A MONTECARLO RESTA PRIMO NEL MONDIALE…

Da "il Velino"

CORRIERE DELLA SERA - In apertura: "Un cardinale tra i sospettati". Sotto l'apertura tre boxini: "Troppe zone d'ombra, la deriva da fermare", "Portate via 4 casse dalla casa di Gabriele. ‘Non ha agito da solo'" e "La forza tranquilla (scambiata per apatia) che guida il Pontefice". A sinistra editoriale di Giovanni Sartori: "Le sciocchezze e le riforme". Al centro fotonotizia: "Il Giro premia un canadese nel giorno di Milano". A destra a centropagina: "Il bonifico di Formigoni e la grande villa di Daccò comprata in Sardegna". Sotto: "L'amico del Celeste tra incarichi e affari". Più a destra: "L'Onu condanna il regime siriano". In basso: "E Moretti dimenticò Hollywood". Boxino a fondopagina: "‘Ci truffano così'. Una dodicenne anti banche conquista la rete".

LA REPUBBLICA - In apertura: "‘Ecco chi sono i corvi del Vaticano'". Sotto l'apertura commento di Corrado Augias: "Delitti e castighi sul soglio di Pietro". A destra commento di Adriano Sofri: "Nella Grecia dei mendicanti banco di prova delle democrazie". A sinistra: "Lo stop di Monti sulla riforma del Csm: ‘Iniziativa inopportuna'". In basso a sinistra editoriale di Massimo Giannini: "Il dovere della verità". In alto tre titoli: "‘Hotel Divorzio' in Usa per dirsi addio basta un weekend"; "Islam, stranieri e Bruxelles i tre muri d'Europa" e "La Ferrari di Alonso terza a Montecarlo e leader in Formula 1". A centropagina: "Formigoni nella bufera: non cedo ai ricatti". Sotto, l'analisi di Piero Colaprico: "Barche, conguagli, ricevute, tutte le bugie del Celeste". Più a destra: "L'appuntamento mancato di Montezemolo". In basso due titoli: "Dallara, un ingegnere nel mito di Indianapolis" e "Cannes, Garrone fa il bis. Il Grand Prix a ‘Reality'".

LA STAMPA - In apertura: "L'Onu condanna la Siria". Editoriale di Gianni Riotta a sinistra: "Una strada per evitare la tragedia". Due titoli sotto l'apertura: a sinistra "Kepel: a nessuno conviene che questo regime crolli" e a destra "Arresti e minacce. Il ritorno di Putin". In alto fotonotizia: "Scuole, caserme e trasporti: arriva il ‘piano città'". A destra in alto: "Nuove accuse, Formigoni assediato. ‘Non cedo ai ricatti'". Di spalla: "Il Papa: viviamo in una Babele. Si allarga la rete delle spie". Sotto, sempre a destra: "A San Pietro un popolo disorientato". Ancora più in basso intervento di Vladimiro Zagrebelsky: "Cosa divide l'Italia dall'Europa". Al centro grande fotonotizia: "Il ‘reality' di Garrone ha sedotto Cannes". In basso due titoli dedicati allo sport: "Alonso terzo, ma vale oro" e "Un canadese a Milano".

IL GIORNALE - In apertura : "Niente Imu, ora si può". A sinistra editoriale di Alessandro Sallusti: "I fischi e i giornali". A centropagina fotonotizia: "La carica degli under 40. Ecco i volti del nuovo Pdl". A destra intervento di Renato Brunetta: "Bce ed Eurobond: cinque mosse per salvare l'euro". Al centro intervento di Anna Maria Bernini: "La svolta istituzionale? È un gesto di coraggio". Più a destra commento di Magdi Cristiano Allam: "Nella bufera io sto con il Papa". In basso la rubrica di Francesco Alberoni: "L'Italia ha un futuro. Se ritrova il proprio passato".

IL SOLE 24 ORE - In apertura: "Tasse e tariffe, imprese sotto tiro". A sinistra editoriale di Fabrizio Forquet: "Fisco e crescita, scaduto il tempo delle promesse". A centropagina: "Nella sanità una giungla di costi". Boxino sotto: "Per i voucher tetto da 5mila euro sui compensi totali". In basso: "Ai siti dei ministeri in pagella solo la sufficienza". Due boxini a destra in basso: "Le difficoltà di Grecia e Spagna pesano sui listini; gli investitori in cerca di riparo riscoprono i mercati dell'Est Europa" e "Costi da reato: nei controlli sulle frodi carosello la GdF e gli uffici puntano anche al recupero dell'Iva non detratta". Quattro titoli a fondopagina: "Lo ‘slowdown' cambia il business"; "Aumentano i ricorsi all'arbitro bancario"; "Da luglio roaming meno caro" e "Rivalutazioni all'ultimo appello".

IL MESSAGGERO - In apertura: "‘Un cardinale guidò il corvo'". A sinistra editoriale di Paolo Pombeni: "La politica, l'etica e il caso Formigoni". Fotonotizia sulla sinistra: "Zeman alla Roma, il giorno della firma". Sotto l'apertura sulla destra: "Condanna alla Siria per la strage, la Russia minaccia il veto all'Onu". A centropagina: "Spesa, tagli su 100 miliardi". Sulla destra a centropagina altra fotonotizia: "Cannes, Garrone rivince il Gran Prix". In basso a sinistra: "Capri, rivolta contro il caro-aliscafi, gli abitanti bloccano il porto". A destra in basso: "Dallo spread alla zanzara coreana, sarà un'estate molto calda".

IL TEMPO - In apertura: "I cardinali divisi dalla Banca di Dio". A sinistra editoriale di Mario Sechi con il titolo d'apertura. Al centro fotonotizia sull'ultimatum di Vendola e Di Pietro al Pd: "La foto di Vasto? Strappata". Sotto: "Monti non tocca i giudici del Csm". Quattro titoli sulla destra, dall'alto in basso: "Il centrodestra c'è ma serve qualche idea"; "L'assalto dei moderati alla diligenza del Pdl"; "Solo no alla discarica e la protesta d'infiamma" e "Alonso terzo a Montecarlo resta primo nel Mondiale". In basso: "Garrone conquista il Gran Prix a Cannes".

L'UNITÀ - In apertura: "Formigoni non può più restare". A sinistra editoriale di Rinaldo Gianola: "Presidente incompatibile". Due titoli su Formigoni sotto l'apertura: "Reazione dopo le accuse di Daccò: Non cedo ai ricatti" e "Ammissioni, qualche viaggio l'ho fatto". Di spalla: "Il Papa parla di ‘Babele'. È caccia ai complici". Sotto: "I veri interessi tedeschi". In alto: "‘Amour' vince Cannes, a Garrone il Grand Prix". Al centro fotonotizia: "La condanna di Assad divide il mondo". A sinistra in basso: "La sfida di Bersani: un Pd più aperto". Più in basso, a sinistra: "Liste civiche: parlano Fassina e Emiliano". Sempre in basso: "L'indignazione diventa show". Più a destra: "I sindaci del sisma: Monti non ci abbandoni". A destra: "Buzzetti (Ance): l'edilizia aiuta la crescita".

 

 

bertone papa big corvi vaticanoFORMIGONI IN BRASILE FOTO ESPRESSOASMA ASSAD ALONSO GARRONE A CANNESLA GIURIA DI NANNI MORETTI A CANNESNANNI MORETTI

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)