costanzo

“1993? UNO LA STORIA LA VUOLE FARE, NON LA VUOLE RIVEDERE” – MAURIZIO COSTANZO PARLA DELLA SERIE TRASMESSA DA SKY: “NON HO VISTO MOLTO. NON VOGLIO RIVIVERE L'ATTENTATO CHE HA COINVOLTO ME E MARIA. DEVO MOLTO A BERLUSCONI MA GLI DISSI CHE DA POLITICO NON L' AVREI VOTATO" - VIDEO

 

Silvia Fumarola per la Repubblica

 

COSTANZOCOSTANZO

Maurizio Costanzo viene evocato più volte nella serie "1993" trasmessa da Sky; fa parte del cerchio magico di Silvio Berlusconi.

 

Nella fiction la soubrette Miriam Leone smania per andare al suo talk show. La sera in cui finalmente va ospite al teatro Parioli, viene coinvolta (è una trovata della sceneggiatura) nell' attentato di Via Fauro, il 14 maggio 1993. «Stefano Accorsi è un mio amico» dice Costanzo «sono anche andato al doppiaggio per rifare le voci che gli servivano, ma no, non ho visto molto. Non voglio rivivere l' attentato che ha coinvolto me e Maria. Uno la storia la vuole fare, non la vuole rivedere».

 

Era vicino a Berlusconi in quegli anni. In "1993" appare dubbioso prima di candidarsi. Andò proprio così?

«Ci pensò a lungo. Credo che sentisse molto forte la pressione delle banche. Ma quando decise di "scendere in campo" i dubbi erano spariti. Convocò Giuliano Ferrara e me per comunicarcelo ».

 

19931993

Lei cosa gli disse?

«Che mi dispiaceva molto perché lo apprezzavo come editore, ma che non l' avrei votato come politico».

 

E lui come reagì?

«Sapeva come la pensavo. Mi giustificava con i suoi: "Costanzo è di sinistra, almeno mi dice che combinano". Non era vero ma così gli sembrava di tutelarmi».

 

Nella serie il suo talk show è il programma dove tutti volevano andare. Le sono stati imposti molti ospiti?

«No, una sola volta in vent' anni: un pittore. In tanti ambivano a venire, avevo la fila.

MAURIZIO COSTANZO BALLA IL CHA CHA CHA CON AMBRA ANGIOLINIMAURIZIO COSTANZO BALLA IL CHA CHA CHA CON AMBRA ANGIOLINI

Una rottura di scatole gigantesca. Devo molto a Berlusconi. Il Maurizio Costanzo show è diventato quotidiano grazie a lui. Lo facevo in versione settimanale per Mondadori. Quando comprò un pezzo della Mondadori televisiva, mi disse: "Le faccio un contratto in esclusiva ma deve andare in onda tutti i giorni". Gli dissi di sì e fu la mia fortuna».

 

Vi faceva davvero trovare la tuta per fare footing con lui?

«Sì sì. Ma a me non l' ha mai chiesto. Mai messo né posseduto la tuta».

 

In una scena Berlusconi chiama Biscardi dalla cucina di un locale: faceva cose così?

«È imprevedibile. Guardi, io gli sono affezionato, Berlusconi - chi non lo pensa si rassegni - nel bene e nel male, da premier e da non premier, da editore, è un uomo che ha lasciato il segno».

 

Il cerchio magico è quello che mostra la fiction?

1993 serie sky1993 serie sky

«Sì. C' erano Gianni Letta, Confalonieri e Dell' Utri, poi Andreani. Ma guardi che Berlusconi era piacevole. Lo vedevo quasi tutte le settimane, mi faceva andare a casa sua a Roma alle 8 di mattina. Teneva un blocco in mano. Parlavamo di tv e di vita, non di politica. Si appuntava le cose che gli interessavano».

L' ha intervistato anche al Costanzo show.

«Tre volte. E tutte le volte era agitatissimo. Voleva sapere cosa gli avrei chiesto. Poi si prendeva la scena».

 

Che rapporto avevate?

«Ottimo e stretto. Quando gli prese la mania di far cantare Apicella, una sera venne a cena da me e lo portò».

 

berlusconi con gli amministratori di forza italia  6berlusconi con gli amministratori di forza italia 6

Fu un concerto indimenticabile?

«Sulla musica non mi pronuncio, ma gli editori fanno anche di peggio».

miriam leone tea falcomiriam leone tea falcomaurizio costanzo maria de filippimaurizio costanzo maria de filippiberlusconi con gli amministratori di forza italia  4berlusconi con gli amministratori di forza italia 41993 stefano accorsi1993 stefano accorsi1993 il cappio dei leghisti1993 il cappio dei leghisti

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…