SAVIANO IN CROCE - OGGI LA PRIMA UDIENZA PER LA QUERELA DA 5 MLN € CONTRO IL “CORRIERE DEL MEZZOGIORNO” E MARTA HERLING, NIPOTE DI BENEDETTO CROCE CHE HA OSATO SMENTIRE (CON PROVE) LA RICOSTRUZIONE DI SAVIANO SULLA VITA DEL NONNO - LO SCRITTORE DAVREBBE SUBÌTO LA “RIDUZIONE DELLE VENDITE DI LIBRI E DELLE PARTECIPAZIONI TV” (NO COMMENT) - LA “SÜDDEUTSCHE ZEITUNG” CITA I CASI DI PLAGIO E RIMARCA: “IN ‘GOMORRA’ SCRIVE CHE LA GERMANIA È PIENA DI MAFIA, MA NON PRESENTA PROVE CONCRETE”…

Marina Valensise per "Il Foglio"

Grande attesa per la prima udienza del processo che Roberto Saviano ha intentato contro la nipote di Benedetto Croce, Marta Herling, il Corriere del Mezzogiorno e la Rai, accusati di "un'ampia e articolata architettura diffamatoria" ai suoi danni "sia sul piano etico sia sul piano personale e professionale". La vicenda ruota intorno a un'affermazione propalata da Saviano durante lo show in tv con Fabio Fazio su RaiTre, seguito da 10 milioni di telespettatori, e riproposta nella versione stampa di "Vieni via con me", pubblicato da Feltrinelli.

Saviano raccontò del suggerimento lanciato a Benedetto Croce dal proprio padre di offrire una "mazzetta" di centomila lire per farsi liberare dalle macerie del terremoto di Casamicciola in cui il filosofo era rimasto prigioniero nel 1883. Marta Herling, segretario generale dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato dal nonno filosofo e storica in proprio, ha contestato l'attendibilità di Saviano.

Le due fonti da lui citate, e cioè lo sceneggiatore Ugo Pirro in un articolo di Oggi e Carlo Del Balzo in un libro come pure in un articolo del Corriere del Mattino apparso il 31 luglio 1883, riferivano di fonti anonime, mentre l'unico testimone oculare del fatto, alias Benedetto Croce, non ne fece menzione alcuna nelle "Memorie della mia vita", ha spiegato Marta Herling ai lettori del Corriere del Mezzogiorno.

Perché allora dare tanto credito a Pirro e Del Balzo anziché allo stesso Croce? La domanda, lungi dal risultare uno spassionato quesito filologico funzionale all'esegesi delle fonti, è risultata offensiva agli occhi di Saviano. L'autore di "Gomorra", infatti, si è sentito non solo bersagliato, ma screditato nella sua attività professionale, con conseguenti "riduzione delle vendite di libri e delle partecipazioni tv" da una "campagna diffamatoria di vasta portata e reiterata attuazione", come si legge nell'atto di citazione, campagna nella quale "i convenuti incorrono in dolose omissioni, compiono evidenti forzature, e attribuiscono allo scrittore, altrettanto dolosamente, inesistenti errori".

E per respingere l'accusa di aver a sua volta suffragato una ricostruzione falsa e tendenziosa che getta cattiva luce su Benedetto Croce, ha chiesto a Marta Herling un risarcimento milionario, per danni patrimoniali pari a 4 milioni e 700 mila euro, da suddividersi coi presunti correi, e cioè il rappresentante legale della società editrice del Corriere del Mezzogiorno, della Rai e Gennaro Sangiuliano, fresco biografo di Lenin a Capri e vicedirettore del Tg1.

E' probabile però che stamani, nell'aula del tribunale di Napoli, l'autore di "Gomorra", che da anni vive sotto scorta, non si farà vedere. Ad affrontare la prima fase della procedura giudiziaria, che con ogni probabilità si limiterà a registrare gli atti e fissare una nuova udienza, ci saranno solo i suoi avvocati e quelli della controparte. Intanto però la libertà di critica fa il suo corso.

Sulla Süddeutsche Zeitung, Henning Klüver cita il sospetto di plagio lanciato dal Fatto e da circoli di sinistra. E a proposito della prefazione all'edizione tedesca di "Vieni via con me", in cui Saviano parla del successo della mafia in Germania, scrive: "L'autore non presenta prove concrete per questa accusa piuttosto generica". Sul Corriere della Sera, Pierluigi Battista invita Saviano al "beau geste".

Come fa, proprio lui, lo scrittore sotto scorta che ha portato in tv i "Racconti della Kolyma" di Varlam Salamov, ad accanirsi contro la figlia di un martire dei Gulag, come il polacco Gustaw Herling, indimenticabile autore di "Un mondo a parte"? Per ora, gli inviti da parte della Fnsi e dell'Ordine dei giornalisti a recedere dalla querela sono rimasti lettera morta.

 

SAVIANO Benedetto CroceMarta Herlingcon37 ugo pirroPIERLUIGI BATTISTA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”