longanesi buttafuoco

SIETE CURIOSI DI CAPIRE UN PAESE STRAMBO A FORMA DI STIVALE? IL LIBRO DI BUTTAFUOCO SUL GENIO ANTIPATICO DI LEO LONGANESI FA PER VOI – TUTTI I SUOI AFORISMI, BATTUTE, GIORNALI SVELANO IL DNA DELL’ARCITALIANO: “BUONI A NULLA MA CAPACI DI TUTTO”

Aldo Cazzullo per il “Corriere della Sera”

 

COVER LIBRO BUTTAFUOCO SU LONGANESICOVER LIBRO BUTTAFUOCO SU LONGANESI

Chi non ha mai letto Leo Longanesi, non ha mai visto un suo disegno o sfogliato una sua rivista o sorriso di un suo motteggio, ha l' occasione per rifarsi. La casa editrice che porta tuttora il nome del fondatore, nel festeggiare i settant' anni di attività, offre un assaggio dell' uomo e della sua prosa con un' antologia - Il mio Leo Longanesi, a cura di Pietrangelo Buttafuoco - che attraverso umori, malumori e presagi di un mondo che cambia conferma il meglio di un genio figlio della modernità.

 

È troppo dimenticato Longanesi - scrittore, editore, grafico, pittore, fotografo, pubblicitario, animatore di notti bolognesi, viveur, flâneur - per essere familiare al grande pubblico. Troppo esorcizzato, anche. È pur sempre, lui, il «carciofino sott' odio». Beato dunque chi non lo conosce, perché al piacere della sorpresa delle più folgoranti tra le pagine del giornalismo del Novecento, del più cinico tra gli antipatizzanti dell' autocompiaciuto sentimento comune, aggiunge la scoperta di un tassello importante nel mosaico dell' identità nazionale.

 

OMNIBUS LONGANESIOMNIBUS LONGANESI

Non avendo avuto modo di essere tra i venerati maestri - rubricato tra i caratteracci, squadrista della prima ora, frondista sempre, antiantifascista nel dopoguerra - Longanesi fu fondatore e direttore di riviste come «L' Italiano», «Omnibus» e, nel dopoguerra, facendo da collettore del conservatorismo, «Il Borghese». Non si tratta ovviamente di minimizzare di un' oncia errori e orrori del regime. E sarebbe ipocrita negare le responsabilità morali che pure Longanesi ebbe.

 

LONGANESI 1LONGANESI 1

Ma sarebbe ipocrita pure negare che con «Omnibus» innovò il giornalismo italiano, presentando in anticipo su tutti una rivista con «tante immagini e testi ben fatti», e lanciando così il rotocalco, il settimanale d' informazione in cui il corredo fotografico e la scrittura hanno stesso peso e uguale dignità.

 

Nei due anni di vita di «Omnibus», prima che il MinCulPop ne frenasse con la chiusura l'eccessiva indipendenza, vennero ospitate le migliori firme italiane e tradotti i maggiori scrittori americani, da Ernest Hemingway a John Steinbeck. Giornalista portentoso, in cui la vita e il mestiere si fondono con l' osservazione e la scrittura, Longanesi fu sempre mosso dal demone della narrazione.

 

Capiva tutto prima di tutti, scriveva perché aveva idee e carattere, trovava davvero una ragione nell' azione intellettuale, nell' operazione culturale e bruciava veloce verso l' ultimo giorno. La sua morte, infatti, fu rapida. Morto per amore, scrisse Indro Montanelli. Poco prima di andarsene cinquantaduenne a causa di un infarto e nel suo studio, sussurrava: «Proprio come avevo sempre sperato: alla svelta, e fra i miei aggeggi».

Leo LonganesiLeo Longanesi

 

Longanesi fu la matrice giornalistica di Montanelli e Arrigo Benedetti, cresciuti alla sua scuola, e dunque radice dell'eredità liberale e del «Mondo» di Mario Pannunzio; ma un ramo della sua eredità rappresenta anche un affluente di «Repubblica» e dell'«Espresso». Tutto il giornalismo italiano, insomma, deve qualcosa a Longanesi. E la sua è una figura che non va assegnata ad alcuna categoria: considerarlo un umorista o un semplice battutista, mentre in realtà fu uno straordinario inventore di aforismi, è sbagliato. Ma succede spesso.

 

Per comodità - è la tesi di Buttafuoco - Longanesi viene passato come un Ennio Flaiano più chic e ancora più anticonformista, anche perché sul genio di Bagnacavallo - la città romagnola da dove hanno origine la famiglia e la storia di Leo - non manca mai «un cretino che al fiorire di un motto - di una spiritosaggine o di qualunque aforistica asserzione - non si premuri di attribuirla a Longanesi». In questi tempi di social, in cui il format rapido della citazione e della frase vince su tutto, si rischia di ridurlo solo alle sue formidabili battute.

LONGANESI E LA MOGLIELONGANESI E LA MOGLIE0 longanesi invertito0 longanesi invertito

 

Ma c' è ben altro. Buttafuoco, cresciuto da suo padre, Saro, «a pane e Longanesi», con questa antologia ci mostra la sceneggiatura e la pellicola, senza che venga girata, e ne fabbrica un film. È Il Longanesi animato , una sorta di autobiografia dell' identità nazionale, confermata anche nel sottotitolo: Lacerti di un' Odissea borghese .

 

Leo - che con Carlo Goldoni e Gioacchino Rossini secondo Buttafuoco completa la triade del canone comico italiano - pensava che la commedia fosse il segno della patria e caratterizzasse sia la vita sia il cinema nazionale. A suo giudizio, la cinematografia italiana degli anni Trenta era - e sembra di leggere, suggerisce il curatore, una recensione ante litteram de La grande bellezza di Paolo Sorrentino - «una serie di cartoline acritiche, di ritratti degli aspetti più sciocchi della vita italiana».

LONGANESI MORAVIA ALBONETTILONGANESI MORAVIA ALBONETTI

 

LonganesiLonganesi

È chiaro da quest' interesse che Longanesi avrebbe voluto pure girare un film; ma a parte qualche collaborazione non poté esprimersi compiutamente con il cinema. Il suo unico tentativo da regista, Dieci minuti di vita in cinque episodi (soggetto scritto con Steno e Flaiano), venne interrotto nel 1943 a causa dell' occupazione tedesca di Roma.

Perciò questo libro anima Longanesi, antologizzandolo in forma di sceneggiatura, di romanzo d' immagini (ma scritte) come forse l' avrebbe voluto lui.

 

Un libro - un film, anzi, una commedia - che è tutto vita, che pulsa, dinamico e vivace come una newsroom. Ne viene fuori una freschezza che manca purtroppo all'Italia di oggi e che mostra una versatilità di mezzi degna di Prima pagina e - così si legge nel saggio introduttivo - «senza aspettare Billy Wilder» .

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO