salvo sottile prima dell alba

SOTTILE E’ LA NOTTE – DAI BIKERS SFRUTTATI ALLE TRASGRESSIONI SADOMASO, SALVO SOTTILE TORNA A RACCONTARE L’ITALIA NOTTURNA DAL 18 MARZO IN SECONDA SERATA SU RAI3 CON UNA NUOVA EDIZIONE DI “PRIMA DELL’ALBA” – IN UNA PUNTATA SVELERA’ I CULTORI DELLA MUMMIFICAZIONE COME PRATICA EROTICA: “UNA SCELTA PER ME INCOMPRENSIBILE” - IN ESTATE SARÀ ANCHE IN PRIMA SERATA- VIDEO

 

Francesco Canino per www.panorama.it

 

salvo sottile

Quando gli altri vanno a dormire, Salvo Sottile va alla scoperta dell’Italia notturna, quella che lavora, si diverte, trasgredisce e sfiora con mano il lato amaro della vita. Tra storie e incontri speciali, prende forma Prima dell’alba, il format di Rai 3 che torna da lunedì 18 marzo in seconda serata e esplora l’universo della notte, di cui il giornalista è diventato uno dei narratori. Dai vetrai di Murano i poliziotti che combattono lo spaccio di droga tra i vicoli di Palermo agli sfruttati della «gig economy», ecco chi sono i protagonisti della nuova edizione del programma. «Poi in estate faremo alcuni speciali in prima serata», anticipa Sottile a Panorama.it.

 

Salvo, c’ha preso gusto a fare il narratore del mondo della notte?

Sì, perché è un universo affascinante. È come guardare il temporale estivo da dietro la finestra: ti viene voglia di uscire fuori e bagnarti. È un viaggio bellissimo tra umanità e storie, che si rivelano spesso meno oscure e minacciose di come appaiono.

C’è anche molta trasgressione. La imbarazza raccontare storie legate al sesso?

Nel caleidoscopio che offriamo ai telespettatori ci sono anche trasgressione e stravaganze. Non m’imbarazzo e soprattutto non giudico.

 

In una delle nuove puntate svelerà le notti sadomaso dei cultori della mummificazione come pratica erotica. Di che si tratta?

salvo sottile

Abbiamo incontrato una donna che fa la mistress, ovvero la dominatrice, e un transessuale slave, proveniente da una famiglia della “Milano bene”, che si è consegnata a lei come schiava. Si fa avvolgere nel cellophane fino a non respirare: è una trasgressione al limite e, lo ammetto, una scelta per me incomprensibile.

 

È più difficile scovarle le storie o raccontarle?

Trovarle, per quanto il mondo della notte si presta a tante declinazioni di racconto. Passiamo in rassegna decine di storie, ma poche entrano nel programma.

Ci saranno anche gli sfruttati della “gig economy”, i bikers che di notte sfrecciano in bici per consegnare il cibo a domicilio.

Prima dell’alba è un programma contemporaneo e siamo andati a vederli in azione. Non ci sono solo ragazzi ma cinquantenni che hanno perso il lavoro e sono costretti a reinventarsi una vita. Ammetto che mi ha colpito molto girare quel servizio.

 

Ha continuato a utilizzare le app per la consegna a domicilio dopo averlo girato?

No, non le ho più utilizzate. Pur mangiando spesso a orari scombinati, adesso ne faccio a meno.

Prima dell’alba tornerà anche la prossima stagione?

Non lo so. Intanto lavoriamo ad un upgrade, la prima serata in estate. Il direttore di Rai 3, Stefano Coletta, ci ha chiesto di sperimentare un altro tipo di racconto, lungo due ore. Avrà ovviamente una formula diversa, più ampia e corale.

salvo sottile

 

Le manca la prima serata?

Ragiono sui progetti più che sulle collocazioni. In questo caso la prendo come una promozione sul campo, anche se so che è un bel rischio.

Intanto si gode il successo di Mi manda Rai 3: rispetto al 2018, regista un +2% di share. Come c’è riuscito?

È un marchio glorioso ma abbiamo tentato la virata, con argomenti più contemporanei. Ad esempio, il web è entrato di prepotenza in scaletta: spieghiamo alla gente insidie e complicazioni, abbiamo un patto di onestà col pubblico, di cui ci facciamo portavoce anche sfidando le grandi aziende. Siamo liberi e il pubblico ci premia. E poi ho una squadra forte, una redazione di gente giovane che mi sopporta.

 

A proposito, la fama di avere un «caratteraccio» la precede. È vero?

Ce l’avevo, ma si cambia. Mi accendo, sono passionale nel bene e nel male. Nella vita sono un casino, nel lavoro chiedo molto a me stesso e agli altri.

Sia sincero: le manca la visibilità di Rai 1?

No, non mi manca anche perché su Rai 3 lavoro bene. Oggi è meglio puntare su idee e i progetti più che sulla visibilità a tutti i costi.

 

Mediaset l’aveva corteggiata e lei ha detto no. Perché?

facesitting a prima dell alba di salvo sottile 9

Ci sono stati contatti lo scorso anno ma c’era un problema contrattuale e ho deciso di restare in Rai, dove sto benissimo.

 

L’avrei dovuto gestire meglio quel passaggio, che ebbe un risalto mediato che non mi è piaciuto. Da Mediaset me ne sarei andato comunque ma ho incrinato il rapporto di fiducia con alcuni dirigenti, che poi sono riuscito a recuperare. Ho un carattere molto istintivo, non c’è dubbio.

 

È stato istintivo anche l’addio alla Arcobaleno Tre di Lucio Presta per passare nella scuderia di Beppe Caschetto?

No, è stata una scelta ragionata. Con Lucio sono in ottimi rapporti, ho parlato a lungo con lui e non è stato un divorzio traumatico. Nell’agenzia non c’erano profili simili al mio, essendo tutti legati all’intrattenimento, e così ho pensato che era meglio prendersi una pausa. Stimo Lucio e gli voglio bene.

 

C’è un no professionale di cui si pente?

Mi pento di non aver gestito meglio l’addio a Mediaset.

Rifarebbe tutto, anche Ballando con le stelle?

facesitting a prima dell alba di salvo sottile 8

In quella fase facevo Domenica in, che era un programma leggero. Diciamo che ho testato la leggerezza fino all’estrema conseguenza con Ballando: è stata una bella esperienza e mi sono divertito, oggi farei fatica a rifarla.

Perché accettò?

Avevo appiccicato addosso il marchio di Quarto Grado e mi portavo dietro un’immagine seriosa, cupa, e pensavo di scrollarmela di dosso.

 

Pensa di esserci riuscito?

Non lo so se mi abbia aiutato, perché Rai 1 è una rete difficile. Però mi sono tolto le mie soddisfazioni. Così come accadde durante l’estate a Vita in diretta: con Eleonora Daniele facevamo ascolti incredibili.

facesitting a prima dell alba di salvo sottile 6

Aveva 19 anni quando Enrico Mentana la assunse al Tg5. Se si guarda indietro cosa vede?

Un ragazzino che attraversava la Sicilia in lungo e in largo, pronto a tutto per raccontare una stagione che sarebbe entrata nei libri di scuola. Parlo del ’91-’92, delle stragi di mafia: ogni giorno succedeva un fatto clamoroso. Ma è cambiato tutto, all’epoca non c’erano nemmeno i cellulari. Io mi sento fortunato, ho pedalato tanto e sono arrivato al traguardo. Ho potuto mordere questo mestiere.

 

Che idea si è fatto di Open, il giornale on line aperto da Mentana, che non ha fatto il botto immaginato da molti addetti ai lavori?

facesitting a prima dell alba di salvo sottile 4

Enrico è un pioniere, fissato con l’idea di lanciare i giovani: già dare un’occasione a qualcuno è lodevole di per sé e come tutti i prodotti editoriali ha bisogno di rodarsi. Ho notato critiche frettolose ma lui intanto ha fatto ciò che tanti editori non fanno più.

 

«Il giornalismo non è un mestiere per fighetti. Bisogna lavorare duro», ha detto di recente sua moglie, Sarah Varetto, editorialista di Sky Tg24. Se i vostri figli volessero fare i giornalisti, cosa gli direste?

facesitting a prima dell alba di salvo sottile 2

La risposta di Sarah è precisa. La visione romantica, senza sforzo e fatica, è un film che non esiste: se lo fai sulla strada, ti devi mettere alla prova tutti i giorni. Uno dei limiti più grandi per le nuove generazioni è la mancanza di maestri: Mentana mi ha punito e cazziato mille volte, ma è stato formativo. Oggi manca questo aspetto.

Ultima domanda: il venerdì sera lo guarda Quarto grado?

No. Giro Prima dell’alba il giovedì, venerdì e sabato notte per cui non sono a casa. Ma so che è totalmente cambiato da quando lo conducevo io: se lo guardassi, proverei un po’ di malinconia.

facesitting a prima dell alba di salvo sottile 7

 

salvo sottile prima dell alba il servizio dal bordello austriaco 9facesitting a prima dell alba di salvo sottile 1salvo sottile prima dell alba il servizio dal bordello austriaco 5salvo sottile prima dell alba il servizio dal bordello austriaco 6salvo sottile prima dell alba il servizio dal bordello austriaco 7salvo sottile prima dell alba il servizio dal bordello austriaco 13salvo sottile

 

salvo sottile prima dell alba il servizio dal bordello austriaco 8

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO