IL BALLO DEL BLA BLA - TANTI ANNUNCI E POCHI FATTI: DAL JOBS ACT DA 100 MLD AI FONDI PER LA SCUOLA IN 9 MESI IL GOVERNO RENZI HA PROMESSO INTERVENTI PER 170 MLD MA NE HA SBLOCCATI SOLO 10 (IL RESTO È SOLO FUMO)

Gian Maria De Francesco per “il Giornale

 

renzi con il koalarenzi con il koala

Dopo un solo mese dall'insediamento a Palazzo Chigi, il settimanale Panorama aveva parlato di «ballo del bla bla» riferendosi alla scarsa concretezza del neopremier Matteo Renzi.

 

Dopo nove mesi di governo si può dire che mai titolo fu più azzeccato perché la discrasia tra gli annunci a raffica e la realtà dei fatti ha raggiunto vette impensabili.

 

Basti considerare che, esaminando solo alcuni ambiti dell'attività dell'esecutivo, le promesse di intervento hanno totalizzato 170 miliardi di euro. A conti fatti e senza il bonus da 80 euro, si stenta a superare la decina. Insomma, tanto fumo e poco arrosto.

 

Dissesto idrogeologico L'analisi non può non partire dalle alluvioni che hanno devastato mezza Italia. È dallo scorso marzo che Renzi dice che è tutto a posto. «Ci sono 1 miliardo e 648 milioni pronti sul tema del dissesto idrogeologico. Abbiamo arrotondato a un miliardo e mezzo che è pronto. È già computato nel patto di stabilità», disse.

 

GRAZIANO DELRIOGRAZIANO DELRIO

A marzo le risorse erano lievitate a 4 miliardi, mentre negli ultimi giorni, dopo il disastro di Genova si è passati ai «9 miliardi contro il dissesto» del sottosegretario Delrio che diventano «7 miliardi in sette anni» nel computo del ministro dell'Ambiente Galletti (che ha escluso dal conto i due miliardi che dovrebbero versare le Regioni). In realtà, lo Stato ha destinato 700 milioni a 11 grandi città, mentre l'unità di missione di Palazzo Chigi ha liberato 800 milioni per vari cantieri da finanziare nel 2014.

 

Jobs Act Renzi: «Ora un Jobs Act da 100 miliardi». Così titolava la defunta Unità il primo marzo 2014. Nel calderone c'era un po' tutto, anche 60 miliardi di debiti della pubblica amministrazione da saldare (anche su quel tema si è rimasti indietro). L'intento originario era di inserire gli sgravi Irpef e Irap nel provvedimento sul lavoro, capitoli che poi sono stati scorporati.

 

Com'è andata a finire? L'attuale versione del Jobs Act copre 1,5 miliardi di indennità di disoccupazione che sono quelli stanziati dai tempi della riforma Fornero.

giannini 0giannini 0

Made in Italy Il premier ad agosto aveva promesso «220 milioni in tre anni per la promozione del Made in Italy». La norma è scomparsa dallo Sblocca Italia ed è stata reinserita nel ddl Stabilità. Fino al prossimo rinvio.

 

Sblocca Italia Da «Sbloccheremo 43 miliardi» a «risorse aggiuntive per 4,5 miliardi». Così su Repubblica a fine luglio si annunciava il meraviglioso decreto Sblocca Italia. Il primo agosto i miliardi pronti erano 3,7 ( Corriere ). Dopo l'ennesima fiducia si può dire che non viene sbloccato un bel nulla, tranne 200 milioni di deroghe al patto di stabilità interno per gli investimenti dei Comuni. I 43 miliardi si riferivano anche ai progetti cofinanziati con i fondi europei, ma del totale della programmazione 2017-2013 ne restano da spendere oltre 20.

 

Ministro GianLuca Galletti Ministro GianLuca Galletti

Scuola Con l' hashtag di Twitter #labuonascuola s'è inaugurato un massiccio piano di investimenti per rimodernare gli edifici scolastici. A maggio la ministra Stefania Giannini ne approfittò per uscire dall'anonimato. «I 3 miliardi e 700 milioni serviranno per effettuare anche semplici interventi», raccontò. «Nessun sindaco avrà più il problema di non potere spendere somme che ha», chiosò Matteo. A conti fatti, si tratta di 1,094 miliardi di fondi pubblici dei quali 300 milioni in attesa di essere sbloccati nel 2015.

 

Spending review Due mesi e mezzo fa il primo ministro, dopo aver silurato il commissario alla spending review Cottarelli, annunciò una legge di Stabilità in cui non ci sarebbero state nuove tasse, ma risparmi nella spesa pubblica. «I tagli saranno non per 17, ma per 20 miliardi», proclamò il 3 settembre. Le bugie hanno le gambe corte: le risorse recuperate dalla spending ammontano solo a 6-7 miliardi per il 2015.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…