michieletto

TUTTI PAZZI PER MICHIELETTO – DAL “RIGOLETTO” DI AMSTERDAM ALL’"IDOMENEO" DEL MAGGIO FIORENTINO, IL REGISTA OGGI E’ IL PIU’ RICHIESTO DAI TEATRI LIRICI – “È DAGLI INSUCCESSI CHE SI IMPARA. E NON HO TROPPO OSSEQUIO E PAURA DELLA TRADIZIONE" - A GIUGNO SARA’ ALL’OPERA DI ROMA COL ''VIAGGIO A REIMS'' DI ROSSINI: ALLA POLITICA DI OGGI, FORSE NON FAREBBE MALE GUARDARSI CON IRONIA" - VIDEO

 

 

Pierachille Dolfini per Avvenire

 

«Un tema che torna spesso nei miei spettacoli. Talvolta inconsciamente ». Damiano Michieletto è ad Amsterdam.

MICHIELETTOMICHIELETTO

Prepara per l' Opera nazionale olandese il suo primo ''Rigoletto''. E ancora una volta, raccontando «di un uomo che distrugge la cosa più preziosa che ha, sua figlia», si trova tra le mani il tema della paternità.

 

«Che tocca tutti da vicino perché, se è vero che non tutti siamo padri, tutti siamo, però, figli», riflette il quarantunenne regista veneziano. Per lui mesi di lavoro intenso, tra nuove regie e riprese di spettacoli di successo.

 

«Anche se non sono uno che si affeziona ai suoi allestimenti, raramente li rivedo. E non li considero nemmeno come "figli", sono la mia visione, una proposta tra le diverse possibili di lettura di un testo».

 

Resta il fatto, Michieletto, che il suo nome oggi è il più richiesto dai teatri lirici, basta guardare la sua agenda dei prossimi mesi.

 

«Ma riesco ad organizzarmi. Mi butto a capofitto nelle nuove regie mentre quando mi chiedono una ripresa mando i miei assistenti e io arrivo gli ultimi giorni per rifinire il lavoro. Metto in discussione anche ciò che ho fatto in precedenza perché tutto è sempre migliorabile: cerco di non essere autoreferenziale, ma di lavorare per riuscire a comunicare in maniera forte, diretta ed efficace con il pubblico».

 

Sfogliamo l' agenda, allora. Il 26 aprile a Pistoia, Capitale italiana della cultura del 2017, arriva Idomeneo, opera di Mozart che apre l' ottantesimo Maggio musicale fiorentino.

idomeneo michielettoidomeneo michieletto

«Provo a raccontare il passaggio all' età adulta. Il sacrifico che gli dei chiedono a Idomeneo per salvarlo dal mare, uccidere la prima persona che incontrerà tornando a casa, è assurdo. Tanto più che la vittima è il figlio. Rileggo allora la vicenda come il modo che Idamante ha per smarcarsi dal suo essere figlio, per differenziarsi, quasi freudianamente, dalla figura paterna: si libera dai sensi di colpa e trova una sua indipendenza. E alla fine diventa anche lui padre, Ilia partorisce suo figlio che per tutto lo spettacolo ha portato in grembo: la circolarità della vita porta Idamante nella stessa situazione del padre».

 

Un altro padre è Rigoletto. Il 9 maggio ad Amsterdam debutta la sua nuova, attesissima, regia. Come rilegge il capolavoro di Verdi?

«Partendo dalla fine. Il gobbo impazzisce perché non può sopportare la morte della figlia Gilda e perché capisce che la tragedia è avvenuta anche per colpa sua, per il suo desiderio di vendetta che si è ritorto contro di lui. Tutto avviene in una stanza bianca, quasi un ospedale psichiatrico».

 

Non proprio la Mantova del XVI secolo del libretto

IL FALSTAFF DI DAMIANO MICHIELETTOIL FALSTAFF DI DAMIANO MICHIELETTO

«Quando preparo una regia ascolto l' opera e provo a trovare un' idea che renda interessante la storia per il pubblico di oggi. Per Rigoletto mi sono immaginato un flusso di coscienza, è come se gli spettatori fossero nella mente del protagonista che rivive in un incubo le vicende che hanno portato alla tragedia: Rigoletto è sempre in scena - una bella sfida per il baritono Luca Salsi -, evoca situazioni e personaggi che diventano la personificazione delle sue ossessioni, tutti vestiti di bianco. Nella partitura c' è la crudeltà di chi ride del dolore altrui, anche se chi soffre è un uomo che per tutta la sua vita è stato ambiguo ed estremo. Per una volta ho lasciato da parte la cronaca per provare ad indagare la mente di un uomo».

 

Cosa significa per lei essere padre?

«È un' esperienza imprescindibile ed è alla base del mio essere quello che sono: ho due figli di 15 e 9 anni e vivo con entusiasmo questo ruolo che nutre anche il mio immaginario teatrale. Così come lo fa il mio essere figlio: sono cresciuto in una famiglia semplice e armoniosa dove il gioco era parte dell' educazione, molto più dei libri. Forse anche per questo ho fatto il regista, portando questo pezzo della mia vita nella mia professione».

 

Il gioco è la cifra che caratterizza il Viaggio a Reims di Rossini che dal 14 giugno sarà in cartellone all' Opera di Roma.

IL FALSTAFF DI DAMIANO MICHIELETTO  IL FALSTAFF DI DAMIANO MICHIELETTO

«Tutto è un racconto surreale e fantastico ambientato in un museo alla vigilia dell' inaugurazione di una mostra: l' evento è l' arrivo della tela che racconta l' Incoronazione di Carlo X, occasione per la quale Rossini scrisse l' opera. Personaggi reali giocano con strane creature uscite dai quadri. Provo a raccontare in modo scanzonato l' incoronazione, che è poi un' investitura politica. E alla politica di oggi, forse non farebbe male guardarsi con ironia».

 

A Roma è già prenotato per La damnation de Faust di Berlioz che a fine anno, con la bacchetta di Daniele Gatti, inaugurerà la nuova stagione del Teatro dell' Opera.

«Sono nella fase in cui le idee si affollano in testa. Sicuramente è una sfida che mi affascina perché La damnation de Faust non un' opera scritta per il teatro, tutto è molto simbolico e i personaggi non sono delineati così nettamente come accade nel melodramma. Penso a Faust come a un ragazzo di oggi che vive le crisi, i bisogni e le difficoltà di chi è immerso nella nostra società».

IL FALSTAFF DI DAMIANO MICHIELETTO   IL FALSTAFF DI DAMIANO MICHIELETTO

 

Da dove le vengono le idee per rileggere in modo inedito opere classiche?

«Parto sempre dal libretto e cerco di fare in modo che ci sia coerenza tra le idee che metto nella mia lettura, la storia e la musica. Faccio tesoro delle cose meno riuscite perché è dagli insuccessi che si impara. E parto anche dal non avere troppo ossequio e paura della tradizione.

Cosa che comporta anche dei rischi, certo. Ma se non lo si fa si resta paralizzati e non si va da nessuna parte».

MICHIELETTO 2MICHIELETTO 2MICHIELETTOMICHIELETTODAMIANO MICHIELETTODAMIANO MICHIELETTOPUCCINI IL TRITTICO MICHIELETTO PUCCINI IL TRITTICO MICHIELETTO il barbiere di siviglia di michieletto a parigiil barbiere di siviglia di michieletto a parigiDamiano Michieletto 2Damiano Michieletto 2OPERA DA TRE SOLDI MICHIELETTOOPERA DA TRE SOLDI MICHIELETTODAMIANO MICHIELETTODAMIANO MICHIELETTO

 

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...