75! POZZETTO CELEBRATION - DALLA MILANO DEL DERBY AL RAPPORTO CON PAOLO VILLAGGIO, IL COMICO MILANESE SI RACCONTA - “L’AMICIZIA CON DON VERZÈ? ERO LEGATO ALL’OSPEDALE E AI MALATI" - "IO E COCHI ERAVAMO FRATELLI"

POZZETTO PONZONI JANNACCIPOZZETTO PONZONI JANNACCI

Emiliano Liuzzi per il “Fatto Quotidiano”

 

Gli anni di carriera non sono un conto aritmetico: più di una vita, come definizione, può bastare. L’amicizia e la vita prefessionale con con Cochi Ponzoni neanche: facevano le elementari insieme, abitavano nella stessa casa che finì sotto le bombe alleate e si rifugiarono a Gemonio, sul lago Maggiore. Lui si chiama Renato Pozzetto, 140 film, oltre al cabaret e al teatro sono un biglietto da visita che può bastare.

 

Renato Pozzetto arriva alla camera ardente di don Luigi Verze allospedale San Raffaele Renato Pozzetto arriva alla camera ardente di don Luigi Verze allospedale San Raffaele

L’età è 75 anni, domani, giusto per chi volesse fargli gli auguri. L'hanno spesso discusso perché amico di don Verzè (“ero legato all'ospedale e ai malati”) e di simpatie leghiste (“se avere amici che votano Lega significa essere leghisti, sì, lo sono”), ma alcuni suoi film che all’inizio non piacevano neanche a lui (“ero perplesso sul Ragazzo di campagna, uno di quelli di maggior successo, ma non solo”) sono diventati negli anni piccoli cult.

 

Sono tornati anche in tv, negli ultimi anni, grazie a quei due geni della dissacrazione e del non prendersi troppo sul serio che portano i nomi di Gino Vignali e Michele Mozzati.

 

Allora, proviamo a partire dall’inizio: perché la coppia con Cochi?

Perché siamo nati e cresciuti insieme, avevamo la stessa lucida follia, ci piaceva la stessa musica e lo stesso cinema, frequentavamo lo stesso bar, la stessa compagnia. Fu naturale, più che una scelta.

 

L’inizio professionale?

MILANO PASTICCERIA GATTULLO PRIMI ANNI UMBERTO BINDI BRUNO LAUZI ENZO JANNACCI RENATO POZZETTO COCHI PONZONI SERGIO ENDRIGO AUGUSTO MARTELLI GIORGIO GABER MILANO PASTICCERIA GATTULLO PRIMI ANNI UMBERTO BINDI BRUNO LAUZI ENZO JANNACCI RENATO POZZETTO COCHI PONZONI SERGIO ENDRIGO AUGUSTO MARTELLI GIORGIO GABER

Le prime cose le abbiamo fatte, io e Cochi, all’Osteria dell'Oca, a Milano. Funzionava così allora, che si tirava tardi tra vino, osterie e chitarre. C’erano due locali: l'Oca e il Bar Jamaica, a Brera, quello di Luciano Bianciardi, per intenderci.

 

E lì iniziammo a prendere contatto con quel mondo. Poi facemmo i primi spettacoli che fruttavano due lire. Ma fu per gioco, dopo uno, due, tre bicchieri, si prendeva la chitarra. E si improvvisava. Le cose migliori nascevano così.

 

Sempre per osterie?

No, dopo al Cab 64, locale che sarebbe passato alla storia come il fratello maggiore del Derby. Era il 1964 e in cartellone eravamo io, Cochi, Felice Andreasi, Lino Toffolo. Qualche mese dopo conoscemmo Dario Fo ed Enzo Jannacci e migrammo in viale Monte Rosa, al Derby.

 

O meglio, il pomeriggio al bar Gattullo, che era il bar mio e di Cochi. Cominciarono a frequentarlo anche Jannacci, Beppe Viola, qualche volta Dario Fo, che abitava a Porta Romana. Nascono così, quasi per gioco, Cochi e Renato, con tutto quello che ne segue.

 

 

pozzetto benigni2pozzetto benigni2

Il Derby, lo stesso posto che  frequentavano Bettino Craxi e Pillitteri, ma anche Francis Turatello, Franco Califano. O Mina. Fu grande palestra, non solo per voi. Erano gli anni della mala, un po’per finta e un po’per davvero. Turatello non lo ricordo. Ma noi pensavamo a far divertire la gente. Così scoprimmo Diego Abatatantuono, all'epoca, figlio della guardarobiera, Diegolone, allora, Teo Teocoli e tanti altri. Alcuni arrivavano e sparivano. Altri rimasero. C’era Paolo Villaggio, che conobbi lì e non ci saremmo più lasciati.

 

Rimane un amico Villaggio?

pozzetto renatopozzetto renato

Sì, nel mondo dello spettacolo è una delle poche persone a me molto care. Continuiamo a sentirci, anche oggi. Non abbiamo più smesso. Ci raccontiamo dei nipoti, degli acciacchi, dei dolori. E delle gioie. Insomma, amici, per dirla breve.

 

Gioie del passato? Si diverte ancora Pozzetto?

Spesso faccio con alcuni amici storici la risalita del Po, in barca. E posso dirle che lì, due mesi fa, sono stato felice. È una cosa da leghisti la risalita del Po. È una cosa di noi padani, quelli come me che hanno diviso la vita tra Milano e il Varesotto, il lago. Che poi è la mia pace.

E vacanze passate alla storia?

Ce ne sono. Ricordo che partimmo io, Cochi, Enzo, per l'estremo Oriente, facemmo India e Thailandia, quei viaggi che sapevamo la data e l'ora della partenza e non quando e se saremmo rientrati. Fu una scoperta spettacolare. Io, Cochi ed Enzo eravamo fratelli.

 

Le manca Jannacci?

Molto. Lo penso spesso. Noi gli dobbiamo molto. Come credo che nella musica lui dovesse qualcosa a noi. E con Enzo, anche l'estate, eravamo sempre insieme. Lui arrivava a Cesenatico, ospite di Dario, noi da buoni milanesotti in vacanza con le famiglie sulla riviera Romagnola. Ma si può immaginare cosa ne venisse fuori. Tiravamo l'alba, tutte le sere.

RENATO POZZETTO 4RENATO POZZETTO 4

A un certo punto lei e Cochi vi separaste. All'epoca si discusse molto del vostro dissenso, delle liti furibonde, le invidie.

Ma non c'è mai stato niente di tutto questo. Io feci il cinema, un certo tipo di cinema, e Cochi il teatro. Ma non si ruppe nessun incantesimo, arrivammo alla fine di un ciclo. Io forse mi feci travolgere dagli impegni a Roma. Giravo un film dietro l'altro, e non sempre con ottimi risultati. Anzi. Ma erano i produttori che dettavano legge.

Erano celebri le sue partner femminili. La più brava?

Ride, ma non risponde: “Ci sono stati colleghi coi quali oltre a un rapporto di lavoro si è creata una conversazione. Altri, pochi, che sono diventati amici”.

 

La più bella tra le attrici?

POZZETTO VILLAGGIO 1POZZETTO VILLAGGIO 1

Tante donne bellissime, non posso dire chi fosse la più bella. Mi imbarazza.

Mai avuto tentazioni?

Hai voglia, ma non le ho mai perseguite. Io e mia moglie siamo stati sposati 40 anni, è morta nel 2009 e il vuoto non si è mai riempito. Ci siamo conosciuti che avevamo 14 anni e non ci siamo più lasciati. E' stato difficile, lo è ancora oggi. Poi se n'è andato mio fratello, ed è stata un'altra perdita. Avevamo aperto insieme una locanda, la Locanda Pozzetto, qui, sul lago. Appassionati di cucina. Un posto delizioso, ma anche lui mi ha lasciato solo. Quelle prove davanti alle quali la vita ti mette e non ti resta che mettercela tutta.

 

I nipotini? La descrivono un nonno affettuoso?

Ne ho cinque. Poi ci sono quelli di mia cognata e diventano dieci. La scorsa settimana eravamo a casa con dieci bambini, il tempo di annoiarsi non c'è.

 

La nostalgia fa brutti scherzi: era tutto bello ieri, oggi fa tutto schifo.

RENATO POZZETTO IL RAGAZZO DI CAMPAGNARENATO POZZETTO IL RAGAZZO DI CAMPAGNA

Non direi, almeno non nel mio caso. Ho la fortuna di continuare a lavorare, a ritmi meno frenetici, ma lavoro. E soprattutto trovo che a Milano la gente sia tornata in strada.

 

Credo che la mia generazione debba molto ai cortili, molta della nostra follia proveniva da lì, dalle giornate passate in strada, dalle ginocchia sbucciate. E questo piacere mi sembra che sia ritrovato. Lo vedo dalle mie parti, in Porta Lodovica, a Milano. La gente non è più chiusa in casa, esce. Il sabato e la domenica escono. E i bambini vivono quella strada che può essere salutare.

Ha ancora progetti?

Ne ho uno in particolare e al quale tengo molto. Recitare a teatro e riproporre frame e spezzoni dei vecchi film. Vediamo quanto è realizzabile.

POZZETTO VILLAGGIO 3POZZETTO VILLAGGIO 3

 

Pozzetto non era bello, in anni in cui si doveva esserlo per forza al cinema. E non era neanche romano, in un periodo nel quale comandava Cinecittà e, inevitabilmente, tutti quelli che giravano lì attorno. Perché ha avuto così grande successo?

MATTEO SALVINI COME RENATO POZZETTO MATTEO SALVINI COME RENATO POZZETTO

Non lo so. Direi che la mimica funzionava. Ha funzionato la palestra del cabaret, lì non puoi permetterti di sbagliare passo, mandi a quel paese una serata. Forse è stato questo. O forse solo questione di chimica.

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)