degustibus dickie

DE GUSTIBUS: LA STORIA SOCIALE DELL’ITALIA ATTRAVERSO IL CIBO - DALLA PAPPA DEI GLADIATORI ALLA RIVOLUZIONE DI ARTUSI: ARRIVA IN TV IL PROGRAMMA DELLO STORICO INGLESE JOHN DICKIE: "OGGI SI GUARDANO TROPPO I CUOCHI IN TIVÙ E SI CUCINA DI MENO”

DICKIEDICKIE

Egle Santolini per “La Stampa”

 

Non prendetelo per il solito show di cuochi spadellatori. Perché, se è vero che a un certo punto (seconda puntata) Fulvio Pierangelini riproduce un manicaretto rinascimentale, se nella quinta addirittura spunta Bruno Barbieri di «Masterchef», però a cucinare con un budget da soglia di povertà, e se è innegabile che le incursioni ai fornelli più disparati punteggino il programma, «De Gustibus» di John Dickie, dal 1° gennaio alle 22 su «History» per sei venerdì, è una storia sociale dell' Italia attraverso il cibo.
 

Raccontata da uno scozzese cresciuto nel Lancashire, docente di Studi Italiani alla London University, che del nostro Paese, da lui definito «bello ed esasperante», è caduto innamorato negli Anni Ottanta; e che dopo aver dedicato libri e corsi alla criminalità organizzata, al nazionalismo,

 

alla rappresentazione del Sud, ha intrapreso il viaggio nelle tavole degli italiani con un mix perfettamente britannico di humour e autorevolezza accademica. Basandosi su un altro dei suoi volumi, intitolato «Con gusto» nell' edizione italiana (Laterza) e «Delizia!» (proprio così, e col punto esclamativo) in quella inglese.
 

JOHN DICKIE JOHN DICKIE

Il punto di osservazione è quello «di uno che fino ai diciott' anni non aveva mai assaggiato né l' olio d' oliva né l' aceto di vino. Tutto quello che so di cibo l' ho imparato nel vostro Paese. A cominciare da Torino, dove sono stato da ragazzo, in epoca Juventus di Platini. Se lo immagina l' impatto della bagna caôda su un provinciale come me? ». Ma Dickie ha imparato in fretta, «in un percorso insieme personale e accademico».

 

La pappa dei gladiatori

Soprattutto, l' ha sostenuto una curiosità inarrestabile. Quella che per esempio gli fa chiedere, e siamo solo alla prima puntata, che cosa diavolo mangiassero i gladiatori prima della fatale esibizione (risposta: una pappa di cereali e poco più, non valeva la pena di sprecare proteine animali per i morituri).

 

O quanto ci sia di vero nello stereotipo da peplum hollywoodiano del patrizio stravaccato sul triclinio con il grappolo d' uva (poco; e bocciato come storicamente inattendibile anche il ricorso al vomitarium).
 

DICKIE DEGUSTIBUSDICKIE DEGUSTIBUS

Si passa poi all' influenza della Chiesa sui menu, dall' ossessione per i giorni di magro alle raffinatezze vaticane, alle corti estensi e bolognesi con le loro sciccherie intrise di violenza, alla Napoli dei magnamaccheroni, via via fino all' Italia unita e alla rivoluzione di Pellegrino Artusi, il vero fondatore della cucina nazionale, «il primo a ricomporre il mosaico, e anche il primo a dare spazio alla sapienza culinaria delle donne». Per poi affrontare le autarchie e le ristrettezze della guerra, fino alla rinascita anche alimentare del boom.
 

L' elemento unificante

Nella convinzione che, lungo i secoli, il cibo è stato l' elemento unificante, «all' incrocio perfetto di politica, cultura, economia, spettacolo. La pasta è la metafora migliore dell' identità nazionale, nella grande bipartizione geografica tra fresca, con Bologna al centro, e secca, lungo la dorsale tirrenica fra la Liguria e il profondo Sud. Pensi ai maccheroni mangiati con le mani dal Re Lazzarone per farsi vedere vicino al popolo, pensi a quelli regalati da Achille Lauro a fini elettorali».
 

Notevole, poi, come quella che è di certo la cucina più imitata al mondo sia stata considerata fino a Settecento inoltrato come pessima, se non rivoltante: «Ed è tutta responsabilità degli aristocratici inglesi del Grand Tour, che arrivavano a Roma sentendosi gli eredi dell' impero romano, ma schifavano i cibi di strada troppo unti». Eppure il biscotto Garibaldi, sconosciuto da noi, è un' invenzione inglese a base di frutta secca, battezzato in onore all' Eroe e uno dei pochi reperti di cucina risorgimentale.

DE GUSTIBUSDE GUSTIBUS

 

Eppure - ironizza Dickie - «fino a pochi anni fa, dagli spot che nei Paesi anglosassoni pubblicizzavano prodotti alimentari italiani, il Paese risultava abitato per il 95 per cento da contadini e per il restante 5 per cento da gondolieri». «De Gustibus» aspira a spazzare via un po' dei pregiudizi residuali, visto che è destinato anche al pubblico di lingua inglese. Per concludere l' affresco, Dickie, che ne pensa della gastromania dei nostri giorni? 

 

«L' orizzonte è contraddittorio, come spesso capita. La mediatizzazione di sicuro aiuta a radicare l' apprezzamento per il cibo, anche se non mancano gli eccessi. Si va in caccia della sagra inesistente del fagiolo, ma l' impressione è che più si guardino i cuochi in tivù e meno si cucini». Messa così, sa un po' di pornografia.

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO