re sole poltrona hollande

SEDERE E’ POTERE – MATTIOLI: DALLA POLTRONA DEL RE SOLE A QUELLA DOVE HOLLANDE POGGIA IL SUO “CUL BAS”: IN MOSTRA A PARIGI TRE SECOLI DI SEDIE SIMBOLO DI GOVERNO – LA DIFFERENZA CON L’ITALIA DOVE LE POLTRONE DEL POTERE SONO COME LE ISTITUZIONI CHE RAPPRESENTANO: VECCHIE

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

Solo in un Paese dove c' è il senso dello Stato come la Francia si poteva ideare una mostra così. In un Paese dove lo Stato fa senso come l' Italia, non verrebbe in mente a nessuno.

RE SOLERE SOLE

 

Sta di fatto che il 25 aprile si inaugura, alla Galerie des Gobelins di Parigi, con la scenografia dell' archistar Jacques Garcia, Sièges en Société, du Roi-Soleil à Marianne , una sfilata di poltrone del potere da Luigi XIV a Hollande. Insomma, per una volta si parla di poltrone non in chiave metaforica ma reale, concreta, plastica, manufatti dove hanno posato, posano e, si suppone, poseranno le più o meno auguste terga i reggitori dei destini della Nation.

 

Tutto arriva dalle ricche collezioni del Mobilier national, l' istituzione che veglia sugli arredi della République e provvede a conservarli, arricchirli, restaurarli e distribuirli fra le varie sedi istituzionali (fra parentesi, a conferma dell' ossessione francese per il Potere e il modo di gestirlo, va ricordato che qualche anno fa, a Versailles, fu ostensa una clamorosa sfilata di troni, monarchici e repubblicani, reali e imperiali, laici ed ecclesiastici, europei ed extra, a conferma che la prima cosa che fa chi comanda è sedersi più in alto di chi obbedisce).

 

Ogni regime la sua sedia E qui, in attesa di vedere l' esposizione parigina, che si preannuncia assai gustosa, si possono già fare alcune considerazioni. La prima è che i regimi passano, ma le poltrone restano. Dal 1789, la Francia ha vissuto sotto cinque Repubbliche, due Imperi, un Direttorio, un Consolato, una Restaurazione, una Monarchia borghese e un État français fascista, con un' instabilità istituzionale che non ha eguali in Europa.

MOSTRA SEDIE DEL POTEREMOSTRA SEDIE DEL POTERE

 

Eppure, gli stessi mobili sono tranquillamente serviti a tutti: non è che gli ori delle repubbliche siano mai stati meno sfavillanti di quelli delle varie monarchie, e viceversa.

Quando Luigi XVIII rientrò alle Tuileries dopo un quarto di secolo in esilio, apprezzò moltissimo il mobilio che aveva scelto Napoleone, tutto ovviamente in stile Impero. Si limitò a far sostituire le api bonapartiste con i gigli borbonici e le «enne» dell' altro con le «elle» sue.

 

Molto razionale: cambiare una consonante è più pratico e meno costoso che cambiare tutto l' arredamento. Certo, alcuni gloriosi oggetti non sono più in uso, ma nei musei. In mostra ci saranno ad esempio una poltrona «alla Voltaire» proveniente dal gabinetto di Fontainebleau del duca d' Orléans, lo sfortunato primogenito di Luigi Filippo. Oppure la meravigliosa sedia da ufficio griffata Jacob, uno dei maggiori ebanisti del Settecento, già collocata nel castello di Saint-Cloud, poi disgraziatamente bruciato durante la guerra franco-prussiana. Ma altri gioiellini illustrano perfettamente l' arte del riciclo.

 

Tipo il «fauteuil de représentation», che potremmo tradurre come «poltrona da parata», disegnato nel 1814 da Percier e Fontaine, gli architetti prediletti di Napoleone, per il di lui figlio, il Re di Roma. Una poltrona gemella, attraversato tutto l' Ottocento, fu prestata nel 1915 al Sultano del Marocco, all' epoca protettorato francese, e adesso viene usata come trono dall' attuale Re del Paese africano. Come dicevano le nonne: in questa casa non si butta via niente, mai.

POLTRONA ALLA VOLTAIREPOLTRONA ALLA VOLTAIRE

 

In Italia Però colpisce anche la capacità di rinnovarsi. Prendete la poltroncina bianca, semplice ma chic, firmata Christophe Pillet. È quella dove François Hollande poggia il baricentro (basso: lui si è sempre lamentato con gli amici del suo «cul bas») quando assiste alla sfilata del 14 Luglio sugli Champs-Elysées. Ed è bellissima la «rocking-chair» in un solo pezzo creata da Richard Peduzzi, il glorioso scenografo degli spettacoli di Patrice Chéreau.

 

Scatta naturalmente il confronto con l' Italia. Le poltrone del potere, nel nostro Paese, siano come le Istituzioni che rappresentano: vecchie. Al Quirinale, a Palazzo Chigi, alla Camera, al Senato, i mobili sono meravigliosi ma tutti storici. Latita, anche qui, il rinnovamento.

 

POLTRONA HOLLANDEPOLTRONA HOLLANDE

Per un Paese che è la prima potenza mondiale del design, e che nonostante tutto continua a stupire il mondo con la genialità dei suoi creativi, appare quantomeno strano che a Palazzo non si veda mai nulla di contemporaneo. Le poltrone più ambite della Repubblica sono e restano massicce, scenografiche, barocche, tutto un tripudio di velluti e dorature, con maxi braccioli e super schienali, ormai perfino più solenni di quelle papali (con Francesco, poi...). Anche qui, di rottamare non si parla.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....