re sole poltrona hollande

SEDERE E’ POTERE – MATTIOLI: DALLA POLTRONA DEL RE SOLE A QUELLA DOVE HOLLANDE POGGIA IL SUO “CUL BAS”: IN MOSTRA A PARIGI TRE SECOLI DI SEDIE SIMBOLO DI GOVERNO – LA DIFFERENZA CON L’ITALIA DOVE LE POLTRONE DEL POTERE SONO COME LE ISTITUZIONI CHE RAPPRESENTANO: VECCHIE

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

Solo in un Paese dove c' è il senso dello Stato come la Francia si poteva ideare una mostra così. In un Paese dove lo Stato fa senso come l' Italia, non verrebbe in mente a nessuno.

RE SOLERE SOLE

 

Sta di fatto che il 25 aprile si inaugura, alla Galerie des Gobelins di Parigi, con la scenografia dell' archistar Jacques Garcia, Sièges en Société, du Roi-Soleil à Marianne , una sfilata di poltrone del potere da Luigi XIV a Hollande. Insomma, per una volta si parla di poltrone non in chiave metaforica ma reale, concreta, plastica, manufatti dove hanno posato, posano e, si suppone, poseranno le più o meno auguste terga i reggitori dei destini della Nation.

 

Tutto arriva dalle ricche collezioni del Mobilier national, l' istituzione che veglia sugli arredi della République e provvede a conservarli, arricchirli, restaurarli e distribuirli fra le varie sedi istituzionali (fra parentesi, a conferma dell' ossessione francese per il Potere e il modo di gestirlo, va ricordato che qualche anno fa, a Versailles, fu ostensa una clamorosa sfilata di troni, monarchici e repubblicani, reali e imperiali, laici ed ecclesiastici, europei ed extra, a conferma che la prima cosa che fa chi comanda è sedersi più in alto di chi obbedisce).

 

Ogni regime la sua sedia E qui, in attesa di vedere l' esposizione parigina, che si preannuncia assai gustosa, si possono già fare alcune considerazioni. La prima è che i regimi passano, ma le poltrone restano. Dal 1789, la Francia ha vissuto sotto cinque Repubbliche, due Imperi, un Direttorio, un Consolato, una Restaurazione, una Monarchia borghese e un État français fascista, con un' instabilità istituzionale che non ha eguali in Europa.

MOSTRA SEDIE DEL POTEREMOSTRA SEDIE DEL POTERE

 

Eppure, gli stessi mobili sono tranquillamente serviti a tutti: non è che gli ori delle repubbliche siano mai stati meno sfavillanti di quelli delle varie monarchie, e viceversa.

Quando Luigi XVIII rientrò alle Tuileries dopo un quarto di secolo in esilio, apprezzò moltissimo il mobilio che aveva scelto Napoleone, tutto ovviamente in stile Impero. Si limitò a far sostituire le api bonapartiste con i gigli borbonici e le «enne» dell' altro con le «elle» sue.

 

Molto razionale: cambiare una consonante è più pratico e meno costoso che cambiare tutto l' arredamento. Certo, alcuni gloriosi oggetti non sono più in uso, ma nei musei. In mostra ci saranno ad esempio una poltrona «alla Voltaire» proveniente dal gabinetto di Fontainebleau del duca d' Orléans, lo sfortunato primogenito di Luigi Filippo. Oppure la meravigliosa sedia da ufficio griffata Jacob, uno dei maggiori ebanisti del Settecento, già collocata nel castello di Saint-Cloud, poi disgraziatamente bruciato durante la guerra franco-prussiana. Ma altri gioiellini illustrano perfettamente l' arte del riciclo.

 

Tipo il «fauteuil de représentation», che potremmo tradurre come «poltrona da parata», disegnato nel 1814 da Percier e Fontaine, gli architetti prediletti di Napoleone, per il di lui figlio, il Re di Roma. Una poltrona gemella, attraversato tutto l' Ottocento, fu prestata nel 1915 al Sultano del Marocco, all' epoca protettorato francese, e adesso viene usata come trono dall' attuale Re del Paese africano. Come dicevano le nonne: in questa casa non si butta via niente, mai.

POLTRONA ALLA VOLTAIREPOLTRONA ALLA VOLTAIRE

 

In Italia Però colpisce anche la capacità di rinnovarsi. Prendete la poltroncina bianca, semplice ma chic, firmata Christophe Pillet. È quella dove François Hollande poggia il baricentro (basso: lui si è sempre lamentato con gli amici del suo «cul bas») quando assiste alla sfilata del 14 Luglio sugli Champs-Elysées. Ed è bellissima la «rocking-chair» in un solo pezzo creata da Richard Peduzzi, il glorioso scenografo degli spettacoli di Patrice Chéreau.

 

Scatta naturalmente il confronto con l' Italia. Le poltrone del potere, nel nostro Paese, siano come le Istituzioni che rappresentano: vecchie. Al Quirinale, a Palazzo Chigi, alla Camera, al Senato, i mobili sono meravigliosi ma tutti storici. Latita, anche qui, il rinnovamento.

 

POLTRONA HOLLANDEPOLTRONA HOLLANDE

Per un Paese che è la prima potenza mondiale del design, e che nonostante tutto continua a stupire il mondo con la genialità dei suoi creativi, appare quantomeno strano che a Palazzo non si veda mai nulla di contemporaneo. Le poltrone più ambite della Repubblica sono e restano massicce, scenografiche, barocche, tutto un tripudio di velluti e dorature, con maxi braccioli e super schienali, ormai perfino più solenni di quelle papali (con Francesco, poi...). Anche qui, di rottamare non si parla.

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO