marco damilano federica sciarelli

DAMILANO, NUN T’ALLARGÀ – MERCOLEDÌ FEDERICA SCIARELLI SI È INCAZZATA PER LO SLITTAMENTO DI QUALCHE MINUTO DELL’INIZIO DELLA DIRETTA DI "CHI L'HA VISTO": “NON È COLPA NOSTRA E NON C’ENTRA NIENTE UN POSTO AL SOLE PERCHÉ QUELLA È UNA TRASMISSIONE REGISTRATA, NON VE LA PRENDETE CON LORO” – ALLORA CON CHI CE L’AVEVA? CON L’EX DIRETTORE DELL’ESPRESSO: IL SUO PROGRAMMA, “IL CAVALLO E LA TORRE”, HA PRATICAMENTE RADDOPPIATO LA DURATA IN DUE MESI. DA DIECI MINUTI È ARRIVATO A…

federica sciarelli foto di bacco

1. FEDERICA SCIARELLI, SFURIATA IN DIRETTA PER IL RITARDO DI CHI L'HA VISTO: CON CHI CE L'HA?

Da www.leggo.it

 

Federica Sciarelli è apparsa visibilmente irritata in apertura di puntata. All'inizio di Chi l'ha Visto, la conduttrice ha fatto notare lo slittamento di qualche minuto dell'inizio della diretta. La causa è direttamente collegata ad uno dei programmi precedenti che, evidentemente, si è preso spazio in più, ma la Sciarelli sembra lanciare una frecciatina ben precisa.

 

Le scuse per il ritardo

marco damilano il cavallo e la torre 3

«Mi scuso per il ritardo, questo è ovvio», precisa la Sciarelli dopo che sui social gli appassionati telespettatori della trasmissione hanno mostrato il loro disappunto, «State scrivendo davvero arrabbiati, ma non è colpa nostra come potete immaginare. Noi siamo qui prontissimi e cercheremo di capire che cosa succede. Di solito si fa ritardo quando ci sono dibattiti parlamentari insomma, qualche cosa da Servizio Pubblico che può sforare. Non c’entra niente Un posto al sole perché quella è una trasmissione registrata, non ve la prendete con loro».

 

Il riferimento al programma registrato non è casuale, i programmi infatti che non vanno in diretta, non possono sforare nel palinsesto e l'unico programma che va in diretta in prossimità della fascia oraria di Chi l'ha Visto è Il cavallo e la torre di Marco Damilano che avrebbe sforato di ben 5 minuti.

federica sciarelli legge gli insulti scurrili 3

 

Non è la prima volta però che su Rai3 accade un simile episodio, in passato, anche Bianca Berlinguer aveva chiaramente palesato il suo disappunto per un ritardo della sua trasmissione dovuto proprio al fatto che il collega non avesse rispettato i tempi.

 

La Sciarelli, con grande eleganza, chiude in breve la polemica con una promessa al collega che segue la sua trasmissione, Maurizio Mannoni, con Linea Notte: «Noi daremo la linea, sempre all’orario puntuale».

 

marco damilano il cavallo e la torre 7

2. IL CAVALLO E…LO SFORO. IN DUE MESI DAMILANO HA RADDOPPIATO LA DURATA DEL SUO PROGRAMMA

Massimo Falcioni per www.tvblog.it

 

Il fatto del giorno filtrato in dieci minuti. Così veniva definito dalla Rai Il cavallo e la torre nei giorni antecedenti la partenza. La striscia quotidiana condotta da Marco Damilano si è però ben presto allargata arrivando, in appena due mesi, quasi a raddoppiare la sua durata.

 

Rosicchia oggi, rosicchia domani, Il cavallo e la torre è mutato ne Il cavallo e lo sforo. A risentirne, inevitabilmente, le trasmissioni a seguire, con la prima serata più volte partita in ritardo. Se mercoledì a lamentarsi è stata Federica Sciarelli, una settimana prima lo sfogo era toccato a Bianca Berlinguer. Entrambe non hanno mai nominato apertamente Damilano, nonostante il riferimento fosse palese.

 

marco damilano il cavallo e la torre 5

Il cavallo e la torre è l’unico programma post-Tg3 ad andare in diretta. Tutti gli altri, da Blob a Un posto al sole, passando per Via dei matti numero zero, sono pre-confezionati e quindi con durata stabilita a monte. Discorso diverso per l’ex direttore de L’Espresso, che da fine agosto ha adottato atteggiamenti ‘a fisarmonica’. Dai dieci minuti esatti del 29 agosto, si è subito saliti a undici ventiquattr’ore dopo e a dodici il 31 agosto. Tendenza stabile nei giorni successivi, fino ai tredici minuti toccati lunedì 19 settembre, i quattordici di martedì 27 e i quindici di martedì 4 ottobre.

 

federica sciarelli

Nonostante la graduale estensione, i titoli di coda fino a quei momenti non avevano mai superato le 20.51, andando piuttosto a prelevare minuti all’inizio, con avvio addirittura alle 20.36 grazie soprattutto ai tagli effettuati a Blob, a volte asciugato da dieci ad appena sette minuti complessivi.

 

Qualcosa tuttavia è cambiato attorno al 20 ottobre, con i saluti di Damilano giunti alle 20.53 dopo quindici minuti di live. Divenuti incredibilmente diciassette martedì 25 ottobre, con il disappunto espresso dalla conduttrice di Cartabianca per aver preso la linea alle 21.26.

 

E’ andata peggio a Chi l’ha visto? mercoledì 2 novembre, quando Damilano ha toccato il suo personale record di diciotto minuti di intervento. Collegatosi alle 20.38, ha infatti ceduto il testimone a Un posto al sole alle 20.56, con i fan che hanno potuto ascoltare la sigla della soap solo alle 21. La Sciarelli, pertanto, è stata costretta ad attendere fino alle 21.34.

 

marco damilano il cavallo e la torre 4

Il cavallo e la torre è entrato a tutti gli effetti a gamba tesa nell’access di Rai3, andando a turbare equilibri che stavano già faticosamente in piedi, considerato l’obbligo per i prodotti di prima serata di chiudere a mezzanotte.

 

La mente, istintivamente, non può non tornare ad un celebre precedente di quasi vent’anni fa che vide Affari Tuoi bussare sottovoce al palinsesto di Rai1 il 13 ottobre 2003. “Un appuntamento quotidiano di venti minuti, dalle 20.30 alle 20.50”, recitava il comunicato di Viale Mazzini che venne presto smentito, dando ufficialmente il là alla moda – nociva, imitata da Striscia la notizia e mai più corretta – di un prime time fatto slittare oltre le 21.30.

federica sciarelli

 

Non dovrebbe essere il caso de Il cavallo e la torre. Condizionale d’obbligo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”