daniel craig queer

"HO DATO AL PERSONAGGIO DI JAMES BOND TUTTO QUELLO CHE POTEVO" - DANIEL CRAIG DICE ADDIO ALLO SMOKING DI 007 E PARLA DEL SUO ULTIMO PROGETTO, "QUEER" DI LUCA GUADAGNINO, ADATTATO DAL ROMANZO DI WILLIAM S. BURROUGHS, IN CUI INTERPRETA UN FUGGITIVO AMERICANO DEGLI ANNI ’40 CHE SCAPPA A CITTÀ DEL MESSICO E SI INNAMORA DI UN MILITARE DELLA MARINA IN CONGEDO (ALTRO CHE BOND GIRL): "QUESTO È L'APICE DELLA MIA CARRIERA. LA DECISIONE DI CHIUDERE CON 007 È ARRIVATA QUANDO…" - VIDEO

Estratto dell'articolo di Alessandra De Tommasi per www.repubblica.it

https://www.repubblica.it/venerdi/2025/03/21/news/daniel_craig_007_luca_guadagnino_nuovo_film-424075491/?ref=RHLM-BG-P22-S1-T1

 

DANIEL CRAIG QUEER

Daniel Craig non ha dubbi: «Questo è l’apice della mia carriera». Ma chi pensa si stia riferendo alla saga di James Bond è in errore. Sta parlando invece di Queer, in sala il 17 aprile dopo la presentazione alla Mostra del cinema di Venezia. Craig, insieme al regista Luca Guadagnino e al coprotagonista Drew Starkey, in questo incontro fanno un viaggio tra i ricordi di un’esperienza umana e lavorativa «indimenticabile», parole loro.

 

L’adattamento del romanzo incompiuto di William S. Burroughs, ambientato in Messico e Sudamerica negli anni Cinquanta ma girato a Cinecittà, è un percorso sentimentale tra due uomini che cercano strade diverse nella vita. […]

DANIEL CRAIG E LUCA GUADAGNINO SUL SET DI QUEER

 

[…] Qual è stata la genesi del progetto?

Guadagnino: «A 20 anni ho preso la decisione di adattare il libro, ricostruendo il mondo dell’autore mescolandone la realtà e i suoi voli fantastici. Infatti ho parlato con il suo più grande allievo, Oliver Harris, che mi ha detto ad esempio che i ristoranti descritti come locali di Città del Messico in realtà sono quelli che Burroughs aveva visitato da ventenne in Austria. E così anch’io ho girato nella mia città natale, Palermo, i giardini botanici di Quito».

 

Dopo due film negli Stati Uniti (Bones and all e Challengers) torna in Italia. Che effetto le fa?

luca guadagnino drew starkey daniel craig - festival del cinema di venezia 2024

Guadagnino: «Di sicuro è un vantaggio essere cullato dalla tenerezza emotiva di trovarsi a casa e girare nel mio Paese, negli studi dove Federico Fellini e William Wyler, due giganti, hanno lavorato. Non ho potuto usare lo studio 5 di Cinecittà perché era occupato da colleghi, ma può succedere di tutto e incrociare ad esempio il mio buon amico Ralph (Fiennes, ndr) in abito talare che sta girando un altro progetto (Conclave, ndr).

 

Forse nel dirlo c’è un certo livello di megalomania, ma è stato divertente. Il film ha un respiro universale con un cast e una troupe proveniente da tutto il mondo che arricchisce il risultato. Confrontare i punti di vista, portare la specificità della comunità cinematografica italiana in un contesto così variegato è stato un motivo d’orgoglio per me che non ho mai in mente un tipo solo di persone o nazionalità. In questo caso eravamo inglesi, americani, tailandesi, argentini...».

daniel craig drew starkey queer

 

A proposito di grandi produzioni, Craig, com’è stato passare da 007 a una pellicola intima come questa?

Craig: «La decisione di chiudere l’esperienza con James Bond è arrivata molto prima di Queer. Ho dato al personaggio tutto quello che potevo, ho ricevuto un’opportunità incredibile e soddisfacente e sono contento che sia terminata in modo molto naturale, il prossimo capitolo sarà un nuovo inizio. E poi sono 25 anni che spero di lavorare con Luca, da quando l’ho incontrato a un party e ci ho parlato! Di solito riguardo i miei lavori e penso che avrei potuto fare meglio con un altro ciak, ma Guadagnino ci ha messo la sua magia e ne sono orgoglioso così com’è».

 

DREW STARKEY DANIEL CRAIG QUEER

[…] Guadagnino, com’è stato lavorare con Daniel Craig?

Guadagnino: «Daniel, se posso dirla tutta, è come scolpito nella celluloide, in modo raro che ho capito fin da quando l’ho visto sullo schermo in Love is the Devil (nel film del 1988 interpretava George Dyer, modello e amante di Francis Bacon, ndr). Solo chi ha questa iconicità narcisistica può reggere il silenzio sullo schermo, che – come dice lui – non è assenza di parole, ma profondità di significato».

 

Craig: «Nella scena in cui Lee prende l’eroina c’è infatti un lunghissimo momento in cui rimbomba quasi questo immenso silenzio, che in realtà è un suono enorme perché non si parla ma non vuol dire che la mente sia vuota dai pensieri».

 

DREW STARKEY DANIEL CRAIG QUEER

[…]  Craig: «Permettetemi di capovolgere la domanda e raccontare cosa si prova a lavorare con Luca, un regista raro che sa quello che vuole ma ci tiene ad ascoltare opinioni differenti, vuole fare meglio, creare più meraviglia e questa è la vera sfida stimolante sul suo set. Ti fa sentire al sicuro, in una posizione protetta e intima. Quello che ricordo è l’eccitazione di quei momenti, il turbinio di emozioni, l’energia travolgente di quel periodo, la collaborazione che richiede poche direttive e fa sentire ciascuno al posto giusto».

 

È stato importante il contesto storico del romanzo?

DANIEL CRAIG QUEER

Guadagnino: «Fondamentale, direi. Con Burroughs ho scoperto la Beat Generation da adolescente, ho avuto il mio “battesimo”, se così si può dire, in un contesto culturale audace, coraggioso e sfrontato con scrittori come Jack Kerouac, Peter Orlovsky e Allen Ginsberg. Tutti loro giocavano con le parole in uno stile del tutto nuovo di letteratura.

 

L’idea di una generazione che dopo la Seconda guerra mondiale in qualche modo si ribellasse ai valori morali imperanti era provocatoria e mi intrigava. Per me voleva dire avere uno spirito capace di arrendersi alle emozioni più primitive, senza che fossero cristallizzate nel tempo come una storia in costume, ma qualcosa in costante movimento».

DANIEL CRAIG QUEER daniel craig in queer daniel craig in queer daniel craig drew starkey queer daniel craig drew starkey queer daniel craig in queerDREW STARKEY DANIEL CRAIG QUEER daniel craig in queer drew starkey in queer daniel craig drew starkey queerDANIEL CRAIG DREW STARKEY QUEER

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....