vespa davigo

VIDEO! “DAVIGO SUL COMODINO HA LE MANETTE” – SCONTRO AL CALOR BIANCO TRA VESPA E IL MAGISTRATO CHE REPLICA: “LEI FINGE DI NON CAPIRE. IL PROBLEMA DELL’ITALIA NON È LA CRIMINALITÀ COMUNE MA IL CRIMINE ORGANIZZATO E LA DEVIANZA DELLE CLASSI DIRIGENTI” (A 'DIMARTEDI') – BRU-NEO PUNTUALIZZA: "DI UNA PARTE MINORITARIA DELLE CLASSI DIRIGENTI" – VIDEO

 
 

vespa davigoDAVIGO TRAVAGLIO

Da www.ilfattoquotidiano.it

 

Botta e risposta serrato a Dimartedì (La7) tra Piercamillo Davigo, presidente della II Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, e il giornalista Bruno Vespa. Quest’ultimo, nel corso di una discussione sulla corruzione in Italia, ironizza sul magistrato: “Il problema è che, mentre mia nonna aveva la foto di papa Giovanni XXIII sul comodino, qualcun altro ha la foto del figlio, il dottor Davigo sul comodino ha le manette. Lui si sveglia dicendo: ‘Oggi a chi tocca?’“.

 

Davigo ribatte: “Quello che Vespa fa finta di non capire è che il problema dell’Italia non è la criminalità comune, perché abbiamo il tasso di omicidi più basso in Europa. I due problemi nel nostro Paese sono il crimine organizzato e la devianza delle classi dirigenti. La criminalità dei colletti bianchi fa danni incomparabilmente più gravi di quelli procurati da un borseggiatore o da un piccolo rapinatore. Non capire che il problema dell’Italia è la devianza delle classi dirigenti è un grave errore“.

 

“Alcuni esponenti della classe dirigente, non tutti” – replica Vespa – “Dottor Davigo, quella è la patologia: lei parla della classe dirigente e invece si tratta di una parte minoritaria di essa. Ed è già troppo, abbia pazienza”.

“Tutti questi restano al loro posto” – risponde il magistrato – “finché non arrivano i magistrati. Questo è il problema italiano, perché nessuno li manda a casa prima”.

“Non sempre”, commenta il giornalista.

 

La polemica riesplode quando Davigo afferma che in Italia non c’è giornalismo d’inchiesta, se non in casi rarissimi. E aggiunge: “Di solito quello che viene scritto sui giornali è il riassunto di quello che avviene nelle aule processuali. E questa è un’anomalia, perché altrove, invece, il circuito è rovesciato: i giornalisti fanno le inchieste e poi si fanno i processi sulle inchieste scritte dai giornalisti”.

 

Vespa controbatte: “Veramente voi di Mani Pulite siete stati dei maestri a riguardo. Era la regola che gli indagati sapessero dai giornali di esserlo. Ma quanti magistrati sono andati sotto processo per aver passato delle informazioni ai giornali? Nessuno. E quanti ufficiali della polizia giudiziaria sono stati indagati per aver passato informazioni ai giornali? Forse un paio. La verità è che voi di Mani Pulite avete utilizzato alla grande i giornali”.

 

Davigo obietta: “Io non ho utilizzato un bel niente, quindi è lei che sta generalizzando”

Vespa rincara: “All’epoca i giornalisti giudiziari erano un tappeto su cui voi magistrati passeggiavate. E i nostri colleghi, per avere una informazione, facevano tutto”.

“Ma quale accidente di informazione dovevano avere se erano stati tutti arrestati ed erano fatti notori?”, ribatte Davigo.

 

Vespa menziona il caso di Berlusconi nel novembre 1994, quando all’ex presidente del Consiglio fu consegnata la notifica a comparire durante il vertice sulla criminalità del G7 organizzato a Napoli e presieduto dall’ex Cavaliere. Davigo non ci sta e spiega: “Guardi, io ho subito un procedimento disciplinare da cui sono stato assolto. Ho provato in giudizio che Berlusconi seppe di quella notifica prima e, dopo averlo saputo, ha ritenuto di presiedere un convegno sulla corruzione, pur sapendo di essere sottoposto a un procedimento penale. Quindi, è il contrario di come la racconta”.

“Va bene” – replica Vespa – “Da questo momento mi astengo sul tema”.

“Fa bene”, controbatte Davigo.

 

L’ultimo match tra i due duellanti si registra sullo stop alla prescrizione. Davigo osserva: “Intanto, la prescrizione, così come è in Italia, ce l’ha solo la Grecia. E’ una cosa stravagante. Supponiamo che uno venga condannato in primo grado e fa appello dicendo che gli hanno dato troppo. Passa il tempo e non prende neanche il meno che secondo lui era giusto. E’ una cosa priva di senso comune”.

 

Vespa è di diverso avviso: “E’ invece aberrante che, se non riformi il processo penale e metti la prescrizione dopo il primo grado di giudizio, il processo non si fa più. Dopodiché la magistratura fa i processi che vuole fare. Il processo Cusani è durato tre anni dall’arresto di Cusani fino alla Cassazione. Adesso con tre anni non si fa nemmeno un giudizio di primo grado”.

 

Il magistrato replica: “Vespa fa finta di non capire che i processi durano tanto perché ce ne sono troppi. Se, anziché depenalizzare sciocchezze come la sfida a duello, depenalizzassero massicciamente, faremmo meno processi”.

vespa davigovespa davigoDAVIGO DI PIETRO COLOMBObruno vespa

 

BRUNO VESPA davigoDAVIGO - COLOMBO - DI PIETRO

 
 
 

piercamillo davigoDAVIGO 1

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO