de andre'

HOMO FABER - “QUESTA DI MARINELLA È LA STORIA VERA / CHE SE LO PRESE IN CU*O A PRIMAVERA / SEMBRA UNA COSA TRISTE, EPPURE CERTA / GLI HAN SPACCATO IL CU*O E NON LA BERTA” – LA STREPITOSA VERSIONE “FESCENNINA” DE ‘LA CANZONE DI MARINELLA’ BY FABRIZIO DE ANDRE’ – IL "POPOLINO", LE PU**ANE DELLA VECCHIA GENOVA E LA CANZONE “Â DUMÉNEGA” – “NON E’ VERO CHE FABRIZIO FREQUENTASSE SOLO I POVERACCI. ERA UNO CHE…” - LIBRO+VIDEO

Giordano Tedoldi per “Libero quotidiano”

fabrizio de andrè

 

Lontani i fasti della repubblica marinara rivale di Venezia, e ancora mezzo secolo fa primario centro portuale, Genova oggi è legata soprattutto alla Scuola genovese, «variegato gruppo» di cantautori di cui, tra l' altro, Bruno Lauzi era nato a l' Asmara, Gino Paoli a Monfalcone, Luigi Tenco a Cassine in provincia di Alessandria, mentre la canzone più famosa dedicata al capoluogo ligure, Genova per noi è stata scritta dall' astigiano Paolo Conte.

 

fabrizio de andrè cover

Della Scuola, liguri erano Umberto Bindi e il più famoso di tutti, Fabrizio De André, nato nel quartiere genovese di Pegli. Il rapporto, inevitabilmente di amore-odio, tra Genova e De André è indagato nel bel libro di Giuliano Malatesta La Genova di De André Giulio Perrone editore, 120 pagg., 15 euro, il cui intento «era quello di raccontare il percorso genovese di De André cercando di evitare le trappole sulle inquietudini del giovane Faber e le sue mirabolanti avventure nei meandri della città vecchia. Al contrario l' obiettivo è stato quello di provare a ricostruire, attraverso storie, amicizie, aneddoti e racconti, una sorta di affresco corale che tenesse assieme l' irruenza giovanile di De André e il racconto del clima culturale di un' epoca, di quella che fu a tutti gli effetti una città laboratorio».

l' emigrante

 

fabrizio de andrè dori ghezzi

Si diceva del rapporto conflittuale che la città ha avuto e tuttora intrattiene con De André, mito ingombrante. Non è raro imbattersi in una gioventù che di Faber e delle sue canzoni non vuole più saperne, e che desidera emanciparsi anche da lui. «Genova è sempre stata una città affascinante», spiega Malatesta, «ma certo non facile. Una città verticale, per usare un verso di una poesia Giorgio Caproni, sempre in eterna lotta con gli spazi, labirintica, lamentosa, diffidente con i forestieri. De André se n' era andato come un emigrante qualsiasi, fuggendo da un luogo dove in quegli anni era più facile fare lo spedizioniere che non il cantautore. Ma Faber ha sempre considerato Genova casa sua, non solo il luogo delle sue radici e della sua giovinezza.

 

E probabilmente ha cominciato a rimpiangerla il giorno dopo che se ne era andato. E alla fine aveva anche deciso di tornare, come fanno quei marinai che dopo essere stati costretti a spendere tutta la propria esistenza altrove sentono il bisogno di lasciare andare gli ormeggi e di rimettere i piedi a terra».

 

fabrizio de andrè dori ghezzi

Tutto è stato detto sul De André figlio dell' alta borghesia cittadina ma attratto dagli sconfitti: «I perdenti sono le persone che più mi affascinano. Per me dietro ogni barbone si nasconde un eroe. Solo queste persone dimenticate riescono, come dice il poeta Álvaro Mutis, "a consegnare alla morte una goccia di splendore"», scrisse sul suo diario. Né è mancato chi, come il compagno di scorribande giovanili Paolo Villaggio o, nel libro di Malatesta, l' amica Lorenza Bozano che apriva a De André e comitiva la sua villa di Sarissola, ha smontato il ritratto di un De André francescano: «Dicono che Fabrizio frequentasse solo i poveracci, ma figuriamoci. Era uno che se non si vestiva di bianco e di blu non usciva neanche di casa».

 

fabrizio e cristiano de andrè

Sono noti la sua dipendenza dall' alcol, i rapporti turbolenti col figlio Cristiano, con il quale capitava di venire alle mani. Eppure in questa folla (eccessiva) di testimonianze più o meno leggendarie su Faber, è sempre rimasta un po' misteriosa Genova, che di quella leggenda è premessa e, come dice Malatesta, destinazione finale. È importante allora scavare nel nucleo morale della città, cosa che questo libro fa ottimamente, e nei suoi riti, come ad esempio  Duménega, la domenica, che dà il titolo a una canzone dell' album Crêuza de mä, e fa riferimento a un costume della vecchia Genova quando le prostitute erano relegate in un solo quartiere.

 

fabrizio e cristiano de andrè

Tra i loro diritti c' era quello di uscire dal ghetto nei giorni di festa per la passeggiata domenicale nelle altre zone della città. In quella specie di processione venivano insultate e derise dai passanti.

 

DAL DIARIO Così ne scrive De André nei suoi diari: «Invece di una giornata d' aria diventava una sorta di calvario, che si fermava a Ciamberlin e che aveva le sue tappe in Cagnàn e anche alla fuxe, dove questo popolino bigotto, stronzo e represso diceva loro quello che non poteva dire loro di sabato, di giovedì e di lunedì».

 

DORI GHEZZI CON FABRIZIO DE ANDRE

Il popolino «bigotto, stronzo e represso» De André lo riconosceva sulle facce degli amici del padre o del fratello, affermato avvocato. E per irritarlo, quel "popolino", che pure accorreva ai suoi concerti, arrivava anche a sfregiare i suoi successi come la Canzone di Marinella, con una riscrittura fescennina che cominciava con i versi: «Questa di Marinella è la storia vera / che se lo prese in culo a primavera / Sembra una cosa triste, eppure certa / gli han spaccato il culo e non la berta».

 

Paolo Villaggio e Fabrizio De Andre

Da tutte le testimonianze del libro, il rapporto tra De André e Genova sembra speculare a quello tra lui e la sua famiglia, della quale lui era la pecora nera, così come a Genova c' erano i transessuali del ghetto, dove andavano a sfogarsi i marinai americani appena sbarcati. Ricchezza della città ligure, di avere entro di sé le ville sontuose, i palazzi dei Rolli e l' odore promiscuo del porto, un contrasto che si ritrova nel timbro aristocratico di Faber quando canta i suoi perdenti.

DORI GHEZZI CON FABRIZIO DE ANDRE FABRIZIO DE ANDREIl matrimonio di Dori Ghezzi e Fabrizio De AndreDori Ghezzi e Fabrizio De Andre FABRIZIO DE ANDREFABRIZIO E CRISTIANO DE ANDRE 1FABRIZIO DE ANDRECRISTIANO E FABRIZIO DE ANDRE 6fabrizio e cristiano de andreFABRIZIO DE ANDRECRISTIANO E FABRIZIO DE ANDRE 7FABRIZIO E CRISTIANO DE ANDRE - ENRICA RIGNONfabrizio de andre' villaggiofoto di fabrizio de andre di guido harariDORI GHEZZI CON FABRIZIO DE ANDRE zzi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?