de andre'

HOMO FABER - “QUESTA DI MARINELLA È LA STORIA VERA / CHE SE LO PRESE IN CU*O A PRIMAVERA / SEMBRA UNA COSA TRISTE, EPPURE CERTA / GLI HAN SPACCATO IL CU*O E NON LA BERTA” – LA STREPITOSA VERSIONE “FESCENNINA” DE ‘LA CANZONE DI MARINELLA’ BY FABRIZIO DE ANDRE’ – IL "POPOLINO", LE PU**ANE DELLA VECCHIA GENOVA E LA CANZONE “Â DUMÉNEGA” – “NON E’ VERO CHE FABRIZIO FREQUENTASSE SOLO I POVERACCI. ERA UNO CHE…” - LIBRO+VIDEO

Giordano Tedoldi per “Libero quotidiano”

fabrizio de andrè

 

Lontani i fasti della repubblica marinara rivale di Venezia, e ancora mezzo secolo fa primario centro portuale, Genova oggi è legata soprattutto alla Scuola genovese, «variegato gruppo» di cantautori di cui, tra l' altro, Bruno Lauzi era nato a l' Asmara, Gino Paoli a Monfalcone, Luigi Tenco a Cassine in provincia di Alessandria, mentre la canzone più famosa dedicata al capoluogo ligure, Genova per noi è stata scritta dall' astigiano Paolo Conte.

 

fabrizio de andrè cover

Della Scuola, liguri erano Umberto Bindi e il più famoso di tutti, Fabrizio De André, nato nel quartiere genovese di Pegli. Il rapporto, inevitabilmente di amore-odio, tra Genova e De André è indagato nel bel libro di Giuliano Malatesta La Genova di De André Giulio Perrone editore, 120 pagg., 15 euro, il cui intento «era quello di raccontare il percorso genovese di De André cercando di evitare le trappole sulle inquietudini del giovane Faber e le sue mirabolanti avventure nei meandri della città vecchia. Al contrario l' obiettivo è stato quello di provare a ricostruire, attraverso storie, amicizie, aneddoti e racconti, una sorta di affresco corale che tenesse assieme l' irruenza giovanile di De André e il racconto del clima culturale di un' epoca, di quella che fu a tutti gli effetti una città laboratorio».

l' emigrante

 

fabrizio de andrè dori ghezzi

Si diceva del rapporto conflittuale che la città ha avuto e tuttora intrattiene con De André, mito ingombrante. Non è raro imbattersi in una gioventù che di Faber e delle sue canzoni non vuole più saperne, e che desidera emanciparsi anche da lui. «Genova è sempre stata una città affascinante», spiega Malatesta, «ma certo non facile. Una città verticale, per usare un verso di una poesia Giorgio Caproni, sempre in eterna lotta con gli spazi, labirintica, lamentosa, diffidente con i forestieri. De André se n' era andato come un emigrante qualsiasi, fuggendo da un luogo dove in quegli anni era più facile fare lo spedizioniere che non il cantautore. Ma Faber ha sempre considerato Genova casa sua, non solo il luogo delle sue radici e della sua giovinezza.

 

E probabilmente ha cominciato a rimpiangerla il giorno dopo che se ne era andato. E alla fine aveva anche deciso di tornare, come fanno quei marinai che dopo essere stati costretti a spendere tutta la propria esistenza altrove sentono il bisogno di lasciare andare gli ormeggi e di rimettere i piedi a terra».

 

fabrizio de andrè dori ghezzi

Tutto è stato detto sul De André figlio dell' alta borghesia cittadina ma attratto dagli sconfitti: «I perdenti sono le persone che più mi affascinano. Per me dietro ogni barbone si nasconde un eroe. Solo queste persone dimenticate riescono, come dice il poeta Álvaro Mutis, "a consegnare alla morte una goccia di splendore"», scrisse sul suo diario. Né è mancato chi, come il compagno di scorribande giovanili Paolo Villaggio o, nel libro di Malatesta, l' amica Lorenza Bozano che apriva a De André e comitiva la sua villa di Sarissola, ha smontato il ritratto di un De André francescano: «Dicono che Fabrizio frequentasse solo i poveracci, ma figuriamoci. Era uno che se non si vestiva di bianco e di blu non usciva neanche di casa».

 

fabrizio e cristiano de andrè

Sono noti la sua dipendenza dall' alcol, i rapporti turbolenti col figlio Cristiano, con il quale capitava di venire alle mani. Eppure in questa folla (eccessiva) di testimonianze più o meno leggendarie su Faber, è sempre rimasta un po' misteriosa Genova, che di quella leggenda è premessa e, come dice Malatesta, destinazione finale. È importante allora scavare nel nucleo morale della città, cosa che questo libro fa ottimamente, e nei suoi riti, come ad esempio  Duménega, la domenica, che dà il titolo a una canzone dell' album Crêuza de mä, e fa riferimento a un costume della vecchia Genova quando le prostitute erano relegate in un solo quartiere.

 

fabrizio e cristiano de andrè

Tra i loro diritti c' era quello di uscire dal ghetto nei giorni di festa per la passeggiata domenicale nelle altre zone della città. In quella specie di processione venivano insultate e derise dai passanti.

 

DAL DIARIO Così ne scrive De André nei suoi diari: «Invece di una giornata d' aria diventava una sorta di calvario, che si fermava a Ciamberlin e che aveva le sue tappe in Cagnàn e anche alla fuxe, dove questo popolino bigotto, stronzo e represso diceva loro quello che non poteva dire loro di sabato, di giovedì e di lunedì».

 

DORI GHEZZI CON FABRIZIO DE ANDRE

Il popolino «bigotto, stronzo e represso» De André lo riconosceva sulle facce degli amici del padre o del fratello, affermato avvocato. E per irritarlo, quel "popolino", che pure accorreva ai suoi concerti, arrivava anche a sfregiare i suoi successi come la Canzone di Marinella, con una riscrittura fescennina che cominciava con i versi: «Questa di Marinella è la storia vera / che se lo prese in culo a primavera / Sembra una cosa triste, eppure certa / gli han spaccato il culo e non la berta».

 

Paolo Villaggio e Fabrizio De Andre

Da tutte le testimonianze del libro, il rapporto tra De André e Genova sembra speculare a quello tra lui e la sua famiglia, della quale lui era la pecora nera, così come a Genova c' erano i transessuali del ghetto, dove andavano a sfogarsi i marinai americani appena sbarcati. Ricchezza della città ligure, di avere entro di sé le ville sontuose, i palazzi dei Rolli e l' odore promiscuo del porto, un contrasto che si ritrova nel timbro aristocratico di Faber quando canta i suoi perdenti.

DORI GHEZZI CON FABRIZIO DE ANDRE FABRIZIO DE ANDREIl matrimonio di Dori Ghezzi e Fabrizio De AndreDori Ghezzi e Fabrizio De Andre FABRIZIO DE ANDREFABRIZIO E CRISTIANO DE ANDRE 1FABRIZIO DE ANDRECRISTIANO E FABRIZIO DE ANDRE 6fabrizio e cristiano de andreFABRIZIO DE ANDRECRISTIANO E FABRIZIO DE ANDRE 7FABRIZIO E CRISTIANO DE ANDRE - ENRICA RIGNONfabrizio de andre' villaggiofoto di fabrizio de andre di guido harariDORI GHEZZI CON FABRIZIO DE ANDRE zzi

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)