UN EMBRIONE PER DUE - UNA DELLE DONNE CHE SI È SOTTOPOSTA, SENZA RISULTATI, ALL’INSEMINAZIONE ARTIFICIALE AL “PERTINI” GIÀ SGUAINA L’UTERO: “SE I GEMELLI SONO MIEI, LI RIVOGLIO”

Maria Corbi per "la Stampa"

Laura, la chiameremo così, ha 36 anni e un sogno: diventare mamma, stringere tra le braccia un bambino suo. Due volte tenta l'inseminazione artificiale, l'ultima il 4 dicembre quando le vengono impiantati tre embrioni di classe A. Lei ha 36 anni, il marito 42, età in cui le possibilità di portare avanti una gravidanza sono ancora alte. E loro ci sperano questa volta. Ma va male.

Quel sogno che si trasforma sempre più in ossessione, in mancanza, in delusione. E poi, domenica scorsa, la notizia ascoltata al telegiornale: al Pertini scambio di embrioni. La data è la stessa. «Mi sono sentita morire. Un tuffo al cuore e il pensiero: quegli embrioni potrebbero essere miei».

Laura non vuole aspettare, chiama un avvocato e gli dice perentoria: «Se sono miei li voglio». Oggi aspetta ancora che qualcuno la avverta di quella che per lei è più di una possibilità. Ma dall'ospedale Pertini non si fanno vivi. «Nessuno ci ha chiamati, possibile?». E parte l'esposto contro ignoti presentato ieri in Procura.

«Perché sia chiaro che vogliamo chiarezza. Non voglio i figli degli altri, ma se quegli embrioni sono miei niente e nessuno mi separerà da loro». E l'altra donna, quella che porta in grembo questi due piccoletti da ormai 4 mesi? Cosa dovrebbe fare? Partorire e consegnarle i piccoli? «La capisco, non ce l'ho con lei, mi dispiace che stia male, stiamo vivendo lo stesso dramma anche se al contrario, ma non rinuncerei mai ai miei figli».

«La mia cliente è sotto uno stress e un ansia tremende», spiega il suo avvocato, Pietro Nicotera. «Appena nasceranno se sono della mia cliente procederemo immediatamente con la richiesta di riconoscimento e affido». La donna non vuole neanche sentire gli esperti che spiegano come in Italia il figlio sia sempre della donna che lo partorisce in virtù del cordone ombelicale riconosciuto come legame biologico.

«Non c'è legge che possa tenere lontana una madre dai suoi figli. Cosa dovrei fare? Sapere che ci sono due creature mie in giro per l'Italia e ignorarle? Non vi sembra disumano e ingiusto?». La donna insiste: «La legge tutela il benessere dei bambini prima di tutto e questo passa per la loro vera famiglia. Se fossimo noi non ci potrebbe essere alternativa».

Laura, impiegata, e il marito, autista, vivono a Roma sud e sono appoggiati da tutta la famiglia. «In questo momento si sono stretti tutti intorno a noi». Per essere chiamati mamma e papà si sono sottoposti a cicli di cure lunghe e dolorose. Hanno speso tutti i loro risparmi. Ricordano bene quel 4 dicembre, il giorno della speranza, il giorno dell'inganno. «Eravamo 4 coppie» racconta Laura, in attesa.

«Me li ricordo tutti ma non so i nomi. A un certo punto mi chiamano per il trasferimento, ma poi dopo qualche minuto mi fanno uscire. Di nuovo. Mi è sembrato strano ma non ci ho fatto tanto caso. Chiamano un'altra donna e ricordo che l'anno di nascita era lo stesso e il cognome molto simile al mio».

Potrebbe essere questa l'origine della confusione, la matrice dell'errore. «Mi confidò che anche lei aveva avuto l'impianto di tre embrioni di classe A». «Così aspetto e quando chiedo a un'infermiera spiegazioni di questa attesa lei mi dice una frase con leggerezza, che allora mi colpì e oggi mi tormenta: cosa volevi che ti mettessero gli embrioni di un'altra?».

«E se fosse successo proprio questo?». Una domanda che affolla la mente, cancella ogni altra preoccupazione, annienta la quotidianità. Laura è l'unica delle quattro donne che quel 4 dicembre ha fallito: non è riuscito l'impianto degli embrioni. E fa un ragionamento: «Eravamo in 4 coppie, due di queste non hanno avuto niente da dire per cui evidentemente sono certe che i feti hanno il loro patrimonio genetico. Una ha denunciato l'errore dopo le analisi prenatali.

E poi ci sono io. A chi appartengono dunque quei due bambini? E' ragionevole pensare che siano miei. E che i loro embrioni siano stati trasferiti nel mio utero. Per cui adesso è tutto molto triste e complicato. Non c'è nessuna possibilità di rimediare, di scambiarsi i bambini una volta nati.

Sempre se si accerterà che le cose sono andate come pensiamo». Altrimenti, se quei gemelli non fossero i loro figli, Laura e il marito inizieranno immediatamente l'iter per l'adozione. Ma adesso la priorità è quella di chiarire se i loro embrioni sono nel grembo di una altra donna. Non dice mai «utero in affitto», Laura, perchè sa che le cose sono molto più complicate. Che non esiste la possibilità di dire solo «grazie» a quella donna e di riavere i piccoli una volta nati. Se ci sarà battaglia sarà durissima.

Forse per questo Laura, per adesso, non ha intenzione di chiedere un incontro con l'altra coppia nonostante siano uscite indiscrezioni in tal senso. «Sta cercando di fare ordine nella sua mente, per adesso non se ne parla, e poi non credo che possa esserci una qualche utilità se non un aumento dello stress e dell'emotività», dice l'avvocato Nicotera.

«Si aspetta che tutto venga fatto nel più breve tempo possibile per il bene di tutti. Non esiste l'ipotesi che la mia cliente possa, nel caso il dubbio si trasformi in certezza, lasciare i figli a un'altra coppia e, nonostante legga pareri autorevoli, ritengo che la legge 40 lasci una questione aperta sui possibili errori che deve essere colmata».
Il dubbio tormenta Laura, insieme alla speranza che a volte è così intensa da assomigliare alla paura.

 

 

 

embrioneEmbrione fecondazione assistita FECONDAZIONE ASSISTITA FECONDAZIONE ETEROLOGA AL CENTRO DEXEUS

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....