DIRITTO ALL’OBLIO - GOOGLE SI SCOPRE PALADINO DELLA PRIVACY E PENSA AL TASTO “CANCELLA”

Francesco Magnocavallo per il "Fatto quotidiano"

Eric Schmidt, presidente di Google, con un dietrofront plateale riapre l'annosa questione del diritto all'oblio, ovvero la possibilità di cancellare determinati contenuti da internet: "L'assenza di un bottone Cancella su internet è una questione importante. Ci sono situazioni in cui cancellare è la cosa giusta da farsi". Siamo agli antipodi rispetto a quanto detto nel 2009: "Se hai cose che non vuoi che nessuno sappia, allora forse per prima cosa non avresti dovuto farle".

Durante una intervista per il suo nuovo libro The New Digital Age, Schmidt si è riferito a un possibile monitoraggio governativo delle sue attività digitali: "La privacy è ancora più importante in questo nuovo mondo interconnesso, ne abbiamo bisogno. Avremo bisogno di combattere per questo. Oggi, dalla nascita alla morte, il tuo profilo personale sarà sempre più condizionato da eventi digitali e sarà molto difficile controllare le cose. Ci sono casi in cui cancellare è appropriato e altri no. Come decideremo? È ora di fare questa discussione".

Schmidt si riscopre paladino della privacy e Google si ritrova più vicina alle odiate posizioni dell'Unione europea, all'imminente General Data Protection Regulation che prevede un diritto all'oblio, indigesto alle grandi corporation della Silicon Valley. Queste invocano la supremazia della libertà di parola, oltre che il feticcio di un'impresa libera da legacci, anche quando la società civile fatica a star dietro all'innovazione sociale.

Nei mesi scorsi, John Rodgers del Foreign Service americano ha minacciato una guerra commerciale con l'Europa a causa di questa direttiva europea. In effetti, sembrano piuttosto spropositate previsioni come l'obbligo per le piattaforme di far rispettare il diritto all'oblio anche quando i contenuti incriminati fossero stati copiati e ripubblicati su siti terzi, pena multe nell'ordine di interi punti percentuali di fatturato.

Le multinazionali della rete, il 30% dei partecipanti alla conferenza di Berlino, hanno risposto con un'azione di lobbying pressante: il verde Jan Philipp Albrecht ora si trova a dover gestire tremila emendamenti e ha già rimandato la votazione a fine giugno.

Ma l'interrogativo più pressante non è quello del dibattito filosofico invocato da Schmidt, quanto quello dell'applicazione pratica. A molti analisti l'applicazione di una legge fatta così appare impossibile: il Ministero della Giustizia inglese ha preso le distanze dalla legge in questione alla fine di aprile: "Il titolo del provvedimento può dar adito ad aspettative poco realistiche e ingiuste sul progetto europeo".

Secondo uno studio appena pubblicato dallo Information Commisioner's Office inglese, il 40% delle aziende non capisce bene cosa preveda la legge e fino all'87% non riesce a stimare i costi aggiuntivi che comporterebbe. E, se guardiamo all'Italia, questa legge fa sorgere perplessità: il diritto all'oblio potrebbe essere strumentalizzato a scopi di "reputation management", quella gestione forzata dell'immagine di noi stessi che offriamo al mondo con i risultati di una semplice ricerca su Google.

Vedi il caso di Carolina Lussana della Lega Nord: nel 2009 presentò una proposta di legge dove il diritto a essere dimenticati sussisteva anche per chi "esercita o ha esercitato alte cariche pubbliche, anche elettive, in caso di condanna per reati commessi nell'esercizio delle proprie funzioni, allorché sussista un meritevole interesse pubblico alla conoscenza dei fatti". Insomma, si prospetterebbero "ripuliture" di immagine in nome di un diritto sancito per ben altri scopi. Diritto all'oblio contro diritto alla memoria, la partita è tutta da giocare.

 

google-logoSEDE GOOGLE GOOGLE PRIVACYPULSANTE CANCELLA DELETE CANCELLA DIRITTO ALL OBLIO SU INTERNET

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)