DIRITTO ALL’OBLIO - GOOGLE SI SCOPRE PALADINO DELLA PRIVACY E PENSA AL TASTO “CANCELLA”

Francesco Magnocavallo per il "Fatto quotidiano"

Eric Schmidt, presidente di Google, con un dietrofront plateale riapre l'annosa questione del diritto all'oblio, ovvero la possibilità di cancellare determinati contenuti da internet: "L'assenza di un bottone Cancella su internet è una questione importante. Ci sono situazioni in cui cancellare è la cosa giusta da farsi". Siamo agli antipodi rispetto a quanto detto nel 2009: "Se hai cose che non vuoi che nessuno sappia, allora forse per prima cosa non avresti dovuto farle".

Durante una intervista per il suo nuovo libro The New Digital Age, Schmidt si è riferito a un possibile monitoraggio governativo delle sue attività digitali: "La privacy è ancora più importante in questo nuovo mondo interconnesso, ne abbiamo bisogno. Avremo bisogno di combattere per questo. Oggi, dalla nascita alla morte, il tuo profilo personale sarà sempre più condizionato da eventi digitali e sarà molto difficile controllare le cose. Ci sono casi in cui cancellare è appropriato e altri no. Come decideremo? È ora di fare questa discussione".

Schmidt si riscopre paladino della privacy e Google si ritrova più vicina alle odiate posizioni dell'Unione europea, all'imminente General Data Protection Regulation che prevede un diritto all'oblio, indigesto alle grandi corporation della Silicon Valley. Queste invocano la supremazia della libertà di parola, oltre che il feticcio di un'impresa libera da legacci, anche quando la società civile fatica a star dietro all'innovazione sociale.

Nei mesi scorsi, John Rodgers del Foreign Service americano ha minacciato una guerra commerciale con l'Europa a causa di questa direttiva europea. In effetti, sembrano piuttosto spropositate previsioni come l'obbligo per le piattaforme di far rispettare il diritto all'oblio anche quando i contenuti incriminati fossero stati copiati e ripubblicati su siti terzi, pena multe nell'ordine di interi punti percentuali di fatturato.

Le multinazionali della rete, il 30% dei partecipanti alla conferenza di Berlino, hanno risposto con un'azione di lobbying pressante: il verde Jan Philipp Albrecht ora si trova a dover gestire tremila emendamenti e ha già rimandato la votazione a fine giugno.

Ma l'interrogativo più pressante non è quello del dibattito filosofico invocato da Schmidt, quanto quello dell'applicazione pratica. A molti analisti l'applicazione di una legge fatta così appare impossibile: il Ministero della Giustizia inglese ha preso le distanze dalla legge in questione alla fine di aprile: "Il titolo del provvedimento può dar adito ad aspettative poco realistiche e ingiuste sul progetto europeo".

Secondo uno studio appena pubblicato dallo Information Commisioner's Office inglese, il 40% delle aziende non capisce bene cosa preveda la legge e fino all'87% non riesce a stimare i costi aggiuntivi che comporterebbe. E, se guardiamo all'Italia, questa legge fa sorgere perplessità: il diritto all'oblio potrebbe essere strumentalizzato a scopi di "reputation management", quella gestione forzata dell'immagine di noi stessi che offriamo al mondo con i risultati di una semplice ricerca su Google.

Vedi il caso di Carolina Lussana della Lega Nord: nel 2009 presentò una proposta di legge dove il diritto a essere dimenticati sussisteva anche per chi "esercita o ha esercitato alte cariche pubbliche, anche elettive, in caso di condanna per reati commessi nell'esercizio delle proprie funzioni, allorché sussista un meritevole interesse pubblico alla conoscenza dei fatti". Insomma, si prospetterebbero "ripuliture" di immagine in nome di un diritto sancito per ben altri scopi. Diritto all'oblio contro diritto alla memoria, la partita è tutta da giocare.

 

google-logoSEDE GOOGLE GOOGLE PRIVACYPULSANTE CANCELLA DELETE CANCELLA DIRITTO ALL OBLIO SU INTERNET

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...