robot legge libro

ADDIO, EDITOR: A SELEZIONARE I MANOSCRITTI CI PENSERA' L’ALGORITMO – AL CENTRO DEL DIBATTITO NEL MONDO DELL’INDUSTRIA DEI LIBRI NON C’È PIÙ LA QUESTIONE DELLA MORTE DELLA CARTA (CHE NON C’È STATA), MA COME LE NUOVE TECNOLOGIE INFLUENZERANNO LA FILIERA PRODUTTIVA – LA DUE GIORNI DEL "FUTURE BOOK FORUM" IN BAVIERA: ECCO COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE VALUTERÀ GLI SCRITTORI

Alessia Rastelli per “la Lettura – Corriere della Sera”

 

libri 2

Non solo ci suggeriscono il prossimo libro da leggere. Algoritmi sempre più sofisticati potranno essere usati per una prima selezione dei manoscritti che arrivano in una casa editrice oppure per misurare la popolarità social di un autore. Lo stesso scrittore potrà essere pagato con il sistema blockchain, mentre già alcuni studenti di Medicina apprendono l' anatomia attraverso ologrammi che escono dai libri e organizzazioni non-profit promuovono l' istruzione attraverso i big data .

 

Opportunità, strategie di crescita, ma anche princìpi e valori messi in discussione, a seconda dei casi e dei punti di vista, per un' industria, quella editoriale, che dopo la musica, la tv e il cinema, Spotify e Netflix, si confronta con la rivoluzione digitale. Al centro del dibattito non c' è più la questione (superata) se l' ebook ucciderà il libro di carta. Piuttosto quanto le nuove tecnologie influenzeranno (e già influenzano) la filiera produttiva e i contenuti a disposizione, le relazioni tra gli autori, gli editori e i lettori.

 

libri e ebook

Di questo si è parlato la scorsa settimana a Poing, a venti chilometri da Monaco di Baviera, nell' ambito del Future Book Forum 2018 organizzato da Canon Europe. «Viviamo una fase di transizione ma siamo convinti che il mercato del libro tornerà a crescere. E vogliamo aiutarlo, a partire dallo scambio delle idee», spiega Jörg Engelstädter, sales manager di Canon, ideatore del convegno internazionale che, dal 2014, si tiene nella cittadina tedesca, sede di un vasto centro di produzione della multinazionale giapponese: 420 quest' anno i partecipanti alla conferenza, da 36 Paesi, incluso il nostro, presente con i marchi Hoepli, DeA Scuola, Pearson Italia, Libreria Editrice Vaticana e con Grafica Veneta, azienda specializzata nella stampa dei libri.

libri 1

 

Vari gli spunti emersi nella due-giorni tedesca su come aggiornare il business. Innanzitutto sul piano della produzione (la creazione stessa del volume fisico attraverso nuovi macchinari, utili ad esempio per il print on demand , la stampa su richiesta). E poi sul piano dei lettori.

 

«Conoscerli attraverso i dati e personalizzare l' offerta» è il mantra di numerosi ospiti sul palco. Come Rainer Kellerhals, direttore Media & Cable di Microsoft per Europa, Medio Oriente e Africa, secondo il quale «siamo passati dall' era dei mass media a quella dei personal media ». E come Mark Allin, imprenditore e consulente, già amministratore delegato dell' americana John Wiley & Sons, bicentenaria casa editrice specializzata nelle pubblicazioni accademiche.

 

intelligenza artificiale

«Nel 2014 - ricorda l' ex ceo di Wiley - l' azienda ha acquistato CrossKnowledge, società francese che offriva a compagnie e università pacchetti per l' apprendimento digitale, certificazioni e corsi basati sull' abbonamento e sul cloud ( il sistema di tecnologie per l' archiviazione e l' elaborazione di informazioni fruibili da qualsiasi dispositivo connesso alla rete). «Con CrossKnowledge acquisivamo cioè un' azienda che aveva già costituito una community e ne raccoglieva i dati», spiega Allin, secondo il quale scovare specifici gruppi ai quali indirizzare l' offerta è fondamentale. Cita il caso di O' Reilly, marchio americano leader nei libri d' informatica «che ha costruito, con siti e convegni online, una grande rete».

 

libri e ebook

Ancora diverso è il modello di business proposto dalla londinese Unbound, casa editrice basata sul crowdfunding (il finanziamento collettivo dal basso). Sotto la sua insegna sono usciti, tra l' altro, il romanzo The Wake di Paul Kingsnorth, nella longlist del Man Booker Prize 2014, e la raccolta L' arte delle lettere , a cura di Shaun Usher, i cui diritti sono stati venduti a vari editori all' estero (tra i quali Feltrinelli). «Alla fine il prodotto più apprezzato è il libro cartaceo», premette il fondatore, Dan Kieran. Ma digitali sono l' infrastruttura e il metodo, a partire dalla piattaforma online attraverso cui passa il contributo dei donatori (una volta raggiunta la cifra minima per andare in stampa, il resto viene diviso tra editore e autore, così come i futuri ricavi dalle vendite).

 

intelligenza artificiale 3

Ma non è tutto: se si invia un libro ad Unbound, il testo viene valutato, oltre che dagli editor, da un' intelligenza artificiale in grado di apprendere. Quest' ultima analizza anche la vita social dell' aspirante scrittore e le abitudini dei follower, per capire, ad esempio, se l' autore potrà diventare popolare con il passaparola. E alla fine succede che, per stabilire se e quanto investire nel libro, pesi più il giudizio del software che quello, umano, sulla trama e sullo stile.

 

Sia nel caso degli editori tradizionali che «studiano» i clienti e i loro gusti, sia nel caso di Unbound, si corrono dei rischi: perdere di vista il valore della storia in nome di criteri esclusivamente commerciali e fornire ai lettori solo quello che si aspettano. «Il pericolo della bolla c' è», ammette Allin. E lo stesso sostiene Giovanni Ulrico Hoepli: «Noi stessi usiamo tecnologie all' avanguardia nella produzione, pubblichiamo libri digitali, usiamo i social. Ma lo scouting non potrà mai farlo una macchina. Né un algoritmo potrà mai sostituire la ricerca in libreria, la cosiddetta serendipity , la bellezza di imbattersi nell' inatteso».

 

libri 4

La pensa diversamente Kieran, il fondatore di Unbound, secondo il quale il suo modello di business «consente di immettere sul mercato un' offerta diversa rispetto a quella degli editori tradizionali. Che comunque scelgono anche loro ciò che vende di più». «Se invece - prosegue - i marchi che mirano a nicchie specifiche e a un' offerta personalizzata diventassero tanti, il risultato complessivo sarebbe alla fine una produzione di titoli più variegata». Nicchia feconda è ad esempio quella a cui si rivolge la canadese Cae Healthcare, citata sul palco, produttrice di contenuti interattivi, tra i quali gli ologrammi per la medicina.

 

deep learning

Della tecnologia fa certamente un uso proficuo Room to Read, organizzazione non-profit che ha il suo quartier generale a San Francisco. «Siamo attivi in nove Paesi poveri dell' Asia e dell' Africa - spiega Leanne McNulty, specialista nella raccolta fondi, anche lei a Poing -: sosteniamo l' istruzione a livello di scuola primaria mentre, per quanto riguarda le superiori, supportiamo le ragazze affinché proseguano gli studi». Tra le attività di Room to Read, che ha raggiunto finora 16,6 milioni di bambini, c' è l' apertura di biblioteche dotate di libri nelle lingue locali.

 

La particolarità è che il fondatore, John Wood, viene dalla Silicon Valley, dove lavorava per Microsoft, e ha costruito Room to Read con una forte attenzione ai dati. «Li raccogliamo - spiega McNulty - per monitorare i risultati. Misuriamo tutto: i libri prestati dalle biblioteche, le ore di formazione degli insegnanti, le parole che un bambino legge al minuto, le domande alle quali sa rispondere. Questi indici confluiscono in un database globale e, se rivelano che le nostre attività non stanno funzionando, siamo in grado di correggerci immediatamente».

libri 3

 

Quanto a ebook e supporti digitali, «è inutile - nota McNulty - diffonderli in Paesi che non hanno le infrastrutture per fruirne». Anche se ci sono alcuni contesti in cui è già possibile farlo: «In Indonesia abbiamo creato con Google una piattaforma di libri e video. Grazie al digitale abbiamo subito raggiunto 140 mila bambini e 2.200 insegnanti. La tecnologia, in questo caso, ha moltiplicato i risultati».

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?