arbasino nureyev catalano

METTI UNA SERA CON IL DIVINO ARBASINO - “QUANDO FINIVA LE PROVE ALLA SCALA, NUREYEV PROPONEVA IL GIRO DEI CESSI PUBBLICI. E LA’ IN FONDO, DIETRO QUEL LENZUOLO AGITATO, C’ERA FORSE ALLEN GINSBERG? - ELISABETTA CATALANO, ECCELLENTE FOTOGRAFA TRAVESTITA DA BELLA DONNA"

ARBASINOARBASINO

Alberto Arbasino per “la Repubblica”

 

Troppo si ripeteva che Elisabetta Catalano era una eccellente fotografa, travestita da bella donna. Bella ragazza? Ma indubbiamente si trascurava la sua lunga convivenza con Fabio Mauri. E le sue indicazioni, probabilmente decisive. «Entartete Kunst» era dopotutto il titolo di una sua memorabile mostra, a Roma.

 

Adesso si possono ammirare i suoi mille scatti, o almeno qualche centinaio, con una quantità di prove e pratiche ed esperimenti. Ecco dunque i tentativi e le verifiche per non mostrare un mio busto di gesso, nei giardini veneziani di Montin. Quanti espedienti. Gli innumerevoli scatti sono visibili ora nel Palazzo Cenci, a cura dell’architetto Aldo Ponis. E sono veramente in gran numero.

NUREYEVNUREYEV

 

***

«Facciamo un giro per le pagode », chiedeva Nureyev uscendo freschissimo dalle prove alla Scala, e citando Il principe delle pagode di Benjamin Britten. Si conversava, ai tavolini all’aperto, in piazza Diaz. E là in fondo, dietro quel lenzuolo agitato, c’era forse Allen Ginsberg?

 

Tutto più che tranquillo. Bastava tamburellare con le dita sulle pareti di latta dei cessi, quando si avvicinavano delle macchine “pericolose”. E ci si lasciava in piazza Piemonte.

NUREYEV 1NUREYEV 1

Mica come adesso. Ore ed ore di gestualità anche clamorose e finti Bolle e poca gente e glicini e oliveti accademici per giungere fra luci e ombre al terzo atto di Raymonda all’Opera di Roma… Grandi coreografi. Sì, certamente. Grandissimi.

 

***

Ma dopo una quantità di jote e boleri e fandanghi e danze di zingari secondo qualche codice tradizionale evidentemente condiviso col pubblico secondo le opportunità caratteristiche di Dorotea o Dulcinea del Toboso (come pronunciava il nonno, con una “s” molto caratteristica).

 

Dopo tanti pas-de-deux e pas-de-quatre e trionfali premiers pas, réguliers, mésurés, allongés, cadencés, comptés, perdus, grandi e piccoli faux-pas, en avant, en arrière, usés, frottés, eccetera… E l’onnipresente Leone di San Marco, uguale allo stemma delle Generali, con un doge sotto la zampa… Tutto pare fatto e strafatto, molte volte. Ma non si vedono, al Don Chisciotte, troppe occasioni di protagonismo con eventuale delirio dei fans.

ELISABETTA CATALANOELISABETTA CATALANO

 

Sintassi gestuale… Placido Domingo, bravissimo, non è un vero baritono. Tenoreggia, piuttosto. E lo stesso fa con gran voce tenorile Francesco Meli nel ruolo di Jacopo Foscari. Insufficiente pare invece Lucrezia Contarini, consorte ostinata di Jacopo. Fin troppo ripetitiva sembra un po’ tutta l’opera, con i continui «partiam partiam» per Creta. E non partono mai.

 

Realmente, c’è questa sola situazione, ne I due Foscari. L’ingiusta accusa, e quindi l’esilio. Non se ne esce. I commiati sono dunque continui. E non vengono agevolati dai delicatissimi spolveri. Cartoline, «Saluti dalla Serenissima ». Però i vari mostri sono veramente troppo brutti.

 

ALBERTO ARBASINOALBERTO ARBASINO

Nicchia, o tendenza?... Territorio, o metafora?... Grotta, o caverna, o taverna?... Cartine di tornasole, posti al sole, cavalli di battaglia… Madonne e novelle e meditazioni più o meno giudiziose?...Fusion, mass chic, chefs à-la-carte, ex-dirigenti pro-tempore?...

 

Simbolismi religiosi emblematici, sguardi e riguardi sognanti, esitanti o esuberanti, ma comunque attoniti… Le notti dell’anima, i meandri dell’immaginario, gli abissi dell’eros, il ritorno dei miti, il sentimento panico, la magia della decorazione, la donna fatale, l’artista come profeta (ma quanti lo definiscono artista?)… Ecco perché – fra i simboli e i demoni e le voluttà e le Sfingi e gli Orfei e le metafore – si esce piuttosto rasserenati e riconfortati dalla mostra sul Simbolismo al Palazzo Reale. A Milano.

 

SARTORIO MOSTRA PALAZZO REALE MILANOSARTORIO MOSTRA PALAZZO REALE MILANO

«È la mancanza di sovrastrutture? È l’approccio alla primordiale semplicità? È toccare l’essenziale? È avvicinarsi all’armonia delle sfere? È riprendere contatto con gli spiriti della natura che fuggono davanti al progredire della civiltà»?...

 

Quasi praticamente una sacra rappresentazione, la presentazione de Il mio filo rosso di Giulia Maria Crespi, al facoltoso Oratorio del Gonfalone, off Via Giulia. Quanti Gianni e Giovannini e Tonini e Pierini e Leopoldi e Leonardi… E neanche un indice dei nomi, per raccapezzarsi fra le tante trame intorno al Corriere della Sera.

 

MOSTRA PALAZZO REALE MILANOMOSTRA PALAZZO REALE MILANO

Classe dirigente! Vittoria della Bellezza sull’Orrore? Ma intanto – fra i Gigetti e i Franchetti, i Papini e i Pasolini, i Sartori e i Testori, e «quella famosa Ruskaja, ballerina dal portamento maestoso »… Tanti flauti e violini, e tantissime telefonate e interferenze, e accordi e aiuti e responsabilità e veleni e problemi e fatture e disposizioni ed errori diplomatici. …E neanche un accenno alla mamma.

 

Cuginette, camerette, chiesette… Manca però donna Giuseppina, e le sue premesse: «Bisogna sposarle presto, le ragazze». O i precedenti: disapprovata perché aveva trascurato Maugham, forse a causa di una presentazione mal riuscita esclamò «Somerset Maugham! Ho tutti i suoi romanzi sul comodino!». E si precipitò a intrattenerlo, giù per lo scalone.

ARBASINO NUREYEV CATALANOARBASINO NUREYEV CATALANO

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....