NUOVO CINEMA ESSELUNGA - IL DOCUFILM IN GLORIA DI CAPROTTI ‘’POMPATO’’ DALLE SUE DIMISSIONI DA PRESIDENTE - COMMENTO SU DIEGUITO INDIGNATOD’S: “LUI È TUTTO QUELLO CHE IO NON SONO. IL DOCUMENTO SUI GIORNALI LO TROVO SINGOLARE. E MI FERMO QUI” - IL REGISTA TORNATORE (600MILA € LORDI) SI LEVA MACIGNI DALLA SCARPA E LI TIRA AI “COMPAGNI” DEL “FATTO” E DELL’ “ESPRESSO”: “SE RITENGONO CHE DEBBA SMETTERE DI IDENTIFICARMI CON LA SINISTRA, LO DICANO” (TE L’HANNO DETTO, SVEGLIA!)…

Alessandro Gnocchi per "il Giornale"

«Tra una settimana mi dimetterò dalla presidenza, a causa di una sentenza che fa di me un ladro. Manterrò un ruolo operativo. Ed Esselunga resterà un'azienda familiare, una società italiana. Non sarà quotata in borsa». Sono le parole di Bernardo Caprotti, quasi 86enne patron della catena di supermercati, pronunciate sul finire della presentazione milanese de Il mago di Esselunga , il cortometraggio realizzato dal regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore che verrà distribuito dal 10 ottobre a oltre quattro milioni di fedeli clienti (muniti di tessera della catena). Caprotti ha mantenuto il riserbo sul nome del nuovo presidente, già individuato, che entrerà in carica tra pochi giorni. Dovrebbe comunque essere una figura del gruppo o ad esso molto vicino.

L'annuncio segue il recente verdetto del tribunale di Milano, secondo il quale il contenuto del libro Falce e carrello di Caprotti sarebbe «un'illecita concorrenza per denigrazione ai danni di Coop Italia» e merita quindi il ritiro dal mercato (oltre a una multa di 300mila euro). Una punizione esemplare che coinvolge anche il coautore Stefano Filippi (del Giornale), Geminello Alvi, autore della prefazione e l'editore Marsilio. Così imparano a toccare le cooperative...

Il presidente dimissionario ha anche commentato il dispositivo dei giudici: «Spiace essere giudicato sleale perché per me è come essere considerato un ladro. Non lo posso accettare, è squalificante per un uomo d'affari, mi rimane appiccicata una etichetta terribile. In Falce e carrello ho scritto solo cose vere, accadute, in uno stile forse troppo scanzonato». La pratica, comunque, è ancora nelle mani degli avvocati.

E così, la cronaca e la politica finiscono con l'oscurare l'evento cinematografico: sedici minuti di spot con modalità di distribuzione inedite e, chi lo sa, positivamente innovative per un mercato, quello del grande schermo, messo a dura prova dalle tecnologie digitali e dalla pirateria.

Difficile però scantonare dall'attualità. Già in mattinata, prima della proiezione, Caprotti aveva commentato il manifesto di Diego Della Valle pubblicato sulle pagine dei quotidiani: «Lui è tutto quello che io non sono. Il documento pubblicato sui giornali? Lo trovo singolare. E mi fermo qui»; aveva glissato su Silvio Berlusconi e il governo, riconducendo la crisi economica al difficile contesto mondiale; aveva chiesto maggiore libertà, andando oltre alle logiche di schieramento politico.

«Fare ancora dei distinguo fra sinistra e destra è una grande stupidaggine perché a destra c'è chi non ci vuole, stando con i commercianti o gli ambulanti, mentre alcune amministrazioni di sinistra sono molto amiche. Poi ci sono realtà come Modena e Livorno che invece sono completamente chiuse»; aveva ricordato come il vero ostacolo, per gli imprenditori, tasse a parte, sia una burocrazia elefantiaca: «aprire un negozio di 4 mila metri in Italia è difficile come realizzare una centrale nucleare in Francia, ci vogliono 12-15 anni. In Italia tutto è normato, siamo il Paese con il maggior numero di regole al mondo».

Maggiore libertà, dunque. E «libertà» è anche la parola chiave delle dichiarazioni di Giuseppe Tornatore, colpito nei giorni scorsi dal «fuoco amico» di chi gli rimprovera di essere passato dalle Coop all'Esselunga, dal socialismo (?) al mercato, intascando una lauta ricompensa (600mila euro, lordi e tassati al 50 per cento, ha precisato lui stesso). Inammissibile per un uomo di sinistra? Forse cinquant'anni fa. Il regista infatti ha rispedito le accuse al mittente, bollandole come «idiozie».

«Sono sempre stato schierato a sinistra - ha detto Tornatore - ma questo non mi impedirà mai di lavorare con chi ha idee diverse dalle mie. Mi rifiuto di ragionare con logiche antiche, trovo sconvolgente l'idea che si debba evitare il confronto. In passato ho girato spot per Coca Cola, Monte Paschi, Dolce & Gabbana, e ho partecipato a un progetto delle Coop: non ho mai chiesto come la pensassero i miei interlocutori, né mi interessa.

Idem nella scelta dei collaboratori: scelgo il professionista. Non conta per chi vota. Comportarsi diversamente sarebbe come fare figli tra consanguinei. Difficile che vengano bene». Del resto, ha detto, «non importa, ho le spalle larghe e ho subito attacchi anche peggiori da giornali che non mi amano, come L'Espresso . E se a sinistra, magari al Fatto quotidiano , ritengono che debba smetterla di votare e identificarmi con la sinistra, lo dicano apertamente».

 

CAPROTTI E TORNATOREINVITATI ALLA FESTA DI CAPROTTISilvio Berlusconi Della ValleEsselunga

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO