enrico vanzina

LA DOLCE VITA IN GIALLO – AMORAZZI, NOBILASTRI, DUE OMICIDI E TANTO SESSO NEL NUOVO ROMANZO DI ENRICO VANZINA: “ROMA E’ UNA GRANDE COMMEDIA IN CUI SI FINISCE PER CONFONDERE FINZIONE E REALTA’. OGGI QUESTA CITTA’ E’ BRUTTA PERCHE’ SI SONO CORROSI I ROMANI" – NEL LIBRO HO INFILATO PERSONAGGI VERI CON NOMI E COGNOMI. ECCO CHI SONO… - VIDEO

 

 

 

 

 

 

Mario Ajello per il Messaggero

enrico vanzina

 

Amori, amorazzi. Nobili, nobilastri. Omicidi, due: ma sarebbero potuti essere di più. Roma, in ogni pagina: tra grande bellezza e grande bruttezza. Spasso: assicurato, al massimo grado. Ecco il nuovo romanzo di Enrico Vanzina, La sera a Roma. Esce oggi per Mondadori. Ed è un cocktailino torbido e gustoso, l'opposto del polpettone. 

 

Vanzina, perché s'è cimentato nel giallo? 

«Ho scritto 100 film, 2000 articoli, 7 o 8 libri, più una commedia teatrale. Non ho fatto altro che scrivere nella mia vita. Ma non riuscivo a fare un romanzo. Mi sono sbloccato 4 anni fa e ho fatto tre noir del genere americano, tra Hammett e Chandler».

Ora siamo al quarto?

«Mi frullava da tempo nella testa. Cominciavo, mi fermavo, riprendevo. Così per otto anni. Poi mi sono detto: dev'essere un giallo, un libro su Roma, sul cinema, sul giornalismo. E soprattutto, un libro sul tempo».

In queste pagine, il tempo è tutto un decadere. Perché?

enrico vanzina

«Perché il protagonista, Federico, è diventato un po' me. Ed è un decadere perché questo protagonista ricorda. Ha la maledizione di ricordare. E così il libro è popolato da fantasmi del passato».

Da Risi a Monicelli, da Flaiano a Lizzani, da Sordi a tanti altri. E poi? 

«Per rendere il tutto molto contemporaneo, ho infilato personaggi veri con nomi e cognomi e semplici amici, come Aurelio De Laurentiis, Roberto Gervaso, il mio avvocato Carlo Longari, Gianni Bulgari e via così. Ci sono pure quelli scomparsi da poco come Mario d'Urso».

 

Risultato?

«Ho cercato di fare un po' La Dolce Vita in giallo».

Cioé?

«In quel magnifico film, c'è un giornalista in balia degli eventi, che non trova più il senso della propria esistenza. Nel mio romanzo c'è un giornalista-scrittore, Federico, che è travolto da un delitto e, vedendo crollare tutto intorno a sé, fa un bilancio della sua vita. E come nella Dolce Vita, anche il mio personaggio attraversa molti ambienti. In particolare è attratto, e poi deluso, dallo sfavillante mondo dell'aristocrazia romana. Alla fine si rende conto che s'è infilato in quell'imbuto nobile, per sfuggire ad altri ambienti inutili e si rende conto che il mondo aristocratico è inutile come gli altri».

 

Non è che lei si è ispirato alla Donna della domenica? 

«Quel romanzo dei grandi Fruttero & Lucentini è stato un po' il mio faro. È sempre appassionante ambientare una storia misteriosa nei quartieri alti. Loro l'hanno fatto nell'alta borghesia di Torino, io ho provato a farlo nei palazzi romani».

enrico e federica vanzina

 

Compreso quello del Messaggero.

«Sì, mi piace moltissimo questo giornale. Mi ha fatto crescere come scrittore. E sono orgoglioso di lavorare per il quotidiano che rappresenta Roma. Questo però non mi impedisce di criticare questa città».

«Roma - così lei scrive - è brutta perché si sono corrosi i romani». Ma davvero? 

«Gliel'ho detto: è un libro sul tempo. Il tempo è stata la fortuna di Roma, nel bene e nel male. Ha conservato e tramandato la sua gloria, e ogni tanto si diverte a creare crepe orribili. Questo periodo è molto crepato».

 

Roma si sente tanto sicura di sé che può giocare con se stessa?

«Sì, e anche lei però, come tutti i giocatori, non mette in conto che si può perdere. Glielo dico come autore di Febbre da cavallo».

Di sicuro non vorrà svelare chi è l'assassino o l'assassina in questo libro.

«Dico solo che la cosa a cui ho lavorato di più è stata la costruzione dell'intrigo giallo. Mi ha molto aiutato il cinema. E i dialoghi sono - credo - veri. Non come in molti romanzi, nei quali la lingua letteraria prevale e raffredda tutto».

 

C'è molto sesso, come mai? 

«Perché sta nella vita. Ed è un piacere e una maledizione. I personaggi di La sera a Roma, chi più chi meno, devono fare i conti con le proprie debolezze. A cominciare dal protagonista. Quindi da me».

steno con i figli carlo ed enrico vanzina

Federico ha una moglie. Anche lei? 

«Da 42 anni. Pamela, la moglie di Federico, è anche lei un po' mia moglie. La cosa della quale vado più fiero, in questo romanzo, è che sono riuscito a fare questo personaggio femminile straordinario, il più perbene, equilibrato, onesto di tutti. È lei che alla fine trionfa».

 

E Roffredo Cafiero d'Aragona? Incarna lo snobismo, altro tema forte del libro?

enrico vanzina

«È un anziano marchese napoletano, gay, spiritoso, elegante. Intuisce la fine del suo mondo, ma con grande intelligenza ne perpetua i modi e le abitudini. È un uomo sconfitto. Ma che vorrei avere accanto per tutta la vita. Lo snobismo è una malattia, è come una brutta influenza. Per farla passare, servono gli antibiotici. All'inizio del libro, cito il duca di Bedford: lo snobismo si può definire all'ingrosso il piacere di guardare gli altri dall'alto in basso. E il mondo è costruito talmente bene che tutti troviamo sempre qualcuno da guardare dall'alto in basso».

 

Nel racconto, viene trattato il cinema in maniera quasi minimizzante. Ma proprio lei fa questo?

ENRICO VANZINA

«Oggi, che ho una certa età, per strada mi chiamano maestro. Detesto questo appellativo. Per me, il maestro è uno che insegna a scuola, spiega cose importanti. Il cinema invece narra cose di finzione».

A proposito, davvero «a Roma si finisce per confondere finzione e realtà»?

«Proprio come nel mio romanzo. Dove Roma è una grande commedia, rispetto alla quale si può anche continuare a sorridere del disastro e a divertirsi con una storia di omicidi e nefandezze. Volevo essere potente e allo stesso tempo leggero in questo romanzo. Ci sono riuscito?».

maria maples guillermo mariotto enrico vanzina

 

enrico e carlo vanzina con roberto d agostinoverdone, cecchi gori, carlo e enrico vanzina foto andrea arrigaenrico vanzinaloredana quinzi francesca ferrone lisa vanzina dago virginie anna federici

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…