1. DOMENICA PROSSIMA, A BORSA CHIUSA, VERTICE STRAORDINARIO DELL’RCS MEDIA GROUP 2. L’AD SCOTT JOVANE PRESENTERà ALLA COMBRICCOLA DEI SUOI SOCI-PADRONI IL PIANO EDITORIALE LACRIME & SANGUE PER GLI OCCUPANTI LA ‘’FABBRICA’’ DI VIA SOLFERINO 3. MENO CARTA PIù DIGITALE è LA CURA DA CAVALLO PROPOSTA AL CDA, CONVOCATO GUARDACASO ALLA VIGILIA DELLO SCIOPERO INDETTO PER LUNEDÌ DAL SINDACATO DEI GIORNALISTI 4. UNA ‘’RIVOLUZIONE JOVANE’’ CON TAGLI PESANTISSIMI SIA DI TESTATE CHE DI DIPENDENTI (IL PASSIVO DI UN MILIARDO DI EURO RISCHIA DI AFFONDARE PURE LA CORAZZATA CORRIERE) BOCCIATA DAL DIRETTORE GENERALE LATTANZI CHE SI È DIMESSO E CHE LASCIA PERPLESSO PURE FLEBUCCIO DEL BORTOLI CHE HA SCRITTO UNA LETTERA AI SOCI-PATTISTI ESPRIMENDO LA PROPRIA CONTRARIETA’ ALLA VENDITA DELLA SEDE STORICA DI VIA SOLFERINO

DAGOREPORT

Domenica, maledetta domenica per gli occupanti la "fabbrica" del Corrierone.
Almeno così si annuncia il vertice dell'Rcs Media Group che si riunirà il 25 novembre in vista dell'assemblea del 19 dicembre. Appunto in un giorno festivo, domenica prossima, e a Borsa chiusa.
Il che lascia prevedere un possibile aumento di capitale dei soci che sarebbe vicino ai 900 milioni di euro.

La notizia, anticipata da "Panorama" appena arrivata in edicola: titolo "Summit tra i pupari del Corriere"), ha trovato conferme ai piani alti dell'ex Rizzoli. E la convocazione del consiglio d'amministrazione solo casualmente si officerà alla vigilia dello sciopero generale indetto per lunedì dal sindacato dei giornalisti (Fnsi).

Dopo mesi di attese deluse, nei primi nove mesi del 2012 il gruppo registrava un rosso pesante (380,5 milioni di euro), sembra arrivato dunque il momento della verità su quale sarà il futuro del "Corriere della Sera" e dei satelliti che gli girano intorno (periodici, libri, web, tv).

E domenica si assisterà anche al prevedibile show down tra il nuovo amministratore delegato, Pietro Scotti Jovane, che si gioca il posto e la faccia, e i suoi padroni-editori.
L'ex numero uno di Microsoft Italia, secondo quanto scrive Sergio Luciano su "Panorama", avrebbe predisposto un piano editoriale talmente "rivoluzionario" in cui il Corrierone sarebbe trasformato (e trapiantato con tagli pesantissimi) nel futuro cuore digitale del sistema Rcs.

Una rivoluzione che, sempre a quanto si dice in via Solferino, non piaceva al direttore generale Giulio Lattanzi, che si è dimesso su due piedi bocciando il progetto di Scott Jovane, e non sembra incontrare il consenso pieno e convinto di Flebuccio de Bortoli.

Nei giorni scorsi il direttore del Corriere ha inviato una lettera ai suoi datori di lavoro anche per scongiurare la vendita della sede storia di via Solferino. Missiva che è stata fatta solo leggere ai componenti del comitato di redazione.

Per Scott Jovane, invece, l'alienazione degli immobili in zona Solferino-San Marco ( o di una sua parte) restato una priorità irrinunciabile.
Del resto il passivo di un miliardo di euro accumulato dal gruppo spagnolo El Mundo-Recoletas, rischia di affondare pure la corazzata Corriere. E ad aprile andrà rinegoziato con le banche, il prestito - sempre di un miliardo - che a suo tempo fu concesso a Rcs a tassi a dir poco generosi. Oggi ripetere quella performance appare una chimera. Di vendere poi il "pacco" spagnolo neppure se parla con la crisi drammatica in cui versa in quel Paese l'editoria.

Dunque, mettere all'asta la faraonica sede di via Solferino-San Marco costruita dall'architetto Vittorio Gregotti e costata un occhio della testa; chiedere ai Poteri marci di mettere mano al portafogli con un sostanzioso aumento di capitale tanto non sono soldi loro ma dei loro clienti (Mediobanca e Banca Intesa); disfarsi senza altri indugi del settore periodici (il Mondo, Amica, A, Europeo etc).

Il che significherà una nuova richiesta di stato di crisi al governo così da mettere sotto cassa integrazione, o mandare in pensione anticipata, giornalisti e poligrafici.
Già, domenica maledetta domenica per gli occupanti la "fabbrica" del Corriere.

 

 

sede corriere della sera.jpgPIETRO SCOTT JOVANEcfrea05 giulio lattanzi stefano ecoRecoletas logoVITTORIO GREGOTTI FERRUCCIO DE BORTOLI Diego della valleGIUSEPPE ROTELLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…