sergio escobar

"PICCOLO" GRANDE ADDIO - DOPO 22 ANNI, SERGIO ESCOBAR ABBANDONA LA DIREZIONE DAL PICCOLO TEATRO DI MILANO: "“IL 31 LUGLIO LASCIO"  – L’ANNUNCIO IN UNA LETTERA A FRANCESCHINI - IL SINDACO DI MILANO, BEPPE SALA, HA ELOGIATO LA CURA CON CUI ESCOBAR HA GESTITO ANCHE L'EMERGENZA SANITARIA – SALVATORE CARRUBBA, PRESIDENTE DEL CDA DEL PICCOLO: "HO ACCOLTO LA NOTIZIA CON DISPIACERE” 

Katia Ippaso per “il Messaggero”

 

sergio escobar

Sergio Escobar non sarà più direttore della Fondazione Piccolo Teatro di Milano-Teatro d'Europa che ha guidato dal 1998, data della morte di Giorgio Strehler. In una lettera di dimissioni inviata al ministro Franceschini, dichiara di voler anticipare al 31 luglio la naturale e formale scadenza del 30 settembre, che lo stesso direttore si era impegnato a prolungare fino al 30 novembre, in virtù della particolare situazione legata all'emergenza coronavirus.

 

«Sergio Escobar ha guidato il Piccolo Teatro con passione e autorevolezza, ottenendo risultati importanti dal punto di vista artistico, di pubblico ed economico», ha commentato il ministro per i Beni e le Attività Culturali.

 

LA CURA

Mentre il sindaco di Milano Beppe Sala ha elogiato la cura con cui Escobar ha gestito anche l'emergenza sanitaria, aggiungendo: «Il Piccolo ha sempre saputo parlare a Milano e al mondo, coniugando vocazione internazionale e cittadina». «Si tratta sicuramente di motivi personali. Io stesso ho accolto la notizia con dispiacere», dice Salvatore Carrubba, presidente del Cda del Piccolo. «Spero soltanto che la decisione sia meditata. Al di là dei sentimenti, bisognerà accelerare le procedure per la nomina del nuovo direttore».

sergio escobar

 

Quindi non più un bando, ma una chiamata diretta, o almeno uno snellimento della modalità. Quattro i nomi, tutti d'area nordica, che circolano in questo momento: il regista Carmelo Rifici, direttore della Scuola d'attori del Piccolo e di Luganoinscena; Filippo Fonsatti, direttore del Teatro Stabile di Torino, Umberto Angelini, curatore artistico del Teatro dell'Arte; e Antonio Calbi, oggi all'Inda di Siracusa. Ma è probabile che la carta vincente sia ancora tutta da giocare.

 

D'altro canto l'impresa non è facile, se consideriamo la storia del Piccolo Teatro di Milano, fondato da Giorgio Strehler e Paolo Grassi nel 1947.

 

«Nasce un Teatro d'Arte per tutti, un luogo dove una comunità liberamente riunita rivela se stessa: li aiuterà nella loro vita individuale e nella loro responsabilità sociale», si legge nel manifesto fondativo. Paolo Grassi rimarrà direttore del Piccolo fino al 1972, per poi lasciare alla vedova, Nina Vinchi Grassi, la conduzione fino ai primi Anni Novanta.

sergio escobar

 

L'ARRIVO NEL 1988

Nel 1998 arriva Sergio Escobar. È sotto la sua effettiva direzione (il termine direttore effettivo fu impresso nello statuto del 1947 da Grassi e Strehler, che ebbero la lungimiranza di dividere la parte artistica da quella organizzativa) che viene chiamato a Milano Luca Ronconi, formalmente consulente artistico del direttore dal 1999 fino alla data della sua morte, avvenuta il 21 febbraio 2015. Oggi è il drammaturgo Stefano Massini, autore della pluripremiata Lehman Trilogy, l'ultimo spettacolo diretto da Ronconi, ad esercitare il ruolo di consulente artistico.

 

L'EUROPA

salvatore carrubba

Riconosciuto nel 2014 Teatro d'Europa, il Piccolo è l'unica istituzione teatrale italiana che prevede la nomina del direttore dal ministro dei Beni e le Attività Culturali su proposta del cda del Piccolo. Sarà quindi compito di Franceschini trovare, in accordo con i soci fondatori e il cda, la figura che erediterà questo gigantesco patrimonio culturale, coniugando al futuro l'immagine del «Teatro d'Arte per Tutti». Intanto, già stamattina il cda si riunisce in maniera informale.

beppe sala legge se stesso

 

«Escobar ci presenterà la prima parte della prossima stagione che a breve comunicheremo alla stampa», conclude Carrubba. «Per il futuro, mi auguro che si riesca a trovare un'intesa perché vengano mantenuti tre requisiti: la qualità della programmazione, la natura internazionale, l'autonomia che ci ha sempre contraddistinto».

sergio escobar

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...