DOPO LA TRAGEDIA, UN THRILLER - IL CROLLO DELLA LEHMAN BROTHERS CHE NEL 2008 TERRORIZZÒ I MERCATI DIVENTA UN FILM, “TOO BIG TO FAIL”, OGGI PRESENTATO AL FESTIVAL DI ROMA, CON UN CAST STELLARE (WILLIAM HURT, PAUL GIAMATTI, JAMES WOODS) - LA BATTUTA PIÙ IMPORTANTE DEL FILM, MESSA IN BOCCA AD UNO DEGLI AVVOLTOI DI WALL STREET, SPIEGA ESATTAMENTE LA FILOSOFIA DELLA FINANZA MARCIA: “STAVAMO FACENDO TROPPI SOLDI”…

Silvia Bizio per "la Repubblica"

La crisi economica diventa un thriller: il crollo della Lehman Brothers che tre anni fa terrorizzò i mercati di tutto il mondo e diede il segno di quella che stava crescendo come il più grande tracollo economico globale dal 1929. Il film si chiama Too big to fail, troppo grande per fallire, è prodotto dalla tv via cavo Hbo, e sarà presentato oggi in anteprima europea al Festival di Roma, poi andrà in onda in Italia il 4 novembre, su Sky.

Too big to fail, tratto dal bestseller del giornalista del New York Times Andrew Ross Sorkin e diretto da Curtis Hanson, ha messo insieme un cast stellare per dare voce e volto ai veri protagonisti della storia recente. William Hurt interpreta il ministro del Tesoro dell´amministrazione Bush, Henry «Hank» Paulson; Paul Giamatti ha il ruolo del presidente della Fed Ben Bernanke, Billy Cudrup quello di Timothy Geitner, presidente della New York Federal Reserve Bank;

Ed Asner è Warren Buffett, il miliardario azionista di maggioranza e Ceo della Berkshire Hathaway, James Woods è il Ceo della Lehman Brothers, Dick Fuld, due figure chiave nel crac. Il film comincia con il precipitare della Lehman Brothers, con Paulson che respinge gli appelli disperati di Fuld. Alla fine i titoli di coda raccontano il disastro economico successivo e le promesse non mantenute che fecero seguito alle manovre della Fed.

Mister William Hurt come definisce il ministro Paulson che lei interpreta?
«Uno che, come altri, nelle alte sfere del potere si credeva "troppo grande per fallire". La sua situazione è unica, nel senso che prima di diventare ministro nell´amministrazione Bush era stato presidente della Goldman Sachs, ha dunque i piedi dentro Wall Street quanto nel governo americano. Un personaggio che spiega il rapporto tra il governo e l´alta finanza in un momento di grave crisi. Una crisi molto più grande di quella che aveva previsto».

Ha incontrato Paulson?
«Certo. Ora insegna alla John Hopkins University di Washington. Sono rimasto sorpreso dal modo in cui si è reso disponibile alle mie infinite domande».

Ha risposto a tutto?
«Quasi. Ma gli do atto di avermi concesso molto tempo e di essere stato più schietto e generoso di quanto avrei mai immaginato. Mi ha portato dentro la stanza delle grandi decisioni, e quando ti ritrovi in quella stanza ti rendi conto che niente è bianco o nero, ma tutto è grigio».

Che idea ha di questa crisi? È fra quelli che pensano che l´avidità di pochi abbia rovinato tutti?
«Sì, sono d´accordo. Ma ho anche scoperto che ci sono persone che iniziano la loro carriera nella finanza mosse da nobili ideali e finiscono per pensare solo al proprio portafoglio. Mentre altri magari iniziano spinti da ambizioni volgari, per poi rivelarsi grandi esseri umani».

Dalla visione del film si esce pieni di rabbia. È successo anche a lei?
«Certamente. Il film tratta la vicenda come una tragedia classica e quando vediamo rappresentato un fallimento dobbiamo tutti guardarci dentro. Per me la battuta più importante del film è quella di un finanziere quando gli viene chiesto perché non hanno cercato di fermare il precipitare delle cose. La sua risposta è: "Stavamo facendo troppi soldi". Ma credo che questo atteggiamento ci coinvolga tutti»

Pensa che si possa imparare da quello che è successo?
«Si. Non era stato il magnate Michael Milken a dire che la legislazione passata dopo il settembre 2008 avrebbe prevenuto l´effetto domino se fosse crollata un´altra banca? Paulson ci credeva. Penso che la crisi che sta imperversando ora abbia molto a che fare con la mancanza di limiti. Se non fosse successo tutto ciò che abbiamo visto negli ultimi anni, avrebbero spinto molto oltre il tetto del debito. Penso che ci siano un sacco di persone preoccupate sia fra i democratici che i repubblicani, politici che devono domandarsi cosa stiamo facendo al resto del mondo. Il mondo dipende dal fatto che noi americani siamo economicamente responsabili. Se non riusciamo ad occuparci di casa nostra come facciamo ad aiutare a stabilire gli standard per gli altri paesi».

Come vede il futuro?
«Non sono un esperto. Ma secondo me il futuro sarà una lotta per tutti. Dobbiamo essere attenti a quello che non avevamo voluto vedere altrimenti la crisi ci divorerà a tutti».

Cosa pensa della crisi europea?
«Quello che posso dire è che ho sempre pensato, dal momento in cui l´Unione Europea ha deciso di puntare sull´euro, che qualunque tipo di accordo in Europa sarebbe stato un grosso problema, non solo per i paesi mediterranei ma anche quelli mitteleuropei».

 

ANDREW ROSS SORKINTOO BIG TO FAILJAMES WOODS E' IL CEO DELLA LEHMAN BROTHERS IN _TOO BIG TO FAIL_PAUL GIAMATI E' BEN BERNANKE IN _TOO BIG TO FAIL_WILLIAM HURT IN _TOO BIG TO FAIL_

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....