angelo duro

“NON MI INVITANO IN TV, NON MI VOGLIONO. E ORA INVECE SONO PRIMO IN CLASSIFICA E SE LA SONO PRESA IN CULO” – ANGELO DURO, CON IL SUO FILM "IO SONO LA FINE DEL MONDO”, SBANCA IL BOTTEGHINO - “STO GIÀ PENSANDO A CHE APPARTAMENTO ACQUISTARE. QUESTO È IL MIO PRIMO E ULTIMO FILM. NON FACCIO L’ATTORE, NÉ IL REGISTA: IO DICO CAZZATE E BASTA” - DURO È UN PO’ L’ANTI-ZALONE: TANTO MOBILE IL SECONDO, QUANTO PIETRIFICATO IL PRIMO. LA CIFRA STILISTICA È LA MONO-ESPRESSIONE, IL DISPREZZO GENERALIZZATO PER IL PROSSIMO... – VIDEO

Arianna Finos per repubblica.it - Estratti

 

 

angelo duro io sono la fine del mondo

Proiezione delle 19 di venerdì sera, al romano cinema Barberini. Dei duecento posti a disposizione, prenotabili, ne sono rimasti una manciata. Fuori dalla sala 5, dove si proietta Io sono la fine del mondo di Angelo Duro, la stessa tipologia di pubblico che nella sala accanto attende Diamanti di Ferzan Ozpetek, alla stessa ora. Più donne che uomini, età media alta, giovani pochi, qualche sparuto gruppo di ragazze.

 

(…)

 

Nel primo giorno di programmazione, il film è subito balzato in testa agli incassi, senza che il comico da stand-up e il regista Gennaro Nunziante abbiano rilasciato interviste o fatto promozioni sul fronte personale. Ma è chiaro che lo zoccolo duro dei fan è sceso a sostenere il controverso idolo che ha saputo conquistare una fetta grande di pubblico, dalle Iene a Sanremo (2023), passando per i tour teatrali (quello dello spettacolo di febbraio, Ho tre belle notizie, è già tutto esaurito). Sabato mattina, dopo due giorni di programmazione, 577 mila euro totali, ancora primo.

 

angelo duro

Il comico siciliano prosegue il tour che accompagna il pubblico, stasera tappa a Palermo, preceduto da una cartellonistica con il suo primo piano e la frase “Scusa Palermo se non ho fatto un film di mafia”.

 

Sui titoli di testa partono già le risate, privilegio del comico televisivo, quel credito di simpatia da spendere al cinema cercando di attirare masse in genere adagiate sul divano di casa. Il compito è stato affidato, non a caso, a Gennaro Nunziante, ormai uno specialista del film su misura per comici in auge. I primi quattro film di Checco Zalone, poi l’interessante Il vegetale con Rovazzi, quindi doppio Pio e Amedeo, con Belli ciao e Come può uno scoglio.

 

 

Il regista tenta di costruire un arco narrativo al personaggio inespressivo di Angelo Duro, disegnando una cornice comica da vendetta. Angelo Duro di mestiere accompagna a casa, di notte, gli ubriachi che escono dalle discoteche. Lo chiama la sorella per chiedergli di occuparsi per due settimane – si concede una vacanza con il marito – dei loro genitori, che non vede da anni. Mollato dalla fidanzata e dalla macchina che si rompe, l’uomo si presenta a Palermo e mette in atto un piano per vendicarsi sugli anziani per i “torti” subiti da ragazzo.

 

 

angelo duro

Duro è un po’ l’anti-Zalone: tanto mobile il secondo, quanto pietrificato il primo. La cifra stilistica è la mono-espressione, mai incrociare lo sguardo con l’interlocutore, disprezzo generalizzato per il prossimo, dal disabile a cui sottrae il posto auto nella prima scena al figlio sovrappeso della dottoressa con cui flirta. Mette in atto senza ripensamenti il contrappasso verso i genitori per punirli di ciò che ha subito da ragazzo (toglie il vino al padre che gli vietava la Coca-Cola, li lascia al cimitero come loro lo parcheggiavano dai nonni, paventa loro l’idea dell’ospizio perché lo avevano messo sei mesi in collegio, rovina un viaggio perché da ragazzino non lo mandavano alle gite e così via).

 

Un crescendo di crudeltà sproporzionate rispetto all’offesa. Le risate in sala si fanno più nervose. La giovane donna palermitana nella poltrona accanto inizia a mormorare: “Così è troppo.” Lo ripeterà a ogni sofferenza inferta alla coppia di genitori, gli ottimi Giorgio Colangeli e Matilde Piana. “È un film che ha doppi significati”, spiega alla vicina una signora dall’accento sudamericano che eroicamente continua a ridere a ogni gag.

angelo duro - io sono la fine del mondo

 

 

Nunziante ha sempre sostenuto di non amare la commedia all’italiana: “Risi e Monicelli – ci spiegava in un’intervista – esaltavano il negativo perché l’uomo negativo ne prendesse coscienza: ma è stato un fallimento perché nel pubblico non c’erano le strutture culturali per interpretare questo conflitto, non si capiva la presa in giro di quei personaggi che sono diventati modelli.”

 

Chissà se è voluta, quindi, l’empatia che ci guida nel film verso i genitori maltrattati e ci allontana dal cinismo narcisistico del protagonista, di sicuro non un modello da imitare. La comicità, uguale a sé stessa, perde la forza trasgressiva e graffiante: non c’è evoluzione del personaggio “Duro”, fedele a sé stesso nel riproporsi in sketch che diventano prevedibili e in una crudeltà reiterata fino a smorzare il sorriso.

 

angelo duro - io sono la fine del mondo

 

Quando si riaccendono le luci e il pubblico si rianima con l’arrivo dell’attore, lui arriva sul palco senza mollare un attimo il personaggio. “Vi ho traumatizzati tutti? Ottimo, così domani lo psicologo avrà di che lavorare”. E poi; “Basta. Questo è il mio primo e ultimo film. Sono ad oggi il primo in classifica negli incassi (forte applauso). Sto già pensando a che appartamento acquistare. Facciamo una foto, alzate il dito medio.” – scatta la foto di gruppo che propone ai tour – “Assurdo quel che sta succedendo, non ho fatto promozione, non mi invitano in tv, non mi invitano da nessuna parte. Non mi vogliono.

 

angelo duro io sono la fine del mondo

E ora invece sono primo in classifica e se la sono presa in…”. (applauso). Chiede se ci sono domande. Una signora: “Non sei preoccupato che tutto questo possa turbare qualcuno?” “No, l’ho fatto per quello. Bene, questa era la prima rompicoglioni. Poi?”. A chi chiede se ci sarà un secondo film: “Il finale è aperto, sì.” Un signore chiede se il film sia un attacco alla woke mentality e lui: “È una serata polemica, questa. Non so, ragazzi, ho fatto un film. Questo film non è la vita vera, la vita vera sta fuori.”

angelo duro imbratta i suoi manifesti 8

 

A chi gli chiede l’ispirazione per la storia: “Non so rispondere a domande serie, mi dispiace ma non ce la faccio. Non la vedo così la vita, io. Non faccio l’attore, né il regista: io dico cazzate e basta. Se credete alle cazzate è un problema vostro, o della signora, non è un problema mio. Questa non è una cosa pedagogica… ‘”Non hai paura di turbare?”.… ma che c… dici. Addio.”

angelo duro

 

angelo duro imbratta i suoi manifesti 6Io sono la fine del mondo - angelo duro

(…)

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....