EPO-LIMPIADE - NULLA DI NUOVO SUL FRONTE DEI CINQUE CERCHI. CERTAMENTE SONO LONTANI I TEMPI DI LANCIATRICI SOVIETICHE VISIBILMENTE PIÙ MASCHI CHE FEMMINE - AD ATENE, OTTO ANNI OR SONO, ERANO STATI 28, UN RECORD, I PARTECIPANTI TRASFORMATI IN FLACONI VIVENTI DI ORMONI, DIURETICI, STIMOLANTI DELLA RESPIRAZIONE, BETABLOCCANTI E ANTINFIAMMATORI - A PECHINO, SOLTANTO 18 - LE ACCUSE INCROCIATE TRA CINA E USA SULLE RAGAZZINE-FENOMENO IN VASCA…

Vittorio Zucconi per "la Repubblica"

E' come se si illuminasse di colpo il lato oscuro della Luna, come si voltasse verso di noi la faccia buia dello sport che preferiamo non vedere. La notizia che il grande marciatore italiano Alex Schwazer - l'ultima e unica speranza di medaglie per la desolata atletica italiana - è stato cacciato dall'Olimpiade perché dopato confesso è una sorpresa amarissima.

Ma soltanto una brutta conferma per chi sospetta che lunga sia l'ombra dietro la luce. Se un lumicino positivo ci può essere, nella malinconia di questa scoperta, è che ci risparmia almeno l'umiliazione orribile di vederlo prima vincere e poi squalificare. Colpisce che sia un campione laureato da titoli, ori e record come il ventisettenne di Vipiteno a essere pizzicato, anziché la solita mandria di lottatori, sollevatori, discoboli minori, e falciati perché più ingenui o con meno soldi per la "preparazione".

Ma non c'è nulla di nuovo sul fronte dei cinque cerchi. Ad Atene, otto anni or sono, erano stati 28, un record, i partecipanti trasformati in flaconi viventi di ormoni, diuretici, stimolanti della respirazione, betabloccanti e antinfiammatori. Persino un povero cavallo della squadra irlandese, chiamato Cristallo di Waterford, fu dopato con un medicinale antipsicotico, perché troppo balzano. A Pechino, soltanto 18: moltissimi per colpa del Cera, il nuovo farmaco per stimolare la produzione di globuli rossi, quindi l'ossigenazione.

Atleti più onesti? Controlli più laschi? Laboratori più abili nella mascheratura del doping? Sono le superstar, come Schwazer, vincitore a Pechino, come Ben Johnson nella Seul del 1988, come Michelle Smith poi sposata DeBruin, che da una dignitosa mediocrità natatoria passò a tre ori e un bronzo ad Atlanta per essere più tardi squalificata per quattro anni, come il nostro Rebellin, argento a Pechino, a fare scandalo.

Ma nessuna nazione, in nessuna epoca di quelle Olimpiadi che dovrebbero essere il tempio delle Vergini Vestali sportive, incluso solenne giuramento antidoping durante i Te Deum di apertura, è stata mai immune dalla tentazione, e dalla pratica, dell'aiutino chimico. Il primo caso accertato di doping risale addirittura al 1904, Terza Olimpiade a St. Louis, Missouri, quando il vincitore della maratona, Tomas Hicks di Cambridge usò temerariamente la stricnina come stimolante.

Ha detto domenica scorsa al New York Times il professor Charles Yesalis della Penn State University, considerato un'autorità in materia: «Guardo le Olimpiadi con passione e gioia, pur sapendo benissimo che cosa ci sia dietro il sipario». Ma naturalmente, «dietro il sipario», come dice il professore americano, «ci sono sempre soltanto gli altri, ché noi siamo puri come l'acqua di fonte».

Quando le atlete cinesi irrompono sulla scena del nuoto stracciando record, e adducono ridicole spiegazioni a base di sangue di tartaruga scomparendo prima che spuntino loro baffi a manubrio e barbe da ayatollah, gli americani gridano alla truffa. Esattamente come oggi i cinesi, di nuovo sotto la lente per la ragazzina 16enne veloce come Phelps (ma poi non è vero) che ha tagliato 7 secondi in un anno dal proprio «personale», vorrebbero sapere come la coetanea Katie Ledecky del Maryland, oro negli 800 metri, abbia potuto segare 11 secondi dal proprio tempo nello stesso tempo.

Forse i cinesi non sanno che l'animale simbolo del Maryland, stato di Phelps e della Ledecky, è proprio una tartaruga. In attesa di sapere, come fu per la Smith DeBruin, per Johnson, per il nostro Schwazer sul quale ora, purtroppo ma inevitabilmente, si allunga l'ombra maledetta e retroattiva fino al trionfo in Cina, se le nuove tecniche di rilevamento del doping riusciranno a raggiungere le nuove tecniche di doping, condannare come bari infami e ignobili spergiuri gli atleti scoperti genera un sospetto ancora più acuto. Provoca il dubbio del doping collettivo da ipocrisia.

Certamente sono lontani i tempi della brutalità di lanciatrici sovietiche visibilmente più maschi che femmine anche all'esame più superficiale o gli anni della crudeltà nazi-stalinista dei tecnici della Ddr che portarono la pesista Adreas Kreger, a un intervento chirurgico non voluto per il cambio del sesso dopo le enormi quantità di ormoni maschili. 190 atlete tedesche dell'Est fecero causa nel 2005 alla Jenapharm, la «Big Pharma» comunista per le «pillole blu» di ormoni che le devastarono con tumori, sterlitià, deformità.

Anche la ferocia dei tecnici della ginnastica, che congelavano bambine in età pre-puberale e portavano ginnaste bonsai alle Olimpiadi è stata, almeno teoricamente, bandita, pur se la nostra Vanesse Ferrari, soltanto ottava nell'Artistica ha ringhiato di essere stata «la prima delle donne».

Si esige purezza, ma si pretende il brivido dell'oro, la medaglia a qualsiasi costo. La pressione di sponsor, politicanti, governi non soltanto totalitari, Comitati Olimpici, spettatori, organizzatori, televisioni che spendono fortune e non vogliono trasmettere soporifere dirette di lanci del martello per «onorevoli piazzamenti», dei media tutti, per spremere un altro centimetro, un altro centesimo di secondo, un altro passo di marcia, un altro titolo di giornale da questi uomini e donne, li spinge alla disumanità di prestazioni che vanno oltre il «più alto più veloce, più forte». «Guardo le Olimpiadi come guardo un film di Spielberg, divertendomi moltissimo chiedendomi come abbiano prodotto tutti quegli effetti speciali», dice l'americano al New York Times.

Certo non tutti lo fanno, non sono tutti dopati (e quindi nessun dopato, secondo la torva formula) e l'abilità naturale, il sacrificio, la passione, la costanza, l'organizzazione, i maestri, le preparazione, l'abnegazione di genitori, vincono ancora tante medaglie. Onore ai puri e ai veri.

Ma in questo preciso momento, in qualche laboratorio del mondo o sulla faccia oscura della Luna, qualcuno sta già sperimentando la molecola del futuro per ottenere quello che il presidente di una squadra di football americano, Al Davus sintetizzava benissimo: «Just win, baby». Vinci e basta, tesoro. Per quanto forte corra l'Achille dell'antidoping non riuscirà mai a raggiungere la tartartuga del doping. Anche se dissanguata.

 

 

ALEX SCHWAZER Johnson BenMICHAEL PHELPSL INCREDIBILE RISULTATO DI YE SHIWEN NEI QUATTROCENTO MISTI YE SHIWEN

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....