1. UN SILURO DEI POTERI FORTI DIRETTO ALLO SPACCONE RENZI, VIA “CORRIERE DELLA SERA”, DIETRO LA BRUTTA STORIA DELLE PRESUNTE MAZZETTE SULL’AFFARE NIGERIANO DELL’ENI 2. IL GIORNALE DIRETTO A TEMPO DETERMINATO DAL DUPLEX DE BORTOLI-BAZOLI ATTACCA IL PREMIER CAZZARO CON UN EDITORIALE DI SERGIO RIZZO IN CUI SI PARLA DI MANCATO CORAGGIO PER ENI, DOVE LA SCELTA DI DESCALZI ERA TROPPO IN CONTINUITÀ CON IL DOMINUS SCARONI 4. RIZZO RICORDA ANCHE LE VOCI SU UN ACCORDO CON BERLUSCONI (PATTO DEL NAZARENO) CHE TENEVA MOLTO A UNA SCELTA IN LINEA CON LE INDICAZIONI DEL MANAGER USCENTE 3. ORA SAREBBE PERÒ BELLO SCOPRIRE PER QUALE MOTIVO, REALMENTE, UN SEDICENTE ROTTAMATORE COME LUI NON HA AVUTO IL CORAGGIO DI SCEGLIERE UN MANAGEMENT DAVVERO NUOVO PER LA PIU' GRANDE AZIENDA ITALIANA. FORSE A VOLTE ANCHE LO SPACCONE RENZIE SCENDE A PATTI CON IL DIAVOLO. CHE NON È NECESSARIAMENTE SILVIO BERLUSCONI...

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

1. AVVISI AI NAVIGATI

CLAUDIO DESCALZICLAUDIO DESCALZI

La storia delle presunte mazzette sull’affare nigeriano dell’Eni va avanti con nuovi particolari sul Corriere e su Repubblica. Il giornale diretto da Ferruccio De Bortoli scrive: “Una parte dei soldi della tangente destinata anche ai manager Eni” e riporta un passaggio della rogatoria milanese: “Si ritiene che Scaroni e Descalzi abbiano organizzato e diretto l’attività illecita. Così il gruppo ha ottenuto la licenza senza gara” (p. 14).

 

Su Repubblica: “Maxi tangente da un miliardo a politici e intermediari. Eni sott’accusa sulla Nigeria. Per i pm di Milano illecito il pagamento della concessione. Tra gli indagati anche Scaroni, Descalzi e Bisignani”. “Secondo l’ex politico nigeriano Dan Etete, beneficiari dei soldi anche i manager italiani” (p. 26).

 

Matteo Renzi Matteo Renzi

Il giornale diretto da Ezio Mauro intervista Bisignani che racconta di esser stato immediatamente tagliato fuori dall’affare e dice la sua sulle nomine: lui, al posto di Renzi, avrebbe fatto Scaroni presidente e Descalzi amministratore delegato (p. 27). Poi passa il Cetriolo Quotidiano e pubblica un’intercettazione telefonica tra Bisignani e Descalzi dalla quale sembra di capire che i due ammettano che il governo nigeriano è solo uno schermo (p. 4). Mentre il Sole 24 Ore scrive di un misterioso conto svizzero sbucato nell’inchiesta milanese (p. 10).

 

Paolo Scaroni Paolo Scaroni

Che il nodo della faccenda siano le nomine di Renzie di questa primavera appare chiaro anche dalla lettura del Corriere, che attacca il premier con un editoriale di Sergio Rizzo in cui si parla di mancato coraggio per Eni, dove la scelta di Descalzi era troppo in continuità con Scaroni. Rizzo ricorda anche le voci su un accordo con Berlusconi che teneva molto a una scelta in linea con le indicazioni del manager uscente.

 

ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA LUIGI BISIGNANI FOTO LA PRESSE ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA LUIGI BISIGNANI FOTO LA PRESSE

Sia come sia, è chiaro che il Corriere approfitta della vicenda nigeriana per puntare Renzie e riapre una pagina non gloriosa come quella delle nomine pubbliche. Il governo per ora si trincera dietro il comunicato stampa dell’Eni e Renzie non dice una parola. Del resto in questi giorni è impegnato a difendere i compagni di partito in Emilia alle prese con “semplici” avvisi di garanzia di fronte ai quali ha sposato una linea garantista.

 

Come potrebbe essere meno garantista con Descalzi? Sarebbe però bello scoprire per quale motivo, realmente, un sedicente rottamatore come lui non ha avuto il coraggio di scegliere un management davvero nuovo per Eni. Forse a volte anche lo spaccone Renzie scende a patti con il diavolo. Che non è necessariamente Berlusconi.

mario draghimario draghi

 

2. ORDINI DALL’ESTERO

Nuovo avvertimento della Bce, che ci chiede rigore nei conti e coraggio nelle riforme: “Italia, obiettivi a rischio sui conti’. La spinta per gli investimenti. Draghi: sono essenziali per la ripresa. Padoan: un piano europeo. ‘Togliere gli ostacoli alle imprese, soprattutto per i giorvani” (Corriere, p. 2).

 

Su Repubblica, “Appello Bce all’Italia. ‘Obiettivi a rischio, rafforzate la manovra. Spagna esempio da seguire. Draghi: siamo pronti a intervenire ulteriormente ma non basta. Visco: da quelle misure 0,5% in più di Pil”. Poi il giornale romano spiega: “Il ritorno del rigore. Berlino a deficit zero accusa Roma e Parigi e chiede ancora austerità” (p. 6). Per il Messaggero, “Conti, allarme Bce: l’Italia deve fare di più. A rischio l’obiettivo di disavanzo del 2014 (2,6% ndr). L’avvertimento non turba Renzi: ‘numeri già noti” (p. 5).

 

pier carlo padoanpier carlo padoan

Il tempo passa e delle riforme italiane, specie quella del lavoro, non si vede nulla. Anche se oggi Repubblica riporta “la tentazione” di Renzi, sull’articolo 18, di usare l’indennizzo al posto del reintegro (p. 8).

 

3. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA

Al solo parlare di tagli alla Sanità, levata di scudi generale contro Pittibimbo. “Governatori e sindacati contro i tagli alla sanità. Il premier: piano anti-sprechi. Centrali di acquisto, pagamenti con sconto e stop ai piccoli ospedali. Malumore dei ministri di spesa: il 3% in meno non è sostenibile”.

 

Beatrice Lorenzin Beatrice Lorenzin

“Non risparmierò oltre i 40 milioni”, Lorenzin punta i piedi. Servirebbe una riduzione del Fondo sanitario di 2 miliardi. La soluzione più rapida ma impopolare per recuperarli sarebbe un intervento sui ticket” (Repubblica, pp. 10-11).

 

E quella dei ticket è proprio la strada che si starebbe battendo secondo la Stampa che ci apre la prima pagina: “Sanità, allo studio i nuovi ticket. Meno esenzioni e legate al reddito con correzioni per le famiglie numerose”. Mentre il Messaggero si concentra sui piani del premier: “Renzi deciso: non mi fermo, avanti con i costi standard. ‘La protesta non mi impressiona, c’è ancora tanto da risparmiare senza colpire i cittadini’. Per i governatori altri 1,5 miliardi di risparmi. Lorenzin lavora a una sua controproposta. Duro richiamo ai ministri: se le vostre proposte non saranno sufficienti,sarò io a tagliare” (p. 3).

Luciano Violante Luciano Violante

 

4. LA BELLA POLITICA

Va avanti lo spettacolo abbastanza indecoroso dei voti per la Consulta e il Csm: “Spaccature e franchi tiratori, stallo sulla Consulta. Non passano Violante e Catricalà. Rinvio a lunedì: Csm ancora senza cinque eletti”. “Verdini e la valanga di voti mancanti. Nell’urna i malumori di Forza Italia. I contestatori coalizzati su Bruno, candidato di Ghedini.

 

La telefonata del senatore ad Arcore: i cecchini sono quasi tutti nostri” (Corriere, p. 9). La Stampa sottolinea le difficoltà del duo Renzie-Berlusca: “Fumata nera per la Consulta. Vacilla l’asse del Nazareno. Franchi tiratori in azione: non passano Catricalà e Violante. Berlusconi: che figuraccia. Lunedì nuovo voto a scrutinio segreto” (p. 6).

 

5. SILENZIO, PARLA LA BADANTE

Niccolo GhediniNiccolo Ghedini

Maria Rosaria Rossi si fa intervistare da Repubblica e spara: “Io penso che Renzi voglia tornare al voto subito nel 2015. Vedo cose, movimenti. Lo capisco dai segnali intorno a lui. Per me è chiaro che finira così”. Poi sorvola sui franchi tiratori azzurri e si dedica al Pd: “Secondo me Violante non passa. Sarebbe il bis dei 101. Secondo me anche alcuni  renziani non l’hanno votato”. Infine, il patto di ferro tra il Banana e Pittibimbo. Domanda: “I due leader vanno parecchio d’accordo”.Risposta: “Ma lo fanno per il Paese! Teniamo duro per le riforme” (p. 17). “Lo fanno per il Paese” è bellissimo, apre il cuore.

 

MARIAROSARIA ROSSIMARIAROSARIA ROSSI

Intanto Repubblica riporta anche un sondaggio Demos dal quale risulta che Renzi ha perso 15 punti di fiducia in tre mesi, passando dal 69 al 54% (p. 18).

 

6. ED ECCO A VOI IL PATTO DELLA FRASCHETTA

Il Giornale ci regala uno scoop sul centrodestra, in vista delle elezioni regionali. “Maroni apre: sì al centrodestra. Ecco il ‘patto della fraschetta’. A Frascati un altro passo verso un’alleanza di centrodestra Fi-Ncd-Lega-Fdi, ma Alfano si sfila e non partecipa al dibattito. Berlusconi ai suoi: un suicidio non correre insieme. Forza Italia, alfaniani e i Popolari di Mauro tutti formalmente nel Ppe a Bruxelles” (p. 8).

Silvio BerlusconiSilvio Berlusconi

 

7. ULTIME DAL MONTE DEI PACCHI DI SIENA

Entrano gli emissari dei grandi fondi sudamericani nel consiglio della banca senese: “La resa di due consiglieri Montepaschi. Fanno spazio ai nuovi soci Fintech e Btg Pactual. Lasciano Turchi e Demartini. L’apprezzamento del presidente della Fondazione Clarich e il ristoro da 50 mila euro” (Corriere, p. 39). Ristoro? Sì, ristoro. La Fondazione offre ai dimissionari i 50 mila euro che avrebbero guadagnato nei restanti 8 mesi di mandato. Una scelta che equivale a far costare due volte la stessa poltrona.

BOBO MARONI E ISABELLA VOTINO BOBO MARONI E ISABELLA VOTINO

 

8 ALI-TAGLIA SI RIFA IL LOOK

James Hogan è tornato in Italia e il Sole ci aggiorna sulla partita Alitalia. Titolo in prima pagina del dorso Finanza&Mercati: “Alitalia, Montezemolo verso la presidenza. Favorevoli Hogan, Colaninno e Angeletti. Lupi: settimana prossima la notifica dell’accordo a Bruxelles. Il numero uno di Etihad: diventare più attraente per i clienti”. E con “Bellicapelli” si è più attraenti di sicuro (sperando che non vada come per i treni).

angelino alfanoangelino alfano

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...