IL PATRON DELLA PORTA ACCANTO - CON ENZO MIRIGLIANI SCOMPARE UN MONDO, QUELLO DELLA BELLEZZA ACQUA E SAPONE, NON ANCORA CONTAMINATO DAL VELINISMO E DAL BUNGA BUNGA - LA SUA ‘MISS ITALIA’ NON CERCAVA TOP MODEL, MA RAGAZZE COMUNI, DATTILOGRAFE, COMMESSE, IMPIEGATE E STUDENTESSE - acqua passata: IL CONCORSO HA DOVUTO CEDERE IL PASSO ALLE ORDE DI PATONZA “acqua e sciacquone”…

Pierangelo Sapegno per "la Stampa"

Enzo Mirigliani se n'è andato proprio quando la sua creatura comincia a perdere senso, travolta dalle veline e da questo mondo nuovo che stiamo facendo, dove anche i sogni sono diventati volgari. Lui veniva davvero da un altro mondo. A modo suo, nel bene e nel male, ha segnato la storia del costume di questo Paese, inseguendo il mito della ragazza di provincia, tutta acqua e sapone fra lustrini e paillettes, aggrappandosi a un'illusione che forse è già passata.

Era nato 94 anni fa, a Santa Caterina dello Ionio, in Calabria, piccolo e secco come un'acciuga, con i suoi capelli con la riga a destra e quegli occhi chiari come un lago. Chiamava signorine le sue ragazze. E dava del lei a tutte, perché - diceva - «è un segno di rispetto». Era un imprenditore, non era un organizzatore di sfilate o un inventore di modelle. E' morto ieri, in silenzio. Come aveva cominciato, negli Anni Cinquanta, ai tempi della Dc e di De Gasperi. Perché nel 1939, quando era nata Miss Italia, lui stava da un'altra parte e si era arruolato nell'esercito.

Allora non era proprio Miss Italia, a dire il vero: si chiamava «Cinquemila lire per un sorriso», ed era stata un'idea di Dino Villani, un concorso per sponsorizzare una marca di dentifricio. Le ragazze non dovevano sfilare, ma mandare una loro foto. Poi era arrivata la guerra e s'era fermato tutto. Nel 1946, assieme alla pace, c'era un'aria diversa. Diventò allora Miss Italia. Si faceva a Stresa, perché lì i bombardamenti non avevano distrutto gli alberghi. E questa volta le ragazze sfilavano. Lui invece faceva il militare a Trento.

Lì aveva conosciuto sua moglie, Rosy Ragno, e aveva iniziato ad interessarsi alla moda. Nel ‘52 lasciò l'Esercito e nel ‘53 cominciò a collaborare con Miss Italia. Diventò tutta sua nel 1959. E già allora lui diceva le stesse cose che ha continuato a ripetere fino a ieri: «Io non voglio una vamp. Io voglio la ragazza della porta accanto». La prima reginetta eletta con lui - il presidente della giuria era Raimondo Vianello - fu Marisa Jossa, madre di Roberta Capua, che poi divenne miss Italia 27 anni dopo, nel 1986.

Non cercava top model, ma ragazze comuni, dattilografe, commesse, impiegate e studentesse, che si incontrano sul pianerottolo di casa. Era soprattutto una persona perbene, in un mondo che forse non lo è molto. Però, sapeva fare bene il suo lavoro e con lui non si sgarrava. Si circondava di gente come lui, molto semplice e mai stanca. La cosa che colpiva, quando andavi a Miss Italia, è che attorno a quella carovana di belle donne piene di aspirazioni, accanto a Mirigliani - e forse solo accanto a lui - non c'erano mai squali o gente pronta ad approfittarne, ma solo degli umili faticatori dall'aria quasi dimessa. E' che Mirigliani sapeva bene quel che voleva: lui voleva un'azienda, non un luogo del divertimento.

Per questo Miss Italia è passata indenne anche nelle contestazioni più accese. Perché in fondo poteva difendersi. E sapeva aggiornarsi. Mirigliani non ha mai smesso di cercare la ragazza della porta accanto, ma ha sempre saputo capire quanto cambiava, questa figura, negli anni. Anche per questo Mario Maffucci, che è stato il dirigente Rai per lungo tempo responsabile di Miss Italia, lo ricorda come «un uomo apparentemente modesto, ma di grande intelligenza, molto avvertito del fatto che la realtà attorno a lui cambiava in ogni momento.

Lui si concentrava sul concorso, che gestiva come un'azienda familiare. Non si interessava a tutto quello che si poteva costruire al di fuori, come un calendario delle Miss, ad esempio». Accanto a lui, assieme all'équipe di collaboratori, che è rimasta sempre la stessa negli anni, ha tirato su la figlia Patrizia, che ha preso in mano le redini del concorso dal 2010. Sarà un caso, ma papà Mirigliani se n'è andato via con i calzoni bianchi e il panciotto stretto sulla camicia, come lo vedevamo noi durante le prove, proprio mentre anche Salsomaggiore s'è tirata fuori da Miss Italia dopo 41 anni.

 

nla18 enzo patrizia miriglianigmi 17 enzo mirigliani missmiss41 enzo mirigliani moglie1T39 enzo mirigliani famENZO MIRIGLIANI TRA LE SUE MISSMISS ITALIA 2011MISS ITALIA 2011MISS ITALIA 2011

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....