thomas hunter

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - UN ALTRO EROE DEGLI SPAGHETTI WESTERN E MACARONI WAR MOVIES SE NE VA. THOMAS HUNTER, PROTAGONISTA DI UN “FIUME DI DOLLARI” DI CARLO LIZZANI, “TRE PISTOLE CONTRO CESARE” DI ENZO PERI E “LA LEGIONE DEI DANNATI” DI UMBERTO LENZI, SCOMPARE A 85 ANNI NELLA SUA CASA IN CONNECTICUT, DOVE VIVEVA DA QUANDO ERA TORNATO IN PATRIA DOPO UNA DECINA D’ANNI PASSATI IN ITALIA  

THOMAS HUNTER

Marco Giusti per Dagopsia

 

Un altro eroe degli spaghetti western e macaroni war movies se ne va. Thomas Hunter, protagonista di Un fiume di dollari di Carlo Lizzani, Tre pistole contro Cesare di Enzo Peri e La legione dei dannati di Umberto Lenzi, ma anche sceneggiatore di Il giustiziere di Edward Dmytryk, primo film dedicato al terrorismo internazionale, scompare a 85 anni nella sua casa di Rowayton, Connecticut, dove viveva da quando ero tornato in patria dopo una decina d’anni passati in Italia e in Europa al tempo delle grandi coproduzione.

 

THOMAS HUNTER

Nato a Savannah, Georgia nel 1932, si era laureato in Arti all’Università della Virginia, per poi arruolarsi come Marine negli anni ’50. Arrivato in Italia a metà degli anni ’60 come attore nella curiosa commedia bellica di Blake Edwards, Papà cosa hai fatto in guerra? con James Coburn, viene scritturato da Dino De Laurentiis come protagonista del suo primo spaghetti western, Un fiume di dollari di Carlo Lizzani, che si firmava Lee W. Beaver, assieme a veterani come Henry Silva e Dan Dureya e a bellezze nostrane come Nicoletta Machiavelli e Gianna Serra. Stroncato dal “New York Times” a suo tempo, “Quando Mr. Hunter si avvicina al saloon e chiede del whiskey, parla a nome di tutto il pubblico”, viene recuperato da storici come Alex Cox e Christopher Frayling, e ne venne mostrata una copia in 35 mm nel 1996.

 

THOMAS HUNTER

Poco dopo ritroviamo Thomas Hunter protagonista di un altro spaghetti western di De Laurentiis, il folle Tre pistole contro Cesare di Enzo Peri, girato tra Dinocittà e l’Algeria, assieme a Enrico Maria Salerno come dittatore folle che si crede Giulio Cesare e il pistolero giapponese James Shigeta campione di kung fu. Un delirio, anche perché il set algerino, nel deserto a 70 km da Bousadah, in pieno agosto fu un disastro per tutti.

 

THOMAS HUNTER

“Per poter girare dovevamo svegliarci alle quattro e andare via dal set alle dieci e mezzo, per poi ritornare dopo il tramonto e girare la sera”, ricordava Enzo Peri. Thomas Hunter rimase intossicato. Le comparse algerine erano troppo scure per fare i cowboy e Giulia Mafai le infiocchettò tutte con dei foulard celesti.

 

Ritroviamo Hunter nel filmone di guerra di Edward Dmytryk Lo sbarco di Anzio assieme a una serie di star americane, nella coproduzione tedesca Katiuscia di Harald Phillip, nella coproduzione spagnola Il magnifico Tony Carrera di José Antonio De La Loma, dove interpreta un campione automobilistico, e nel notevole war movie La legione dei dannati di Umberto Lenzi, dove divide la scena con Jack Palance, adorato da Quentin Tarantino.

 

THOMAS HUNTER

Tra la fine degli anni ’60 e i primi ’70, gira di tutto, Revenge di Pino Tosini, l’horror anglo-tedesco ½ litro di rosso per il Conte Dracula di Freddie Francis con Fery Mayne come Dracula e Pia Degemark come coprotagonista. Il suo ultimo western europeo è Carlos, assurda versione spaghetti del Don Carlos di Schiller girata da Hans W. Geissendofer nel desero israeliano con un cast che va da Gottfried John a Geraldine Chaplin, da Bernard Wicki a Anna Karina.

 

Come tutti gli spaghetti girati nel deserto israeliano ebbe non pochi problemi e non vene mai distribuito nelle sale. Lo troviamo poi nell’introvabile Madness – Gli occhi della follia di Cesare Rau con Francesca Romana Coluzzi, nella stravaganza sessantottina Equinozio di Maurizio Ponzi con Claudine Auger e Paola Pitagora.

THOMAS HUNTER

 

E poi in grosse coproduzione internazionali girate in Europa, come Il serpente di Henri Verneuil, Cassandra Crossing di George Pan Cosmatos, o nel poliziottesco La legge violenta della squadra anticrimine di Stelvio Massi. Colto, intelligente, Thomas Hunter seguitò, anche nei suoi anni italiani, a scrivere canzoni, lavorare a teatro.

 

Passò alla sceneggiatura con due film d’azione, The Human Factor, che da noi si chiamò Il giustiziere, filmato da Edward Dmytryk nel 1975 con George Kennedy e Raf Vallone protagonisti, considerato il primo film sul terrorismo internazionale, e poi The Final Countdown, da noi Countdown – Dimensione zero, diretto da Don Taylor con Kirk Douglas e Martin Sheen. A metà degli anni ’80, come tanti attori americani, tornò in patria, ma non girò altri film a Hollywood. Scrisse romanzi e una specie di autobiografia sui suoi anni italiani, “Memoirs of a Spaghetti Cowboy: Oddbal Tales of Luck and Derring-Do” nel 2015. 

THOMAS HUNTER

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....