ESCE IL NUOVO FILM DI TARANTINO, “DJANGO UNCHAINED”, TRIBUTO ALLO SPAGHETTI WESTERN - “HO SEMPRE VOLUTO FARE UN WESTERN NELLO STILE DI SERGIO CORBUCCI. ‘IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO’ E LA TRILOGIA DI CUI FA PARTE SONO I MIEI FAVORITI. VOLEVO UN FRANCO NERO O UN GIULIANO GEMMA IN QUESTA STORIA” - NON SOLO: NELLA COLONNA SONORA C’È UN PEZZO DI ENNIO MORRICONE - “IL SANGUE? IN QUESTO TIPO DI FILM NON È MAI TROPPO”…

Silvia Bizio per "la Repubblica"

«Ho sempre voluto fare un western», dice Quentin Tarantino presentando il suo nuovo film Django unchained a New York. «Amo ogni tipo di western, e siccome gli spaghetti western sono sempre stati i miei favoriti, ho pensato che il giorno in cui ne avessi fatto uno sarebbe stato nello stile di Sergio Corbucci. I western offrono lo spunto per la rappresentazione del bene e del male, io volevo raccontare la storia del sud degli Stati Uniti e il genere si adattava a questa storia». Il tragitto del film per arrivare sullo schermo è cominciato oltre 10 anni fa, quando Tarantino ha immaginato il personaggio di Django, ispirandosi appunto al famoso film di Corbucci. «L'idea iniziale era uno schiavo che diventa un cacciatore di taglie».

La maggior parte dei suoi film, da Le iene a Pulp Fiction si rifà al genere spaghetti western...
«È vero, ma ora ho avuto l'opportunità di farlo in modo appropriato. Se fai un film su quel periodo americano sai che può essere molto duro, e infatti non ci sono molti altri film come il nostro. Camminavamo su un terreno vergine, e quando sei in prima fila ti puoi beccare tutte le pietre. Con Inglorious Basterds mi muovevo su un terreno già esplorato, dall'Olocausto alla seconda Guerra mondiale, qui non c'erano precedenti».

I suoi spaghetti western favoriti?
«Il buono, il brutto e il cattivo e la trilogia di cui fa parte sono i miei favoriti. Al quarto posto
C'era una volta il west. Sono un grande fan dei film di Sergio Corbucci, ovviamente, e non solo dei suoi Django. I giorni dell'ira, del 1967, è iconico; ho amato molto Navajo Joe
con Burt Reynolds e I crudeli con Joseph Cotten».

Che differenza c'è fra dramma e commedia nel suo cinema?
«Dato che prima di diventare regista lavoravo in un video-store, mi sono abituato a dividere film per categorie, dramma o commedia, e un film come L'onore dei Prizzi
non sai bene in quale scaffale metterlo. Di base io faccio drammi, ma inserisco momenti comici come in qualsiasi commedia. È il mio stile. Non le chiamo mai commedie perché ci sono cose che non sono comiche e non voglio far pensare che siano leggeri, per questo i miei film sono drammi, con momenti di commedia. Se dovessi scegliere uno scaffale per i miei film, un tempo avrei scelto quello del dramma, ma una specifica categoria Tarantino risolverebbe il problema».

Come mai c'è un tedesco nella storia?
«Beh, i tedeschi sono stati buoni con me dopo che li ho fatti neri in Inglorious Basterds,
ho voluto risarcirli. (Ride). Mi piaceva usare lo stesso attore per i due film: Inglorious Basterds era una storia europea, questa è una storia americana. Non volevo usare attori inglesi per recitare gente del sud, come fanno spesso con tanti film storici.

Gli americani, gli oppressori, dovevano essere americani, e anzi con l'eccezione di Leonardo tutti gli altri attori bianchi nel film sono del sud. Ma volevo che l'"altro" personaggio nel film, il Butch di Sundance, fosse un outsider, non un americano, uno che non capisce le abitudini di qui e le vede attraverso occhi di Django ed è disgustato dalla schiavitù. Christoph (Waltz, ndr) ha seguito molto da vicino le fasi della scrittura del film. È diventata una grande, bellissima amicizia la nostra».

Nel film c'è anche Franco Nero.
«Non scherzo quando parlo di spaghetti western: volevo un Franco Nero o un Giuliano Gemma in questa storia. Ci sono un tedesco e un italiano, è il massimo dell'internazionale che potessi immaginare».

Lei ha una piccola parte nel film. Com'è nata l'idea?
«A dir la verità tanti anni fa mi piaceva recitare, poi ho perso la voglia. Ho ingaggiato me stesso perché alla fine, se avessi deciso di tagliare la scena, non avrei offeso nessuno».

Si domanda mai se ci sia troppo sangue in un suo film?
«Se facessi una commedia romantica magari sarebbe troppo, ma in questo tipo di film, non è mai troppo».

Nella colonna sonora c'è anche una canzone originale di Ennio Morricone.
«È stato lui a offrirmi una sua composizione originale. Abbiamo un rapporto molto bello. Dice che quando uso qualche suo vecchio pezzo guadagna una rinnovata popolarità».

 

DJANGO UNCHAINED LOCANDINA TARANTINO DJANGO UNCHAINED QUENTIN TARANTINO Quentin Tarantino ENNIO MORRICONEsergio leone DJANGO UNCHAINED: CRISTOPH WALTZ E JAMIE FOXX

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO