claudio caligari e mastandrea 4d2

ESSERE CLAUDIO CALIGARI IN UN PAESE CHIAMATO ITALIA - VALERIO MASTANDREA RACCONTA LA VITA ACCIDENTATA E I FILM SUPERBI DI UN GRANDE REGISTA CHE VIENE MONUMENTALIZZATO (CANDIDATO AGLI OSCAR) SOLO DA MORTO: “QUA IN ITALIA NON SI FA PIÙ IL CINEMA…”

Marco Giusti per ''Rolling Stone''

MASTANDREA CALIGARI 1MASTANDREA CALIGARI 1

 

“Claudio Caligari è un po’ lo Zeman del cinema italiano. Questa l’ho detta quando abbiamo presentato a Venezia L’odore della notte nel 1998”. Tra qualche giorno Valerio Mastandrea, dopo solo tre giorni di vacanze, porterà a Venezia, fuori concorso, Non essere cattivo, terzo e ultimo film di Claudio Caligari, regista di un cult movie come Amore tossico, morto lo scorso maggio a 67 anni, a riprese e seconda stesura di montaggio ultimate.

 

valerio mastandrea la mia classe di daniele gaglianone 11103valerio mastandrea la mia classe di daniele gaglianone 11103non essere cattivonon essere cattivo

Per Valerio, diciamo che è la fine di un lungo viaggio che ha intrapreso con Caligari prima come attore con L’odore della notte e che è proseguito poi negli anni più come amico che come un vero e proprio produttore. Ma è certo grazie a lui, che ha lottato in questi ultimi anni per riuscire a trovare i fondi necessari e che ha seguito ogni fase della lavorazione del film, che Caligari è riuscito a terminare, già malatissimo, la terza parte della sua trilogia sulla Ostia violenta e drogata iniziata proprio con Amore tossico.

 

Quando hai conosciuto Claudio Caligari?

Nel ’98 con L’odore della notte. Avevo fatto un provino per un altro ruolo. Poi mi dette quello da protagonista. Prima di accettare feci passare due ore. Ma lo sapevo da subito che avrei accettato.

 

Avevi già visto Amore tossico?

Sì, ma non al cinema, in televisione.

 

A quell’epoca lo avevi già visto come un film di culto?

non essere cattivo ragazzi di vita anni 90 a venezia 72 e al cinemanon essere cattivo ragazzi di vita anni 90 a venezia 72 e al cinema

Io lavoravo da cinque anni nel cinema e diciamo che ero abbastanza fresco. Il culto del film da parte mia non era professionale, ma da spettatore.

 

Il culto vero del film nacque un bel po’ dopo la sua uscita…

Tutti i culti nascono un po’ dopo, non mi sembra di ricordare qualcosa che diventi di culto immediatamente. Oggi, anzi, più è mainstream e più sta sul cazzo oggi la robba.

 

Magari per Pulp Fiction no… lì il culto fu immediato.

non essere cattivo posternon essere cattivo poster

O magari non c’era ’sta dinamica per cui se una cosa è mainstream la devi odiare per forza. Ora è così, guarda twitter… Certo, su letteratura e musica non si scherza. Siamo tutti molto intolleranti.

 

Ma i vecchi tossici romani anni ’70 li avevi conosciuti?

Io, sono nato nel ’72, però dove sono cresciuto io, anche se noi eravamo un gruppetto abbastanza immune, c’era gente che si faceva d’eroina. Diciamo che in città e in tutta la zona di Viale Marconi, fino agli anni ’90 potevi tranquillamente vederle ’ste scene. Però nel caso di Amore tossico, anche solo veder riprese quelle scene in maniera autentica fu dirompente per noi.

 

non essere cattivo il film di caligari sara a venezia grazie a valerio mastandrea v2 233512 1280x720non essere cattivo il film di caligari sara a venezia grazie a valerio mastandrea v2 233512 1280x720

Sia Amore tossico che L’odore della notte, malgrado questa autenticità legata alla droga e alla violenza, avevano poi delle battute, delle situazione, che li avvicinavano più al cinema di Tomas Milian e di genere che non al cinema autoriale del tempo.

non essere cattivo caligari fb9438a5anon essere cattivo caligari fb9438a5a

Questo sarei stato curioso se lo avessi chiesto a Claudio, chissà come ti avrebbe risposto… Ho capito cosa dici, però lui era un uomo di cinema vero, cioè era uno che ogni inquadratura era una citazione, e poi ti domandava: “Ma tu l’hai visto questo film?” Si riferiva di solito a film come Rocco e i suoi fratelli, film che quelli della mia generazione non avevano certo mai visto al cinema. “L’hai visto in televisione?”, ci faceva. “Allora non l’hai visto…”.

 

Claudio era uno che per rispetto del cinema andava a vedere i film di certi registi, come Martin Scorsese, in sala il primo giorno. E lo faceva anche con i film di Paolo Sorrentino. Oggi in controtendenza, con la chiusura delle sale, se si proiettassero al cinema i vecchi film, penso a Il terzo uomo di Carol Reed, ai film di Ernest Lubitsch, che sono cose pazzesche, riconosceresti davvero la straordinarietà del cinema.

non essere cattivo caligari e mastandreanon essere cattivo caligari e mastandrea

 

Che ti è piaciuto subito di Caligari?

Non era uno che faceva giri di parole, una di quelle persone che ti affascinano e ti terrorizzano allo stesso tempo, che se ti devono dire che sei uno stronzo te lo dicono. Quando ti trovi davanti una persona così schietta, gli vuoi subito bene e lo temi pure per certe cose che può dire. Però la cosa che più mi ricordo di L’odore della notte era il grande senso del cinema che si respirava.

non essere cattivo caligari anon essere cattivo caligari a

 

Quindi era più legato al cinema classico che non al cinema di serie B, ai generi…

Il suo era cinema classico, e ce lo diceva ogni giorno con le sue inquadrature. Ma era anche di genere, contro il naturalismo e la verosomiglianza.

 

Perché non riusciva a portare avanti i suoi progetti. Stava sul cazzo ai produttori?

Non è vero che stava sul cazzo. Semplicemente il cinema di Claudio non era, non è un cinema definibile, è solo cinema e siccome qua in Italia non si fa più il cinema… Penso a un progetto del 2004 fallito proprio all’ultimo momento, Anni rapaci, che raccontava l’avvento della criminalità meridionale al nord, una storia che partiva al 1973 e arrivava fino al 1990. Un progetto che stava avanti di vent’anni anche da un punto di vista giornalistico.

non essere cattivo caligari  1non essere cattivo caligari 1

 

Un filmone, quindi…

Era una specie di Quei bravi ragazzi ambientato però nell’hinterland milanese. Il progetto andò avanti fino a quando non ci fu una brusca interruzione. A quel tempo capitava spesso. Tanti produttori in questo modo ci guadagnavano.

 

Lui ne aveva provati a fare tanti di film che non vennero realizzati?

Ne aveva scritti almeno quattro o cinque. Noi adesso cercheremo di riprenderli e magari di rimetterli in piedi, perché sono ancora molto fattibili da un punto di vista cinematografico, produttivo forse un po’ meno…

l odore della notte mastandrea caligari 36643 fbl odore della notte mastandrea caligari 36643 fb

 

Erano tutte storie di violenza?

Trattavano tutti di epoche storiche che noi siamo abituati a vedere raccontate da un certo tipo di cinema. Tratti gli anni ’70. Di cosa parli? Di anni di piombo… Col cazzo! Quello che aveva scritto Claudio sugli anni ’70 era una storia da dentro il carcere. La sua idea era raccontare l’Italia attraverso la detenzione di quattro personaggi particolari. Anni rapaci raccontava quello. Come nasceva la criminalità che da un rapimento, da una revolverata passava agli appalti. Caligari ha avuto sempre questa pecularietà. Usare il cinema non dove pensava che il cinema potesse arrivare. E quindi capovolgendo anche le aspettative di mercato e degli spettatori. Anche gli anni di L’odore della notte erano gli anni dei neri e rossi a Roma, di gente che veniva ammazzata per niente…

non essere cattivo caligari non essere cattivo caligari

 

Quindi c’era sempre un filo di racconto storico sulla realtà italiana…

Essendo un intellettuale, uno degli ultimi, era uno che si andava a sporcare veramente le mani prima di raccontare qualcosa, aveva una visione molto critica sui periodi storici che hanno portato poi a quello che siamo oggi. Lui ti raccontava il presente analizzando il passato in una maniera poco omologata.

 

Un modo di fare controinformazione col cinema, insomma.

Però se la controinformazione la fai a casa tua te la dai in faccia, se riesci a portarla negli ambienti in cui non sono abituati a sentire raccontare queste cose… La sua originalità era quella di uno che ti dà un cazzotto in bocca con una cosa che tu sei sempre stato abituato a pensare in una certa maniera e invece lui ti dimostra che che la storia è diversa. Tutto questo manca nel nostro cinema.

il tweet di valerio mastandrea che omaggia claudio caligariil tweet di valerio mastandrea che omaggia claudio caligari

 

Ma non sarà stata questa originalità e questa serietà a farne un escluso dal mondo del cinema italiano?

Per me la parola escluso non è tanto corretta, perché Claudio si è anche tanto autoescluso. Uno che ha fatto delle scelte talmente radicali, forti, e non se ne è mai lamentato. Rivendicava solo il diritto a fare il suo cinema. Ci sono registi che hanno fatto 40 film, ma che sono più esclusi di lui da un certo tipo di concezione di questo mestiere. Per me che l’ho visto lavorare, ci ho lavorato, l’ho conosciuto, penso che uno più integrato nella vera essenza del cinema io non l’ho mai conosciuto. Che poi abbia fatto 3 film in 35 anni…

MASTANDREA MARINELLI BORGHIMASTANDREA MARINELLI BORGHI

 

Ma come ti spieghi questa difficoltà a chiudere i film?

Secondo me era un problema sia di contenuti che di epoca. Noi dal 93-94, abbiamo vissuto 25 anni di omologazione totale, anche io ci ho fatto parte di questa roba, solo adesso ci stiamo a riprendere un pochetto. Io l’ho presa tutta e nonostante questo, qualche scelta sono riuscita a farla. La sua carriera, invece, ha coinciso, con la muratura della casella di un certo tipo di cinema che non si poteva fare più in questa paese.

 

L’ultimo film, Non essere cattivo, come siete riusciti a metterlo in piedi?

ALESSANDRO BORGHIALESSANDRO BORGHI

Io ancora non lo so. So solo che a maggio del 2014 Claudio se ne stava andando, è stato ripreso proprio per miracolo. E parallelamente a questo salvataggio mi è arrivata una telefonata da Rai Cinema, dove ero andato due anni prima proponendo la partecipazione alla raccolta fondi per il film, e mi è stato chiesto: “Ma questo film di Caligari lo fate o no?”. Io stavo in ospedale da lui e ho risposto: “Certo che lo famo”. Ho attaccato, gliel’ho detto lì per lì a Claudio, e a lui gli si sono riaperti gli occhi. E da lì abbiamo cominciato a costruire il film mattone dopo mattone…

BORGHIBORGHI

 

La storia del film? Ancora Ostia, violenze…

Per Claudio questo era il film che doveva chiudere la sua trilogia, nel senso che era Amore tossico quinidici anni dopo con la mutazione del territorio, con l’avvento del Porto, con la fine, come la chiamava lui, dell’epoca pasoliniana. Tutto ambientato tra il 1993 e il 1995…

 

E da lì siamo partiti con una ricerca che Claudio aveva in parte già fatto con l’aiuto di Emmanuel Bevilacqua, il “Rozzo” de L’odore della notte, che è di Ostia. Il film Caligari lo ha scritto con due sceneggiatori, però Emmanuel è stato quello che lo ha trainato dentro l’Ostia più difficile da raccontare.

 

Aveva fatto un lavoro di preparazione grandissimo, il lavoro di scrittura è stato altrettanto grande, adesso toccava a noi mettere in piedi il film. Fino al momento della lettera che ho scritto a Martin Scorsese. Io l’ho fatto perché ho visto proprio l’orologio, che segnava le ore in maniera molto veloce relativamente alle condizioni di Claudio. Allora di getto ho scritto questa lettera, ho chiamato Claudio, gliel’ho detto, gliel’ho letta e gli ho chiesto di poterla pubblicare.

MARINELLI BORGHIMARINELLI BORGHI

 

 “Perché l’hai scritta?”, mi fa. “Perché bisogna fare qualcosa in fretta”, ho risposto. Nella lettera non si faceva mai riferimenti alla sua malattia, non si faceva nessun pietismo. Inoltre sapevo che per lui toccare Scorsese era come toccare il sangue del suo sangue. Lui l’ha letta, ci ha pensato due giorni, poi mi ha chiamato e mi ha detto: “Guarda, mi sembra una lettera talmente sincera che si può mandare”.

 

Io ho chiamato Antonio Monda, che l’ha tradotta e gliel’ha data in mano proprio a Martin Scorsese, poi ho chiamato Fabio Ferzetti e con lui abbiamo messo su un articolo su “Il Messaggero” in cui riprendevamo la lettera e spiegavamo la cosa. Dieci giorni dopo la lettera si sono cominciate a muovere delle cose. Mi hanno cercato. Piano piano siamo riusciti a unire Rai Cinema e un produttore come Pietro Valsecchi, che è già una cosa simbolicamente molto bella.

 

E grazie molto a sua moglie Camilla Nesbitt, che ha amato molto Amore tossico, abbiamo costruito le fondamenta con due materiali molto diversi e da lì abbiamo cominciato a lavorare. Abbiamo scelto la produzione esecutiva, cioè i ragazzi con cui avevo fatto La mia classe di Daniele Gaglianone, la Kimera film, che hanno avuto il coraggio di accettare quest’incarico.

 

Come avete scelto gli attori?

bg non essere cattivo vs viva la sposabg non essere cattivo vs viva la sposa

I protagonisti sono Luca Marinelli e Alessandro Borghi. Avevamo fatto i provini con Caligari e il casting, però, per esempio, Marinelli era stato previsto per l’altro ruolo. Dopo tre giorni di provini, è arrivato Claudio e ci ha detto “Cambiategli ruolo, fategli fare Cesare”. “Ma che cazzo sta a dì questo?”, ci dicevamo, e invece come Marinelli ha cambiato ruolo è cominciato il film.

 

Il tuo ruolo, alla fine, qual è, il produttore?

Io ancora me lo chiedo, perché alla fine mi ringraziano tutti per aver fatto questa cosa, in realtà io senza l’aiuto degli altri non sarei riuscito a fare niente. Diciamo che sono stato quello che andava al fronte, a chiedere i soldi, anche non sapendoli chiedere… BNL ci ha dato dei soldi, Andrea Leone ci ha seguito tantissimo… quindi la mia diciamo è una produzione platonica perché non ci ho messo una lira… però è un anno e mezzo che sto lavorando…

 

Claudio Caligari pClaudio Caligari p

E come è venuto il film?

E’ venuto bene. Io sono contento. Mi dispiace non aver potuto avere un confronto con lui su questa versione finale, lui aveva fatto la prima stesura e anche la seconda… poi noi siamo andati avanti. Il lavoro che abbiamo fatto in questi mesi è stato quello del missaggio, della post-produzione del film. E lo abbiamo fatto tutti insieme, ci tengo a dirlo. E’ stato un po’ come vedere crescere una torta dentro al forno. Devo controllare, fare, è un lavoro devastante e fatto con tempi molto, molto stretti.

 

Alla fine che ti ha insegnato Caligari?

valerio-mastandrea E claudio caligari valerio-mastandrea E claudio caligari

Io credo tanto. Se ti devo dire di che tipo, non lo so. Noi abbiamo visto un uomo che finiva la sua vita girando. Lui voleva girà, comunque, anche in condizioni impossibili… Il grosso insegnamento è stato quello di vedere in lui un tale passione per questo lavoro che gli permetteva di tenersi vivo veramente. Doveva andarsene quattro mesi prima di quando se ne è andato. Invece lui è rimasto vivo per finire il film. Che tipo di insegnamento è questo?

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”