EURO, LA GRECIA QUASI FUORI, PER BERLINO NON È UN DRAMMA - A UN PASSO DAL PATATRAC - LA DIGA DELLA BCE - IL POSTO FISSO NON C’È PIÙ, DUE SU DIECI SONO PRECARI - STIPENDI FERMI DA DIECI ANNI - CANCELLIERI SUI NO TAV: ‘DISSENSO? È VIOLENZA’ - ELEZIONI, I PARTITI ACCELERANO MA BERLUSCONI FRENA” - MADRID TAGLIA ANCHE SUI SALDI - RUPERT MURDOCH E L’ARTE DEL (FINTO) RITIRO…

Il Velino.it

CORRIERE DELLA SERA - In apertura: "Precari otto assunti su dieci". A sinistra editoriale di Angelo Panebianco: "Troppi topi nel formaggio". In alto due titoli: "Quando il killer di Denver era solo un ragazzo timido" e "Pena, non tortura: appello sulle carceri". Sotto l'apertura: "Le norme sul lavoro alla prova dei fatti"". Più a destra due boxini: "Nei paradisi fiscali l'equivalente del Pil di Usa e Giappone" e "La Spd alla guerra delle banche "Siamo ricattati". Più a destra: "Monaco '72 le Carte segrete sulla strage". Al centro fotonotizia: "Auto italiana, pilota spagnolo, ingegnere greco. La Ferrari vince in Germania". A destra: "I partiti ora trattano: per votare in autunno legge elettorale subito". Più in basso a destra: "La democrazia non abita al campo No Tav". A fondo pagina: "La bella solitudine al tempo delle reti". In basso altri due titoli: "Tempesta sul lago, scompare una donna" e "La coppia di rallisti intrappolata nelle fiamme".

LA REPUBBLICA - In apertura: "Euro, la Grecia quasi fuori". A sinistra editoriale di Andrea Bonanni: "La diga della Bce". Accanto la lettera del ministro Vittorio Grilli: "Perché difendo le fondazioni bancarie". Al centro fotonotizia: "Svolta sul Corvo del Papa. ‘Altri tre sotto inchiesta'". A destra Roberto Saviano: "Dalla carne alla mozzarella, Camorra food spa serve a tavola". Più in basso a sinistra analisi di Tito Boeri: "Una sola strada da percorrere". A centropagina: "Bersani frena sul voto ‘Meglio la stabilità'". Sotto intervista: "Pisapia: il centrosinistra cerchi una terza anima". In basso a sinistra: "A Londra scatta l'ultima fiaccola, è rissa tra il buono e il cattivo". Accanto: "Cancellieri attacca: ‘Quella dei No Tav è violenza pura'". A destra in basso: "Alonso, campione contromano per un giorno sorpassa la Merkel".

LA STAMPA - In apertura: "Dieci città a rischio fallimento". A sinistra editoriale di Luca Ricolfi: "L'irresistibile inadeguatezza della politica". Sotto l'apertura Mario Deaglio: "La Cina alla prova più difficile". Più a destra riquadro: "Madrid taglia anche sui saldi". A destra Stefano Lepri: "I tedeschi nella trappola della finanza". In alto tre titoli: "Morto un leader dei dissidenti cubani", la Cancellieri sui No Tav: "‘Questa è violenza allo stato puro'" e intervista a Dianna Agron: "‘Così la serie Glee mi ha cambiato la vita'". Al centro fotonotizia: "Alonso, trionfo in Germania con ironia". A destra intervista ad Alberto Bombassei: "‘L'Italia deve tornare ad essere un Paese accogliente per l'industria'". A fondo pagina: "Rupert Murdoch e l'arte del (finto) ritiro".

IL GIORNALE - In apertura: "Ora Monti si sente De Gasperi". A destra editoriale di Alessandro Sallusti con il titolo di apertura. A sinistra editoriale di Vittorio Feltri: "A un passo dal patatrac. Cara lira, ci salverai tu". In mezzo all'editoriale riquadro di Magdi Cristiano Allam: "O l'euro o la vita. La sua agonia uccide l'Europa". In alto tre titoli: "Alle Olimpiadi con il Mossad, Israele è di nuovo nel mirino", "L'inganno delle coppie civili: solo diritti ma senza impegno" e "Il peccato? Debito da estinguere. E la Bibbia diventa economia". A centropagina fotonotizia: "Se la Ferrari vendica lo spread". In basso al centro due titoli: "Pd anti-presidenzialista. Teme il papa straniero" e "La favola di Vendola, l'eterna innocente". A fondo pagina la rubrica di Francesco Alberoni: "Le ricette per cambiare i connotati dell'Italia".

IL SOLE 24 ORE - In apertura: "Comuni, ecco le spese da tagliare". A sinistra editoriale di Massimo Bordignon: "Il cortocircuito dei sacrifici". Di spalla: "Sugli studi di settore niente ‘premio' all'80% delle attività". Sotto il commento di Dario Deotto: "Certezza del diritto dimenticata". A centropagina: "La mediazione chiude una causa su sei". A sinistra in basso: "Capitale umano da riscoprire". Al centro in basso: "Riforma del lavoro: tribunali in affanno". Sotto: "La stoccata di Livorno: è suo il record di ori olimpici". A destra tre titoli a scendere: "La ripartenza d'autunno appesa ai destini dell'eurozona"; "L'esercito dei 30mila a caccia del lavoro all'estero" e "Erogazioni al non profit con detrazioni più ricche". Quattro titoli a fondo pagina: "Più punti di vendita per le catene italiane", "Ritardi record: l'Italia è maglia nera", "Le banche riaprono la caccia alla liquidità" e "Il 50% alla prova della capienza".

IL MESSAGGERO - In apertura: "Stipendi fermi da dieci anni". A sinistra editoriale di Piero Alberto Capotosti: "Immunità, un valore a difesa dello Stato". Riquadro sotto l'apertura: "Rischio Grecia fuori dall'euro, per Berlino non è un dramma". Sulla destra l'inchiesta: "L'insostenibile spesa delle baby pensioni". A centropagina fotonotizia: "Alonso: io, spagnolo con auto italiana che bello vincere proprio in Germania". Sulla destra: "Monti: il politico guarda al voto, lo statista alle nuove generazioni". Poco più in basso a destra: "Elezioni, i partiti accelerano ma Berlusconi frena". A fondo pagina sulla sinistra: "Festa in piazza finisce in rissa per il maialino maltrattato". Sempre in basso boxino al centro: "Rally tragico, lui e lei carbonizzati". A destra: "Scioperano ombrelloni e pedalò, adesso tocca solo ai cocomeri".

IL TEMPO - In apertura: "Latte in vena al neonato". Sopra: "L'Europa blocca i fondi alle regioni". A sinistra editoriale di Mario Sechi: "Gli stipendi arretrano le tasse corrono". A centropagina fotonotizia: "Alonso trionfa in Germania e se la ride". Subito sotto: "Italia, Spagna e Grecia sulla Rossa". A destra due titoli: "Berlusconi non molla: ‘Mi candido ancora'" e "Cancellieri sui No Tav: ‘Dissenso? È violenza'". In basso a sinistra: "Quei comuni pugliesi che sognano il Molise". Accanto: "I ‘perdenti' di Glee in delirio a Giffoni".

L'UNITÀ - In apertura: "Meglio votare a novembre?". Sotto pareri a confronto: "Perché conviene" e "Perché non conviene". A centopagina fotonotizia: "Donne escluse dal lavoro". Di spalla titolo con svista evidente: "Il posto fisso non c'è più, due su dieci sono precari" (in realtà sono otto, ndr). Sotto: "Gli stipendi più magri: sono fermi da dieci anni". A centropagina: "Spingono la Grecia fuori dall'euro". Sulla sinistra: "Oslo ricorda Utoya: ‘Abbiamo vinto noi'". A destra intervista: "Sapelli: Anche Berlino ha titoli tossici". In basso a sinistra commento di Andrea Di Consoli: "I dèmoni d'Europa". Accanto: "Alonso più forte di tutti". Più a destra il corsivo di Alberto Crespi: "Ma ora basta con le metafore". A destra in basso: "‘Val di Susa, violenza pura'".

 

ANGELA MERKEL EURO CRAC GRECIA MARIO DRAGHI Wolfgang SchaubleI MINISTRI SEVERINO E CANCELLIERIPROTESTE NO TAV SILVIO BERLUSCONI ALLARME DEFAULT SCONTRI A MADRID jpegJAMES E RUPERT MURDOCH

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO