EURO, LA GRECIA QUASI FUORI, PER BERLINO NON È UN DRAMMA - A UN PASSO DAL PATATRAC - LA DIGA DELLA BCE - IL POSTO FISSO NON C’È PIÙ, DUE SU DIECI SONO PRECARI - STIPENDI FERMI DA DIECI ANNI - CANCELLIERI SUI NO TAV: ‘DISSENSO? È VIOLENZA’ - ELEZIONI, I PARTITI ACCELERANO MA BERLUSCONI FRENA” - MADRID TAGLIA ANCHE SUI SALDI - RUPERT MURDOCH E L’ARTE DEL (FINTO) RITIRO…

Il Velino.it

CORRIERE DELLA SERA - In apertura: "Precari otto assunti su dieci". A sinistra editoriale di Angelo Panebianco: "Troppi topi nel formaggio". In alto due titoli: "Quando il killer di Denver era solo un ragazzo timido" e "Pena, non tortura: appello sulle carceri". Sotto l'apertura: "Le norme sul lavoro alla prova dei fatti"". Più a destra due boxini: "Nei paradisi fiscali l'equivalente del Pil di Usa e Giappone" e "La Spd alla guerra delle banche "Siamo ricattati". Più a destra: "Monaco '72 le Carte segrete sulla strage". Al centro fotonotizia: "Auto italiana, pilota spagnolo, ingegnere greco. La Ferrari vince in Germania". A destra: "I partiti ora trattano: per votare in autunno legge elettorale subito". Più in basso a destra: "La democrazia non abita al campo No Tav". A fondo pagina: "La bella solitudine al tempo delle reti". In basso altri due titoli: "Tempesta sul lago, scompare una donna" e "La coppia di rallisti intrappolata nelle fiamme".

LA REPUBBLICA - In apertura: "Euro, la Grecia quasi fuori". A sinistra editoriale di Andrea Bonanni: "La diga della Bce". Accanto la lettera del ministro Vittorio Grilli: "Perché difendo le fondazioni bancarie". Al centro fotonotizia: "Svolta sul Corvo del Papa. ‘Altri tre sotto inchiesta'". A destra Roberto Saviano: "Dalla carne alla mozzarella, Camorra food spa serve a tavola". Più in basso a sinistra analisi di Tito Boeri: "Una sola strada da percorrere". A centropagina: "Bersani frena sul voto ‘Meglio la stabilità'". Sotto intervista: "Pisapia: il centrosinistra cerchi una terza anima". In basso a sinistra: "A Londra scatta l'ultima fiaccola, è rissa tra il buono e il cattivo". Accanto: "Cancellieri attacca: ‘Quella dei No Tav è violenza pura'". A destra in basso: "Alonso, campione contromano per un giorno sorpassa la Merkel".

LA STAMPA - In apertura: "Dieci città a rischio fallimento". A sinistra editoriale di Luca Ricolfi: "L'irresistibile inadeguatezza della politica". Sotto l'apertura Mario Deaglio: "La Cina alla prova più difficile". Più a destra riquadro: "Madrid taglia anche sui saldi". A destra Stefano Lepri: "I tedeschi nella trappola della finanza". In alto tre titoli: "Morto un leader dei dissidenti cubani", la Cancellieri sui No Tav: "‘Questa è violenza allo stato puro'" e intervista a Dianna Agron: "‘Così la serie Glee mi ha cambiato la vita'". Al centro fotonotizia: "Alonso, trionfo in Germania con ironia". A destra intervista ad Alberto Bombassei: "‘L'Italia deve tornare ad essere un Paese accogliente per l'industria'". A fondo pagina: "Rupert Murdoch e l'arte del (finto) ritiro".

IL GIORNALE - In apertura: "Ora Monti si sente De Gasperi". A destra editoriale di Alessandro Sallusti con il titolo di apertura. A sinistra editoriale di Vittorio Feltri: "A un passo dal patatrac. Cara lira, ci salverai tu". In mezzo all'editoriale riquadro di Magdi Cristiano Allam: "O l'euro o la vita. La sua agonia uccide l'Europa". In alto tre titoli: "Alle Olimpiadi con il Mossad, Israele è di nuovo nel mirino", "L'inganno delle coppie civili: solo diritti ma senza impegno" e "Il peccato? Debito da estinguere. E la Bibbia diventa economia". A centropagina fotonotizia: "Se la Ferrari vendica lo spread". In basso al centro due titoli: "Pd anti-presidenzialista. Teme il papa straniero" e "La favola di Vendola, l'eterna innocente". A fondo pagina la rubrica di Francesco Alberoni: "Le ricette per cambiare i connotati dell'Italia".

IL SOLE 24 ORE - In apertura: "Comuni, ecco le spese da tagliare". A sinistra editoriale di Massimo Bordignon: "Il cortocircuito dei sacrifici". Di spalla: "Sugli studi di settore niente ‘premio' all'80% delle attività". Sotto il commento di Dario Deotto: "Certezza del diritto dimenticata". A centropagina: "La mediazione chiude una causa su sei". A sinistra in basso: "Capitale umano da riscoprire". Al centro in basso: "Riforma del lavoro: tribunali in affanno". Sotto: "La stoccata di Livorno: è suo il record di ori olimpici". A destra tre titoli a scendere: "La ripartenza d'autunno appesa ai destini dell'eurozona"; "L'esercito dei 30mila a caccia del lavoro all'estero" e "Erogazioni al non profit con detrazioni più ricche". Quattro titoli a fondo pagina: "Più punti di vendita per le catene italiane", "Ritardi record: l'Italia è maglia nera", "Le banche riaprono la caccia alla liquidità" e "Il 50% alla prova della capienza".

IL MESSAGGERO - In apertura: "Stipendi fermi da dieci anni". A sinistra editoriale di Piero Alberto Capotosti: "Immunità, un valore a difesa dello Stato". Riquadro sotto l'apertura: "Rischio Grecia fuori dall'euro, per Berlino non è un dramma". Sulla destra l'inchiesta: "L'insostenibile spesa delle baby pensioni". A centropagina fotonotizia: "Alonso: io, spagnolo con auto italiana che bello vincere proprio in Germania". Sulla destra: "Monti: il politico guarda al voto, lo statista alle nuove generazioni". Poco più in basso a destra: "Elezioni, i partiti accelerano ma Berlusconi frena". A fondo pagina sulla sinistra: "Festa in piazza finisce in rissa per il maialino maltrattato". Sempre in basso boxino al centro: "Rally tragico, lui e lei carbonizzati". A destra: "Scioperano ombrelloni e pedalò, adesso tocca solo ai cocomeri".

IL TEMPO - In apertura: "Latte in vena al neonato". Sopra: "L'Europa blocca i fondi alle regioni". A sinistra editoriale di Mario Sechi: "Gli stipendi arretrano le tasse corrono". A centropagina fotonotizia: "Alonso trionfa in Germania e se la ride". Subito sotto: "Italia, Spagna e Grecia sulla Rossa". A destra due titoli: "Berlusconi non molla: ‘Mi candido ancora'" e "Cancellieri sui No Tav: ‘Dissenso? È violenza'". In basso a sinistra: "Quei comuni pugliesi che sognano il Molise". Accanto: "I ‘perdenti' di Glee in delirio a Giffoni".

L'UNITÀ - In apertura: "Meglio votare a novembre?". Sotto pareri a confronto: "Perché conviene" e "Perché non conviene". A centopagina fotonotizia: "Donne escluse dal lavoro". Di spalla titolo con svista evidente: "Il posto fisso non c'è più, due su dieci sono precari" (in realtà sono otto, ndr). Sotto: "Gli stipendi più magri: sono fermi da dieci anni". A centropagina: "Spingono la Grecia fuori dall'euro". Sulla sinistra: "Oslo ricorda Utoya: ‘Abbiamo vinto noi'". A destra intervista: "Sapelli: Anche Berlino ha titoli tossici". In basso a sinistra commento di Andrea Di Consoli: "I dèmoni d'Europa". Accanto: "Alonso più forte di tutti". Più a destra il corsivo di Alberto Crespi: "Ma ora basta con le metafore". A destra in basso: "‘Val di Susa, violenza pura'".

 

ANGELA MERKEL EURO CRAC GRECIA MARIO DRAGHI Wolfgang SchaubleI MINISTRI SEVERINO E CANCELLIERIPROTESTE NO TAV SILVIO BERLUSCONI ALLARME DEFAULT SCONTRI A MADRID jpegJAMES E RUPERT MURDOCH

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO