OCCHIO ALLA FACEBOOFALA - IL SOCIAL NETWORK HA INTRODOTTO LA SEGNALAZIONE DELLE “NOTIZIE FALSE”, PIAGA DELLE NOSTRE BACHECHE. MA CHI DECIDE COSA È VERO E COSA E FALSO?

Fabio Chiusi per “la Repubblica

 

logo facebooklogo facebook

Chi non farebbe volentieri a meno delle bufale di ogni sorta che circolano su Facebook, tante da costringere il rapporto 2013 del World Economic Forum a concludere che è proprio la “disinformazione digitale di massa” a costituire “uno dei principali rischi per la società moderna”?

 

Nessuno, devono aver pensato Mark Zuckerberg e soci. E così, da qualche giorno, tra le opzioni per motivare la segnalazione di un post indesiderato se ne è aggiunta, silenziosamente, una che consente di nascondere le “notizie false”.

 

L’espressione è insieme precisa e vaga, e il social network ne fornisce esempi non risolutivi: “una notizia deliberatamente falsa”, si legge, o “una truffa smascherata da una fonte affidabile”. Non esattamente lo stesso, e in ogni caso resta da capire cosa significhi “smascherata”, e cosa “una fonte affidabile”; soprattutto, chi lo valuti e secondo quali criteri.

 

zuckerberg surfing zuckerberg surfing

Interpellato da Repubblica , un portavoce di Facebook Italia risponde che quella per rimuovere le “notizie false” è una opzione in fase di sperimentazione; in altre parole, uno degli infiniti test che la piattaforma compie sui suoi utenti, e che il grande pubblico ha cominciato a conoscere con l’esperimento, divulgato lo scorso giugno e molto discusso, sulle emozioni di 700 mila iscritti. “Segnalare storie che non si desidera vedere”, scrive ancora Facebook Italia, “aiuta il News Feed a fare un lavoro migliore per mostrare contenuti più rilevanti in futuro”.

 

La ratio, insomma, è la stessa di sempre: massimizzare l’esposizione a ciò che ci piace, e minimizzare quella a ciò che non ci piace; solo a questo modo gli utenti aumenteranno tempo trascorso sul sito e interazioni, con la speranza — questo l’obiettivo — che prima o poi clicchino su contenuti pubblicitari, o quantomeno producano informazioni utili a crearne di nuovi sempre più mirati ed efficaci. Nell’attesa di scoprire dai data scientist di Menlo Park come vi hanno reagito gli iscritti, Facebook tiene a precisare di non stare operando alcun giudizio di merito sui contenuti segnalati.

 

Ma sembra una contraddizione in termini, quando ci sono di mezzo il vero e il falso. Soprattutto, la posizione giustifica una preoccupazione, che poi è la stessa ogniqualvolta si parli di segnalazione di contenuti su Facebook: e se gruppi organizzati di utenti, magari a scopi di propaganda politica, si decidessero a segnalare in massa un contenuto vero, ma scomodo, per farlo passare come falso e dunque renderlo meno visibile, per al limite farlo scomparire? La posizione di Facebook è che le segnalazioni «vengono trattate da un team dedicato composto da esperti qualificati in ambito sicurezza».

 

Ma equivale a dotarsi di un pugno di factchecker , di giornalisti che scandaglino per bene la veridicità dei contenuti segnalati? Perché, ed è il risvolto potenzialmente positivo, di questo si tratta: di una introduzione graduale e sperimentale di una sorta di verifica dal basso della bontà delle notizie che circolano sul social network, in modo distribuito e collaborativo.

 

Contrariamente ad altri tentativi, la massa critica c’è, suggerisce Sergio Maistrello, autore di “Fact-checking, dal giornalismo alla rete” (Apogeo). E potrebbero darsi sviluppi interessanti, come la possibilità di riconoscere ed evidenziare le bufale più note prima della pubblicazione.

 

FACEBOOK 
BACHECA 
FACEBOOK BACHECA

«Tuttavia come verrebbero trattati i contenuti deliberatamente falsi, ma satirici?», si chiede Maistrello. Inoltre, la verifica delle notizie «il più delle volte è questione di sfumature». Walter Quattrociocchi, dell’Institute for Advanced Studies dell’Università di Lucca, concorda sulla base degli studi che ha condotto proprio sulle modalità di diffusione e fruizione della disinformazione su Facebook. Una questione, precisa lo studioso, «non tanto su ciò che è vero e su ciò che non lo è, quanto sullo scontro partigiano tra visioni diverse del mondo».

 

E in un contesto in cui complottisti e non complottisti non dialogano, questo uno dei risultati sperimentali, la nuova funzione di Facebook «porterà a una maggiore acredine tra fazioni, non facendo che rafforzare le credenze di chi è tacciato di credere in notizie false, e quindi la loro diffusione e fruizione » . L’ennesimo esempio di come un impercettibile cambiamento alla piattaforma possa comportare conseguenze sociali tutt’altro che secondarie.

 

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?