“FANTOZZI’ ALLA FINE CHI È? E’ UNO CHE CERCA DI ESSERE UGUALE A TUTTI. UNO CHE COSTRUISCE IL PIEDISTALLO DELLA PROPRIA DEGRADAZIONE” – PAOLO VILLAGGIO, IN UNA INTERVISTA AL "CORRIERE DELLA SERA" NEL 1975 RACCONTAVA IL “RAGIONIER UGO” –  IL FOGLIO: "SE ALL’EPOCA “FANTOZZI” ERA UN RITRATTO DELL’ITALIA DEGLI ANNI '70, IL POSTO FISSO, LA POLITICA, LE LOTTE SINDACALI, LE VACANZE, LE GITE AZIENDALI, OGGI BASTA APRIRE INSTAGRAM PER RENDERSI CONTO DI QUANTO “FANTOZZI” CI SIA IN GIRO NEL MONDO GLOBALE: TUTTI VOGLIANO ESSERE UGUALI A TUTTI…" - IL VIDEO STRACULT DEL PRIMO EPISODIO DELLA SAGA DI CUI RICORRE IL CINQUANTENNALE

Andrea Minuz per il Foglio - Estratti

 

 

fantozzi

Dopo tutti i Gogol, i Kafka, i Checov tirati in ballo in questo mezzo secolo per spiegare l’ironia e il pessimismo fantozziani, la definizione più bella la ritrovo in un’intervista del 1975 al Corriere. Il film era uscito da pochi giorni in sala, Paolo Villaggio si era presentato con i dati del box office, intento a fare la media ponderata degli incassi nelle grandi città. “Fantozzi” era partito bene, ma galleggiava a metà classifica. Villaggio però non aveva dubbi. Era certo di superare il successo del libro e così fu.

 

Alla fine della stagione “Fantozzi” sarà primo davanti a blockbuster come “L’esorcista” o “L’inferno di cristallo”. Batterà tutti i grandi film italiani della stagione, “Profondo rosso”, “C’eravamo tanto amati” o una macchina da soldi come “Porgi l’altra guancia” con Bud Spencer e Terence Hill, che all’epoca incassavano più di Checco Zalone. “Ma questo ‘Fantozzi’ alla fine chi è?” gli domandano dunque in quest’intervista.

liu bosisio,paolo villaggio e plinio fernando in fantozzi

 

“E’ uno che cerca di essere uguale a tutti. Uno che costruisce il piedistallo della propria degradazione”. E in questa definizione che è perfetta, spietata, precisa, come sapeva essere Villaggio non c’è solo l’italiano del dopo -Boom o quello di sempre. Non c’è solo la “maschera nazionale”. Ci siamo tutti.

 

plinio fernando e paolo villaggio in fantozzi

Se all’epoca “Fantozzi” era un ritratto dell’Italia degli anni Settanta, il posto fisso, la politica, le lotte sindacali, le vacanze, la ditta, le gite aziendali, oggi basta aprire Instagram per rendersi conto di quanto “Fantozzi” ci sia in giro nel mondo globale: tutti vogliano essere uguali a tutti. Tanti costruiscono il piedistallo o la vetrina della propria degradazione. “Fantozzi” si è conquistato quella perennità che al cinema è concessa davvero a pochi. Chaplin, forse Buster Keaton. Pochi altri riescono a farci ridere a tutte le età, ogni volta con una risata diversa. Prima da bambini per i capitomboli, la buccia di banana, la torta in faccia.

fantozzi

 

Poi da adulti per l’amarezza, le umiliazioni, il gioco di specchi con le nostre meschinità. Mezzo secolo dopo è giusto però ricordare che il trionfo del film fu in gran parte anche merito della regia di Luciano Salce. Per convincersene, basta vedere la differenza tra i primi due Fantozzi e gli altri titoli venuti dopo. Non c’è storia.

 

Il “Fantozzi” di Luciano Salce è pieno di idee visive surreali: il nebbione da film horror della partita a tennis, l’arcangelo Gabriele, il tuffo sul tetto dell’autobus nella tangenziale, le giravolte in aria di Fantozzi, pallone aerostatico pieno di “acqua Bertier” che vola nei saloni del casinò di Montecarlo, o Fantozzi-cernia venduta al trancio, ibernato a Cortina, uomo proiettile al circo.

fantozzi

 

Colto, raffinato, eclettico, solo Luciano Salce poteva girare in quel modo folle e maniacale il remake della “Corazzata Potëmkin”, ormai immortalato in “Kotiomkin” (molte persone, inclusi i miei studenti di cinema all’università, che hanno visto una decina di volte “Fan tozzi” e mai Ejzenstejn, sono convinte che esista da qualche parte un film russo o polacco del maestro “Einstein”, comunque muto, straziante, lunghissimo che si intitola così).

 

Villaggio era tentato dalla regia.

 

Poi, per fortuna, lasciò perdere.

liù bosisio paolo villaggio fantozziliù bosisio paolo villaggio fantozzipaolo villaggio gigi reder in fantozzi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....