federico sarica fazio renzi

COME MAI I RENZIANI SI IMMOLANO PER FAZIO? AH, SAPERLO… - LA GAZZETTA RENZIANA 'RIVISTA STUDIO' SBATTE FABIOLO IN COPERTINA CON INTERVISTA GIÀ SMENTITA DALLO STESSO INTERVISTATO - A 'STUDIO' DICE: ‘ALLA RAI PORTEREMO TANTI INTROITI PUBBLICITARI. RISPARMIERA' MILIONI’. PECCATO CHE AL ‘CORRIERE’ ABBIA DETTO IL CONTRARIO (‘IL PROGRAMMA SARÀ PRESSOCHÉ RIPAGATO DALLA PUBBLICITÀ’) E CHE IL CONTRATTONE MILIONARIO SIA STATO SMONTATO DAGLI ESPERTI

copertina rivista studio con fabio faziocopertina rivista studio con fabio fazio

Da www.rivistastudio.com

 

La cultura e l’intrattenimento in tv, le polemiche, l’arrivo su Rai Uno: Fabio Fazio si racconta nella storia di copertina di Rivista Studio, in edicola a partire da venerdì 22 settembre. Un’intervista, firmata dal direttore Federico Sarica, che è un bilancio sul ruolo del servizio pubblico, ma anche un’occasione per controbattere alle critiche rivolte al sul nuovo contratto. E, soprattutto, per parlare dei suoi piani per Che tempo che fa, che ritorna a partire dal 24 settembre e che cambia formato: due puntate a settimana, la domenica in prime time e il lunedì in seconda serata, passando dal terzo canale al primo.

 

Il presentatore risponde alle polemiche relative ai costi del suo programma, mettendo in fila i dati: «Questo programma avrà un costo complessivo attorno ai 400 mila euro a puntata. E coprirà tre ore. Vuol dire che avrà un costo di circa 130 mila euro all’ora. Una fiction di tre ore costa costa circa un milione e mezzo di euro. La sintesi è che ogni volta che andremo in onda la Rai risparmierà. Quanti introiti pubblicitari porteremo alla Rai? Tanti. Secondo me la polemica finisce qui. Si liberano risorse e il programma viene ripagato dalla pubblicità. Se il programma poi fa un punto in meno di share rispetto a quel che c’era prima credo sia irrilevante: un punto varrà un milione di risparmio, no? Il calcolo che la Rai ha fatto è questo».

federico sarica ha trasformato rivista studio nel megafono del renzismo federico sarica ha trasformato rivista studio nel megafono del renzismo

 

E prende spunto da lì per dire la sua sul ruolo della televisione pubblica: «Deve stare sul mercato o no? Perché adesso ci sta. Allora se deve starci, deve starci per competere. Per questo allo stato attuale l’ipocrisia di mettere pali, paletti, tetti, è una cosa ridicola. Che per estensione, per come la penso io, può diventare pericolosissima. Trovo infatti pericoloso il concetto che, specie in un’economia di mercato, tutto ciò che è pubblico non debba costare. Quando sento dire che i politici devono essere pagati poco, io tremo. Vorrei che fossero retribuiti il giusto e che si assumessero delle responsabilità. Io penso che tutto quello che è Stato, e in questo sono molto francese, debba essere l’eccellenza. Il primario di un ospedale pubblico deve guadagnare tre volte quello di una clinica privata, non viceversa».

 

federico sarica editorialista di democraticafederico sarica editorialista di democratica

Discutendo il rapporto tra cultura e televisione, Fazio si definisce «uno che fa intrattenimento, con tutti. E credo che la mia forza stia lì: un minuto prima chiacchiero con Roberto Calasso e un minuto dopo faccio la spalla a Luciana». Respinge l’idea che il suo sia un programma “pedagogico”, ma ne difende il valore culturale, e di conseguenza la sua valenza educativa: «Io non credo che la televisione possa avere volontariamente una missione pedagogica. La cultura non è una cosa, è un modo di fare le cose».

 

E poi spiega: «Quindi l’aspetto educativo deriva banalmente dal fatto che quando decidi che usi una fotografia ad esempio, lei nel suo giornale o io nella mia scenografia, invece di prenderne una a caso, la scegli. E probabilmente se quella foto è bella, chi la vede percepirà quello che percepivo io quando da ragazzino guardavo Canzonissima: non è che sapevo che mentre la Carrà ballava sullo sfondo stavano disegnando le linee di Mondrian. Vedevo una che si arrampicava sui pali, ma era Mondrian».

federico sarica maria elena boschifederico sarica maria elena boschi

 

«Carlo Freccero disse che Che tempo che fa era il più bel programma di Rai Uno che c’era in giro. Pur andando in onda su Rai Tre. Quindi ripartiamo da una formula di successo», scherza il presentatore. Che poi spiega: «Il programma avrà una domenica molto pop e un lunedì in cui proveremo a fare discorsi di senso compiuto e un po’ più complicati, tenendo sempre conto che siamo a mezzanotte».

 

In questa edizione, Studio esce con doppia copertina: una è dedicata, appunto, a Fazio; l’altra allo scrittore americano Bret Easton Ellis.

matteo renzi fabio faziomatteo renzi fabio fazio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”