NO FAZIO PER CIVATI E GIOVANNI VALENTINI SU “REPUBBLICA” SPUTTANA LA TRASMISSIONE DEI RADICAL-MUFFI. E DA PURE RAGIONE A BRUNETTA, ‘’QUANDO CHIEDE ALLA RAI MAGGIORE TRASPARENZA SU CERTI MAXI-CONTRATTI DEI CONDUTTORI’’

L'unico modo per rispondere a domande senza risposta è formulare un'altra domanda. (da "Argento vivo" di Marco Malvaldi - Sellerio, 2013 - pag. 115)

Giovanni Valentini per La Repubblica

Stasera, dunque, non vedremo e non ascolteremo Pippo Civati a "Che tempo che fa". Dopo aver intervistato Matteo Renzi e Gianni Cuperlo nella sua trasmissione su Rai Tre, Fabio Fazio non ha ritenuto di invitare anche il terzo concorrente alle "primarie" del Pd. E così il servizio pubblico televisivo offre ancora una volta un disservizio, violando una regola fondamentale di correttezza e imparzialità che deriva estensivamente dal principio della par condicio.

In base ai pronostici, appare difficile che domani Civati possa vincere le "primarie" del suo partito. Probabilmente non le avrebbe vinte comunque, neppure partecipando a "Che tempo che fa". Ma la sua arbitraria esclusione lascia un margine di dubbio che è sufficiente, da solo, a inficiare questa discriminazione: tanto più ingiustificabile se confrontata con la scelta di Sky Tg 24 che ha invitato tutti e tre i candidati contemporaneamente.

Si dirà che è una questione di ascolti e quindi di pubblicità. Ma proprio qui sta il problema che abbiamo posto e riproposto tante volte a proposito della Rai. Una tv pubblica non può essere "schiava dell'audience"; non deve subordinare cioè la sua programmazione alla legge dello share, tantomeno quando si avventura a parlare di politica. Altrimenti, rinnega se stessa, il proprio ruolo e la propria missione istituzionale.

È vero che per questa ragione Fazio e tanti altri conduttori, per metà giornalisti e per metà "comunicattori" (con due "t"), riscuotono compensi milionari in funzione della raccolta pubblicitaria: e a parte i toni esagitati, non ha tutti i torti il capogruppo di Forza Italia alla Camera, Renato Brunetta, quando chiede alla Rai maggiore trasparenza su certi maxi-contratti. Ma è la logica del cane che si morde la coda. E se Civati non fosse stato ospitato a "Che tempo che fa" per il timore di un calo degli ascolti, com'è ipotizzabile, allora neppure gli altri due candidati alle "primarie" avrebbero dovuto essere invitati.

Il fatto è che anche all'origine di questo increscioso episodio c'è l'oggettiva ambiguità del cosiddetto infotainment, il genere televisivo di informazione-spettacolo che spesso non riesce a fare informazione e a volte nemmeno spettacolo.

Il talk show ne rappresenta la massima espressione, con tutte le distorsioni politiche e mediatiche della piazza (o della rissa) televisiva. Eppure, quella di Fazio vuol essere una trasmissione di approfondimento, più riflessiva e pacata, sebbene anch'essa ceda ogni tanto alle tentazioni dello spettacolo, per fare ascolti e racimolare spot: com'era già accaduto, per esempio, con Diego Armando Maradona e il suo sconveniente "gesto dell'ombrello" nei confronti del fisco, rimasto senza una tempestiva replica in diretta e anzi accolto dagli applausi del pubblico in studio.

Né si può pensare di risolvere la questione del servizio pubblico radiotelevisivo, trasferendone il controllo dal ministero dell'Economia a quello dei Beni culturali, come vagheggia ora il ministro Massimo Bray con una buona dose d'improvvisazione: per essere affrancata dalla politica, la Rai deve passare finalmente dalle mani del governo (e cioè dei partiti) a quelle dei cittadini.
In tutto ciò, alla fine la figura migliore l'ha fatta proprio Civati, parzialmente risarcito poi da un'ampia intervista di Monica Maggioni su Rai News 24.

Nella convention dei suoi sostenitori, il "terzo incomodo" ha rinunciato alla consueta litania della protesta e della lamentela, per allestire un finto set di "Che tempo che fa" e mettere in scena una falsa intervista in cui ha risposto diligentemente alle stesse domande che Fazio, riprodotto come un fantasma su un maxi-schermo, aveva rivolto in precedenza ai suoi due antagonisti.
Chapeau bas!

Forse non vincerà le "primarie" e non diventerà segretario del Partito democratico, il giovane Civati. Ma certamente ha stoffa e capacità di comunicazione. E l'ha dimostrato anche in questa circostanza, rispondendo con efficacia e
sense of humour a domande che non gli erano state poste. Il suo contributo sarà senz'altro utile alla futura leadership del Pd.

 

 

GIOVANNI VALENTINI ERMETE REALACCI CARLO DE BENEDETTI renzi da fazio MARADONA GESTO DELL OMBRELLOFabio Fazio con Peter Van Wood e Idris a quelli che il calcio pg CUPERLO RENZI CIVATI CONFRONTO SKYTG CONFRONTO SKYTG RENZI CUPERLO CIVATI CONFRONTO SKYTG RENZI CUPERLO CIVATI CIVATI CONFRONTO SKYTG

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?