FELLINI & FELLONI – IL GRAN DUELLO DI CARTA TRA IL REGISTA E LO SCRITTORE ANDREA DE CARLO SU CHI ARRIVA PRIMA SULLO STREGONE

Leonetta Bentivoglio per "La Repubblica"

Una storia di tradimento segnò la vita di Federico Fellini, il più gloriosamente bugiardo tra i registi. Diciamo per inciso che, nel caso di Fellini, le bugie non erano mai tradimenti, bensì prospettive di reinvenzione del mondo. Il leggendario cineasta mentiva nel senso che ristrutturava o rimodellava le proprie proiezioni fantastiche, tanto nel suo eloquio seduttivo quanto nei suoi film.

Era un architetto di mirabili menzogne e un geniale riproduttore di dimensioni parallele. L'estro che lo agitava in ogni istante, e che lo colmava di visioni e apparizioni, era l'unica realtà che contava per davvero.

A metà anni Ottanta Fellini decise di girare un film su Carlos Castaneda, l'autore misterioso e allucinato di A scuola dallo stregone, un libro del 1968 divenuto oggetto di culto per i giovani anni Settanta. Per poterlo realizzare, il regista superò il suo orrore degli aerei e volò in America insieme al giovane Andrea De Carlo, di cui aveva ammirato il romanzo Treno di panna, caldeggiato da Italo Calvino.

Con lui Fellini avrebbe voluto scrivere la sceneggiatura del film. Il sopralluogo fu impressionante e costellato di rivelazioni, sempre al limite del rischio. Lo scandirono presenze strane, messaggi criptici sussurrati al telefono da inquietanti voci anonime, coincidenze inspiegabili, repentine sparizioni. Un fuoco d'artificio di enigmi decisamente felliniano.

Tornato in Italia De Carlo, sull'onda delle suggestioni, scrisse Yucatan, dedicato alla cronaca della trasferta, e Fellini dichiarò ai propri amici d'essersi sentito violentemente tradito, poiché il libro anticipava il suo progetto e a suo parere finiva per bruciarlo.

Allo scopo di riappropriarsene, subito prima dell'uscita del romanzo, Fellini diede un suo lungo testo a Il Corriere della Sera, Viaggio a Tulun, che ricamava fellinianamente sull'avventura messicana riferendo contatti con stregoni eredi dell'antica sapienza atzeca, episodi di magia nera e scoperte di templi marmorei eretti tra la giungla e il mare. La pubblicazione avvenne in sei puntate nel maggio dell'86, con l'accompagnamento dei disegni di Milo Manara. Il film non fu mai fatto e il nodo del tradimento restò irrisolto.

Andrea De Carlo: scrivendo Yucatan comprese quanto Fellini si sarebbe sentito tradito? Si può attingere ispirazione a un'idea non propria e trasformarla in un libro?
«Fellini mi propose di andare a conoscere Carlos Castaneda a Los Angeles, per parlare con lui e visitare le zone del Messico in cui erano ambientate le sue storie. L'idea era quella di scrivere poi insieme un film basato su A scuola dallo stregone e Viaggio a Ixtlan.

Però, dopo alcuni incontri, Castaneda cominciò a ricevere oscure minacce in forma di biglietti bruciacchiati, e scomparve senza lasciare traccia. Io e Fellini ci ritrovammo a viaggiare attraverso la California e il Messico da soli, seguendo una traccia di messaggi misteriosi che adesso arrivavano a noi. Da qui nacque Yucatan».

Come reagì Fellini?
«Quando gli dissi che volevo scrivere un romanzo ispirato all'avventura che ci era capitata, mi incoraggiò con il suo tipico slancio: "E' un'idea bellissima, Andreino!". Ma era fatto così. Più tardi venni a sapere che in realtà c'era rimasto male, perché pensava che mi fossi appropriato di una storia di sua esclusiva appartenenza».

Ci fu mai la sceneggiatura per il progettato film su Castaneda?
«Al ritorno dal nostro viaggio proposi a Fellini di scrivere una sceneggiatura su quello che ci era successo, visto che Castaneda era sparito e non potevamo più fare il film basato sui suoi libri. Ma Federico era un uomo profondamente superstizioso, e ormai vedeva con inquietudine quella vicenda, che gli ricordava per certi versi il destino de "Il viaggio di Mastorna", il film che aveva inseguito per anni e che non era mai riuscito a girare».

La serie di articoli sul Corriere della Sera si sovrappose all'uscita del libro e forse, in qualche modo, ne compromise l'idea. Lei si sentì a sua volta tradito da Fellini per quell'iniziativa?
«Gli articoli sul Corriere mi sembrarono un tentativo da parte di Fellini di affermare un suo diritto di precedenza, non un tradimento. Era la sua versione degli eventi, elaborata dalla sua fantasia. Due pittori possono dipingere lo stesso soggetto, ma i loro quadri non saranno mai identici, per fortuna».

Lei ha dichiarato di considerare Yucatan il più incompreso tra i suoi romanzi. Il supposto tradimento incise forse sul destino del libro?
«Yucatan è una storia vera al settanta per cento. Il problema è che il trenta per cento non vero, quello che riguarda i due protagonisti e le loro ragioni, altera in modo radicale l'insieme. Lo stesso vale per gli articoli di Fellini. D'altra parte né io né lui avevamo voglia di esporre noi stessi e le persone con cui eravamo entrati in contatto. C'erano troppe cose difficili da spiegare».

Com'è stato in seguito il suo rapporto col regista?
«Purtroppo quel viaggio ha finito per guastare la nostra preziosa amicizia. Siamo rimasti entrambi imprigionati dall'orgoglio, incapaci di sbloccare la situazione. Ho ancora il rammarico di non avere compiuto il primo passo per venirne fuori».

John Updike elaborò un giudizio su Yucatan associando il libro al "millennio che evapora" a causa del tessuto di apparenze, indeterminatezze e provvisorietà presente nella cronaca del viaggio. Anche secondo lei è un romanzo sulla fine del millennio?
«Forse. E' anche la tappa conclusiva di una mia ricerca sulla narrazione visuale, basata sui segnali esterni più che sulle interiorità. Dopo sono andato in un'altra direzione, e ho scritto Due di due».

Ci sono suoi romanzi che parlano di tradimenti o che li evocano implicitamente?
«Tecniche di seduzione ruota tutto intorno al tradimento da parte di uno scrittore famoso nei confronti di un aspirante scrittore. E' la storia di un vampiro e della sua vittima, in cui, come spesso succede, la responsabilità è divisa tra le due parti. Del resto, come ha detto Richard Lingeman, "gli amici letterari camminano su gusci d'uovo"».

Quali sono stati, secondo lei, i tradimenti più potenti avvenuti nel campo della letteratura?
«Mi ha sempre colpito il tradimento di Ernest Hemingway nei confronti di Francis Scott Fitzgerald. Al momento del loro primo incontro Fitzgerald era una stella di prima grandezza, aveva già pubblicato Il grande Gatsby.

Hemingway era un completo sconosciuto, ambizioso e abile nel conquistare gli altri alla propria causa. Fitzgerald lo aiutò con incredibile generosità, presentandolo al suo editor Maxwell Perkins, raccomandandolo al suo editore, dandogli appassionati e lucidissimi consigli di scrittura.

Una quindicina di anni dopo Hemingway era diventato lo scrittore più famoso del mondo e Fitzgerald era caduto nell'ombra, costretto a sprecare il suo talento su pessime sceneggiature a Hollywood. Hemingway avrebbe certamente potuto aiutarlo, ma non lo fece. Al contrario, ne tracciò un ritratto derisorio in Festa mobile. E' una delle ragioni per cui detesto Hemingway, e amo Fitzgerald».

 

Federico FelliniANDREA DE CARLO FEDERICO FELLINI E GIULIO ANDREOTTIlapresse federico felliniANDREA DE CARLO John UpdikeANDREA DE CARLO ERNEST HEMINGWAYErnest Hemingwayfitzgerald scott

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")