FERILLI CONTRO L’ITALIA SNOB CHE SCHIFA IL SUCCESSO POPOLARE: “SE TI VA BENE UN FILM TV, TI DEVI FARE IL SEGNO DELLA CROCE” – ‘’DA NOI IL CINEMA È MASCHILISTA’’

Fulvia Caprara per "La Stampa"

Dentro quella tuta color carne, luccicante di lustrini, aderente al corpo come una seconda pelle, o meglio, una seconda anima, c'è tutta Ramona, il magnifico personaggio che Sabrina Ferilli ha regalato alla Grande bellezza di Paolo Sorrentino. E non è un caso che quel vestito, così assurdamente sopra le righe, sul set lo abbia portato proprio lei:

«Eravamo alla ricerca del colpo di scena, del modo con cui Ramona avrebbe dovuto presentarsi alla festa con Jep Gambardella. Ma non riuscivamo a trovarlo. Un giorno mi è tornato in mente quell'abito, che conservavo a casa, nel mio armadio. Ci avevo fatto la prima puntata della Bella e la bestia con Lucio Dalla, apparivo così, quasi nuda, in mezzo a un trionfo di petali di fiori. La luce dei cristalli sulla stoffa mi piaceva tantissimo. Quando gliel'ho mostrato, Sorrentino ha detto "questa è proprio Ramona"».

Un concentrato di femminilità, dolente e insieme esplosiva, malinconica e fascinosa, esattamente come l'assoluta protagonista del film: «Una Roma a tanti livelli, piena di spunti, truculenta, ascetica, pagana, futile. Eppure, sotto le stratificazioni, c'è ancora una città madre, feconda, ricca di energia vitale. Una città quotidianamente occupata da turisti, ladri, criminali, santi». Ramona, con addosso un velo trasparente o un mantello da fata, l'attraversa celando «il suo segreto, la malattia, ma soprattutto la solitudine».

Ferilli le ha comunicato la sua generosità, ricordando a tutti, pubblico, critici, giornalisti, che recitare nelle fiction da grandi ascolti non vuol dire smettere di essere una brava attrice: «Da noi è così, se te va bene un film tv te devi fa' il segno della croce. Per assurdo è meglio se non fai audience, così te ne torni al cinema e nessuno dice niente». Poi però c'è chi capisce: «I registi veramente liberi ci riescono. Per me la soddisfazione più grande è stata sapere che Sorrentino ha scritto il ruolo mio e di Verdone pensando a noi, due simboli della romanità».

Sul piccolo schermo, per qualche tempo lontana dal cinema d'autore, dopo gli inizi con Ferreri, Virzì, i Taviani, Ferilli non è finita per caso. Nè tantomeno per ripiego: «Il cinema è maschilista. Sono andata verso la tv, che considero strumento nobile, seguendo la mia personale indole. La tv, in questi anni, ha raccontato eroine a tutto tondo, personaggi femminili centrali che sul grande schermo non avrei trovato. Lì, per le donne, ci sono solo ruoli di secondo piano».

Forse è stato un rischio: «Sì, probabilmente in un Paese provinciale come il nostro, il fatto di aver interpretato grandi successi ha pesato». L'altro passo falso poteva essere la pubblicità, anche quella massima colpa nel mondo del cinema autoriale: «Tante mie colleghe non fanno spot, però poi le vedi ovunque, in prima fila alle sfilate... Insomma, ognuno arriva dove è stato capace».

L'importante è avere le idee chiare e mantenere intatta la coerenza, sia quando si recita con Sorrentino, sia quando si girano i cinepanettoni : «A me i clan mi fanno schifo. Ho avuto fortuna, sono nata con Ferreri, ho lavorato in tv con i migliori, e poi a teatro con Garinei, con Proietti... E se parliamo di registi e di attori, voglio sottolineare la sensibilità e la straordinaria tecnica di Neri Parenti, e poi la bravura di Christian De Sica che amo davvero».

In tutto questo tempo, dagli esordi ad oggi, Ferilli ha dovuto convivere con il problema bellezza. Intendiamoci, non è mai stata di quelle ne parlano come di un terribile peso, però, certo, ha dovuto fare i conti con un fisico che tendeva a mettere in ombra il resto: «Basta usare la testa, capire che certe cose sono importanti, ma non c'entrano con la serietà, e che la gente ti ricorderà per altri motivi».

Così, spiega Ferilli, «ho tenuto l'aspetto fisico due passi indietro rispetto alla persona, e ho potuto farlo quando sono stata sicura che il corpo non avrebbe preso il sopravvento». Il punto di riferimento è stata Anna Magnani «di cui sono fan scatenata, una delle più grandi attrici del mondo, ho visto tutti i suoi film».

Un modello vicino, non solo per via del luogo di nascita: «Quella romanità spaccona che nasconde introversione e fragilità, quell'essere, in fondo, inconsolabile, ecco, quelli sono dati che sento fortemente miei. Ho ripensato alla Magnani dell' Automobile , è quella che sento di più, e che un po' ricorda la Ramona della Grande bellezza. In quell'essere forte e padrona di sè, ma anche disorientata, struggente, e come appesantita dagli eventi».

Adesso Ferilli torna al teatro; «Ho comprato i diritti della pochade Cena tra amici , Carlo Buccirosso curerà adattamento e regia, io sono produttrice e interprete insieme agli altri, Micheli, Quartullo. Debuttiamo a gennaio». Resta poco spazio per i sogni nel cassetto: «Vorrei tornare a recitare con i Taviani, ho amato Cesare deve morire , un film che ha la carica di un ventenne». E poi diventare Anna Karenina: «Ho ancora poco tempo per farlo, questione d'età. Ma mi piacerebbe, è un personaggio così turbato, così lacerato». E poi ci sono «le anime antiche».

Quelle di cui Ferilli è sempre alla ricerca: «Ne ho bisogno, Servillo, Virzì, Sorrentino, sono anime antiche. E' come se avessero vissuto altre vite. Anche per me è così, se penso a com'ero diversa a 20 anni, bacchettona, moralista...». Una cosa, però, è rimasta identica: «Alla politica credo esattamente come prima. Anzi, sono più attenta oggi, sento la necessità di dare giusto valore a cose che non possono essere tralasciate, imploro un atteggiamento più maturo verso il sociale. Non posso pensare che si lasci andare questo Paese alla deriva».

 

Sabrina Ferilli sabrina ferilli sabrina ferilli foto ferilli catwoman SABRINA FERILLISABRINA FERILLI IN NE CON TE NE SENZA DI TESORRENTINOFoto di scena del film La Grande Bellezza sabrina ferilli sul set di La grande bellezza Anna MagnaniBUCCIROSSO E SERVILLO

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…