cancogni big

FERRARA IN GLORIA DI MANLIO CANCOGNI: NELLA SUA INCHIESTA SULLA CORRUZIONE A ROMA NON C'E' MORALISMO, NON C'E' LA LOGICA DA CIRCO MEDIATICO-GIUDIZIARIO” - SCONCERTI: "LUI, MARIO SOLDATI E GIANNI BRERA SI DETESTAVANO". QUANDO BRERA GLI DISSE: “BARILE DI YOGURT”

Giuliano Ferrara per “il Foglio”

CANCOGNI 5CANCOGNI 5

 

Basta leggerla. La famosa inchiesta sulla corruzione a Roma di Manlio Cancogni (1916-2015) non fu il prototipo dell’informazione scandalistica su Roma che abbiamo sotto gli occhi, fu il suo opposto simmetrico. Un’altra lingua, un altro occhio, un altro mondo. Siamo nella metà dei Cinquanta. Roma si espande con scarse regole o nessuna, ciò che è tipico dei miracoli economici. Sindaco è il democristiano Salvatore Rebecchini.

 

Dominus dello sviluppo è il Vaticano con il suo braccio edilizio, l’Immobiliare, e l’appoggio delle famiglie proprietarie e imprenditoriali dell’unico vero settore industriale della città, quello delle costruzioni. Una oligarchia economica vicina alla curia romana e alla Dc, in cui opera fattivamente anche un nipote del Papa Pio XII, Marcantonio Pacelli, inventa gli strumenti finanziari e urbanistici dell’espansione o li piega all’interesse privato.

 

Nascono quartieri di lusso, molto redditizi, e agglomerati accatastati alla rinfusa per ceti medio-bassi, si specula sul valore delle aree, gli strumenti dell’edilizia pubblica, l’Ina casa e l’Istituto per le case popolari, sono resi marginali dalla macchina dei profitti e delle rendite immobiliari.

 

CANCOGNI L'ESPRESSOCANCOGNI L'ESPRESSO

Nascono allora un forte disagio sociale nelle periferie o borgate, e rancori duri a morire. Si costruisce dove si può, dove conviene, e le tipologie di case, uffici, interi quartieri sono incuranti di una programmazione nel segno dell’interesse pubblico. Il paesaggio è sfregiato molto spesso e irreversibilmente.

 

C’è tutto un meccanismo di valorizzazione del privato e del selvaggio, nel senso dell’abuso e della malapianificazione urbanistica, che accompagna la crescita della città, delle direttrici di marcia utili al compromesso tra le classi dirigenti dell’economia e della politica, e il Campidoglio mette i soldi pubblici delle opere di infrastrutturazione al servizio di un connubio opaco.

 

Cancogni osserva che i dipendenti e dirigenti comunali – gli Odevaine di allora – guadagnano stipendi bassi, che contano poco e sono sollecitati a rigare diritti dai poteri forti dell’epoca.

 

Sul sindaco Rebecchini l’autore dell’inchiesta, che in futuro rifiuterà per sé la palma di giornalista investigativo e ideologizzato, ha un atteggiamento elegante, di critica beninteso e di distacco dal suo eterno sorriso, ma senza alcuna particolare cattiveria o meschinità personalistica. Lo stile è legato alla descrizione di un fenomeno, non alla sua creazione artificiale, e il racconto è fatto di numeri, sono riportate le idee e le accuse degli oppositori in Campidoglio, il comunista Aldo Natoli e il liberal-radicale Leone Cattani.

 

CANCOGNI 4CANCOGNI 4

Chi scrive è un gran signore, un uomo di spirito allenato all’understatement, un giornalista che fa letteratura e un letterato che fa giornalismo in punta di coscienza personale e di curiosità civile. L’inchiesta fu titolata provocatoriamente “capitale corrotta-nazione infetta”.

 

Nonostante il suo tono prudente e allusivo, mai apertamente aggressivo, l’articolo ha grandi ripercussioni e il suo effetto è destinato a durare. Non si legge nella scrittura di scoperta e di narrazione l’intervento di magistrati politicizzati, la loro regia, non c’è l’affollamento dei luoghi comuni nell’èra della moltiplicazione tecnica delle balle, tra intercettazioni telefoniche, social media, televisione gridata, scorte, mitificazione e mistificazione del reale. Il giornalismo di critica politica e sociale comincia in modo esattamente opposto a come finisce.

 

CANCOGNI 2CANCOGNI 2

Non c’è ombra di moralismo, non c’è la logica dei pool o dei circhi mediatico-giudiziari, non c’è la corsa agli arresti, la caciara politicante, tutto al contrario. Cancogni è i suoi occhi solitari, la sua capacità di decrittazione, è anche le sue remore, il suo scetticismo salubre che rompe la legge del silenzio con convinzione, sì, ma senza stridore di denti. Si sa, al quasi centenario outsider che ci ha lasciato, che non ha mai preteso di usare la letteratura o il giornalismo per cambiare il mondo, che ammirava De Gaulle e Churchill, che si era fatto antifascista e anticomunista per le stesse ragioni, che si poneva interrogativi da uomo libero sul lascito culturale del ventennio (“non era poi così male”), che sapeva come la vita privata e pubblica sia fatta anche di ghiribizzi, improvvisazioni, curve storiche bizzarre e difficili da interpretare, a Cancogni non piacevano l’enfasi, la ribalda sicurezza di tratto con cui tanti anni dopo si prese a bistrattare la realtà e a renderla conforme alle idiosincrasie e ai pregiudizi del Giornalista o dell’Intellettuale o dello Scrittore Collettivo.

CANCOGNI 3CANCOGNI 3

 

E il ghiribizzo più divertente è che l’inchiesta si apriva con il racconto della nascita di Vigna Clara, quartiere di lusso che occupò speculativamente ettari di prati a Roma nord. Lo stesso sito urbanistico in cui mezzo secolo dopo, seduto a una pompa di benzina, il Padrino di Mafia Capitale, er Cecato, discuteva della terra di mezzo con i suoi amici usurai.

CANCOGNI COVER ALLEGRI, GIOVENTUCANCOGNI COVER ALLEGRI, GIOVENTU

 

2. DAL GRANDE TORINO A ZEMAN, L’AMORE DI CANCOGNI PER IL CALCIO - SCONCERTI E I RICORDI DEL MONDIALE ‘82: “LUI, BRERA E MARIO SOLDATI SI DETESTAVANO” - QUANDO BRERA DISSE A CANCOGNI: “BARILE DI YOGURT”

 

Francesco Persili per “Dagospia”

 

Il sacco di Roma e la fascinazione per Zeman, il reportage-denuncia sulla corruzione della classe dirigente ispirato a “Le anime morte” di Gogol e la poesia inseguita anche nel calcio del Boemo.

 

Dici Manlio Cancogni e pensi subito alle speculazioni edilizie di Roma e ai suoi articoli per “L’Espresso” tra il dicembre 1955 e il gennaio 1956: “Capitale corrotta, nazione infetta”, “Cicicov in Campidoglio”, titoli-slogan di un’inchiesta che svelò opacità, comparaggi e malversazioni all’ombra del Cupolone e da cui scaturì un processo intentato dalla “Società Immobiliare” che portò alla condanna per diffamazione del giornalista-romanziere e del direttore dell’Espresso Arrigo Benedetti.

 

CANCOGNI 1CANCOGNI 1

Ma Cancogni si tenne sempre lontano dalle furie del giornalismo militante: aderì alla Resistenza e poi ammirò Churchill e De Gaulle non meno del Grande Torino di Valentino Mazzola e del Bologna di “Fuffo” Bernardini. Seguire il filo della sua sterminata produzione giornalistica e letteraria significa incrociare premi letterari e campionati del mondo di calcio, polemiche in punta di penna e scetticismi assortiti, viaggi al di là dell’Oceano per insegnare letteratura italiana negli Usa e ritorni nell’amata Versilia. Quella di Cancogni fu la grande avventura intellettuale di un irregolare che attraversa il Novecento letterario con spirito anticonformista e senza puzza sotto il naso.

 

SCONCERTISCONCERTI

Non è solo il cronista delle grandi inchieste o il corrispondente dagli Usa e dalla Francia, Cancogni segue il Giro d’Italia, scrive da bartaliano pagine meravigliose in morte di Fausto Coppi, dedica un romanzo (“La carriera di Pimlico”) a un purosangue che non vince mai, gioca a calcio con Pasolini e segue da inviato la nazionale ai mondiali di Spagna del 1982.

 

BRERABRERA

Mario Sconcerti racconta nel suo libro “Storie delle idee del calcio” le notti passate nell’osteria di un socialista galiziano con Gianni Brera, Mario Soldati e Manlio Cancogni che giocavano a scopone: «Io li guardavo dalla mia minestra e pensavo. Erano 3 tra i più grandi scrittori e giornalisti d’Italia. E si detestavano sinceramente, direi di più, visceralmente». Dopo un mese, infatti Brera disse a Cancogni puntandogli in faccia un dito che era «un barile di yogurt, un barile di acido»…

 

CANCOGNI COVER MISTERCANCOGNI COVER MISTER

Detestava i fanatismi e si teneva alla larga dalle astrazioni ideologiche, il giornalista-romanziere, che fu conquistato solo dall’ortodossia zemaniana. Il tecnico di Praga ispirò un suo romanzo, “Il Mister” (edito da Fazi e poi ripubblicato da Mursia). Come il Boemo anche il protagonista del libro, l’enigmatico Vecto Zoran, è un hombre vertical che “della fantasia ha fatto arte e mestiere” e il suo tratto misterioso e anti-sistema offre l’assist per trovare in un pallone che rotola ancora uno slancio. La bellezza di un gesto atletico o di un dribbling. Qualcosa che ci immerge “nella corrente della vita e spazza via la noia”. Il 4-3-3 applicato alla letteratura. L’ultima ripartenza dello zemaniano Cancogni. 

zemanzemanMANLIO CANCOGNIMANLIO CANCOGNIzeman in spiaggia al poettozeman in spiaggia al poettoCANCOGNI BIGCANCOGNI BIG

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?