antonio campo dall orto roberto fico

COME DAGO-ANTICIPATO, I GRILLINI SI SCHIERANO CON CAMPO DALL'ORTO. FICO: ''SE RENZI VUOLE MANDARLO VIA, ALLORA NOI LO DIFENDIAMO''. SFIDUCIATO DA MEZZO CDA E DAI RENZIANI, ORA ARRIVANO GENTILONI E MATTARELLA A BLINDARE IL DG: EVITIAMO SCOSSONI. MA TRA 250 NUOVE ASSUNZIONI, IL CERCHIO MAGICO DEI SUOI CONSULENTI E IL PIANO INFORMAZIONE, IL CAMPOSANTO CONTINUERÀ A BALLARE: TUTTI I FRONTI APERTI

1.FICO: "CAOS IN RAI? SE MANDANTE È RENZI, CAMPO DALL'ORTO VA DIFESO"

AdnKronos

 

VERDELLI FICO CAMPO DALLORTOVERDELLI FICO CAMPO DALLORTO

"Se il mandante della situazione che si sta sviluppando in Rai, con le voci di cacciata di Campo Dall'Orto, è Renzi, allora Campo Dall'Orto va difeso, come andrebbe difeso qualsiasi amministratore delegato, giornalista o dipendente Rai sul quale la politica si permette di mettere bocca". Così Roberto Fico, presidente della Commissione di Vigilanza Rai e deputato M5S, commenta con l'AdnKronos i contrasti tra i consiglieri e il direttore generale di Viale Mazzini, Antonio Campo Dall'Orto, emersi nell'ultima riunione del cda.

 

beppe grillo e roberto fico a napoli beppe grillo e roberto fico a napoli

Campo Dall'Orto, prosegue l'esponente 5 Stelle, "ha fatto sicuramente delle cose positive". Tuttavia, secondo Fico, l'operato del dg presenterebbe "molti limiti soprattutto per quanto riguarda l'informazione, e mi riferisco in modo particolare all'informazione del Tg1, che il Pd difende a spada tratta. La politica in ogni caso - spiega - deve rimanere fuori da qualsiasi scelta inerente la nomina di persone all'interno del board della Rai, ed è inutile che Anzaldi si nasconda dietro un dito, perché sa bene come nascono certe dinamiche".

 

L'impressione di Fico è che "Campo Dall'Orto non abbia soddisfatto Renzi e il Pd, non in termini di qualità rispetto all'interesse pubblico, ma rispetto al Pd, e quindi, con tutti i suoi limiti, Campo Dall'Orto va difeso. E gli auguro di portare a termine suo mandato, che scade nell'estate del 2018".

 

rita borionirita borioni

"Il dg oggi può dimostrare di essere un uomo libero e indipendente, fuori da ogni tipo di logica e appartenenza", rimarca il presidente della Vigilanza, che lancia un appello: "Se c'è qualche pressione di ogni tipo su consiglieri, dg e presidenza Rai per far partire 'operazioni' nei confronti di chicchessia è bene che tutti denuncino pubblicamente. La trasparenza - conclude - è una garanzia per tutti".

 

paolo messapaolo messa

2.CAMPO DALL' ORTO RESTA IN SELLA GENTILONI NON VUOLE SCOSSE IN RAI

Aldo Fontanarosa per ''la Repubblica''

 

Dopo settimane di attacchi frontali al vertice Rai, alla vigilia della Pasqua il Pd abbassa i toni. E frena il treno della crisi che era ormai lanciato in corsa. In una dichiarazione misurata Michele Anzaldi nega che il partito abbia ispirato la condotta dei consiglieri di amministrazione di area Pd, lì, al settimo piano di Viale Mazzini.

 

È vero. Giovedì i consiglieri Borioni, Guelfi e Siddi hanno costretto l' ad Campo Dall' Orto ad arretrare sulle nomine nelle società satellite della Rai, sui piani di produzione dei programmi, finanche sui tetti ai compensi degli artisti. Ma quella che è sembrata una sfiducia di fatto rientrerebbe - dice Michele Anzaldi - negli scontri tipici di qualsiasi impresa. «La politica non c' entra niente».

 

ANZALDIANZALDI

Queste parole accendono una luce sugli umori - non tanto dell' ex premier Renzi, deluso da questa Rai - quanto del premier in carica Paolo Gentiloni (Anzaldi gli è legatissimo). Palazzo Chigi e il ministero dell' Economia non guardano con favore a una defenestrazione di Campo dal ponte di comando della tv di Stato. L' azienda regge sul piano degli ascolti.

 

Bene o male, porta a casa un bilancio consolidato di gruppo in utile per 18,1 milioni. E dunque non versa in una condizione di emergenza. Allontanare Campo Dall' Orto - che pure viene spesso incalzato dal consigliere Fortis, nominato dall' Economia nel Cda Rai - sarebbe un evento traumatico che il governo non si sente di affrontare, peraltro a pochi mesi dalle elezioni.

 

E poi c' è il Quirinale. Il presidente Mattarella ha sempre tenuto una distanza esemplare dai territori che non rientrano nella sua diretta competenza, Rai inclusa. Ma il Quirinale tifa sempre - magari nel silenzio - per la stabilità delle istituzioni del Paese, a meno di eventi ineluttabili.

 

mattarella e gentilonimattarella e gentiloni

Lui, Campo Dall' Orto, non si sente del tutto al sicuro, però. E sta approntando una strategia di seduzione e riconquista del Consiglio di amministrazione che gli si è fatto ostile. I suoi uomini gli consigliano, ad esempio, di riallacciare il rapporto con il moderato Paolo Messa, che giovedì si è astenuto sul bilancio della Rai dopo aver messo agli atti una nota molto pesante sui conti aziendali.

 

Campo Dall' Orto proverà a spiegare a Messa, ad esempio, perché un' azienda ciclopica ha aumentato i suoi dipendenti di 249 unità; e perché i costi ordinari del personale si sono spinti (nel 2016) fino alla vetta dei 908 milioni, con una crescita di 25.

 

Poi ci sono i consiglieri di area Pd, che hanno appena costretto Campo Dall' Orto alla riunione di Consiglio più pesante della sua gestione.

 

Il Piano di riforma dell' informazione sarà il nuovo test per capire se la battaglia andata in scena giovedì sarà davvero un episodio isolato. Dopo le dimissioni di Carlo Verdelli a gennaio, ora Campo lavora al Piano con Pietro Grignani, classe 1956, ex responsabile dei centri di produzione di Torino e Milano, fresco di nomina come "Project Manager per il Progetto informazione".

Pietro GrignaniPietro Grignani

 

Il consulente Massimo Coppola completa un gruppo di lavoro ristretto e chiuso. Troppo chiuso, secondo quei consiglieri Pd che vorrebbero essere sentiti, consultati, coinvolti. Proprio sul Piano di riforma delle news il Cda Rai sarà sentito mercoledì dai parlamentari della Commissione di Vigilanza. Gli altri due temi in agenda, i tetti alle retribuzioni degli artisti e le contestazioni Anac sulle assunzioni dei dirigenti esterni.

 

 

3.RAI, VERTICE ORMAI SPACCATO I NODI APERTI TRA CDA E DG

Andrea Biondi e Marco Mele per ''Il Sole 24 Ore''

 

MASSIMO COPPOLAMASSIMO COPPOLA

«Mettere un tetto indipendente dalle leggi di mercato significa legiferare surrettiziamente sulla Rai». Per questo Carlo Freccero nel consiglio di giovedì si era detto «favorevole al rinvio di 15 giorni della discussione sul tetto agli stipendi (il vertice ha fissato il termine del 30 aprile, dopodichè, senza chiarimenti, si estenderà il tetto, ndr.), come suggerito dal dg. Nessuno era d’accordo».

 

In cda, del resto, è arrivata una lettera dell’azionista in cui si invita il vertice a un confronto, presso il Mise, con l’Avvocatura di Stato, sull’estensione o meno del tetto di 240mila euro ai compensi artistici. Altra la valutazione di Paolo Messa: «Noi non sediamo in Consiglio dei ministri ma nel Cda Rai. E ci tocca rispettare la legge sempre, anche quando non convince».

 

L’appello del dg Rai Antonio Campo Dall’Orto per ora non ha avuto seguito. In commissione di Vigilanza pende un atto d’indirizzo favorevole all’estensione del tetto agli artisti (compresi noti conduttori e giornalisti, che la Rai rischia di cedere alla concorrenza privata). Mercoledì potrebbe essere approvata una risoluzione in tal senso: in questo caso il vertice Rai sarebbe sull’orlo delle dimissioni. Sembra nascere, peraltro, una sorta di conflitto istituzionale tra Governo, in particolare il sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli contrario all’estensione del tetto, e Parlamento.

FRECCEROFRECCERO

 

A complicare le cose ci sono le tensioni fra dg e consiglieri. Michele Anzaldi, portavoce di Matteo Renzi alle primarie, afferma di «non vedere alcun collegamento con il Pd o uno dei candidati segretari rispetto a un’eventuale caduta del vertice Rai. Il problema è tra consiglieri di amministrazione». Il bilancio 2016 è passato con due no (Diaconale e Mazzuca) e un’astensione (Messa).

 

Così come i piani di produzione e di trasmissione delle reti Rai, respinti al mittente, cioè al direttore generale, che dovrà riformularli. Ai consiglieri non piace che si aumentino le produzioni esterne a scapito di quelle interne. «Vanno valorizzate - spiega Franco Siddi, consigliere espresso dalla maggioranza di governo - le risorse interne, perché le finanze non vengono da un pozzo senza fondo e va dato carattere più marcato al servizio pubblico».

Gian Paolo TagliaviaGian Paolo Tagliavia

 

La proposta del dg sul nuovo vertice di RaiCom (Francesco Pionati presidente, Gian Paolo Tagliavia amministratore delegato) non è stata neanche messa ai voti, perché molti consiglieri rifiutano la semplice presa d’atto per le nomine alle consociate. L’Autorità anticorruzione ha chiesto chiarimenti, con una lettera, sul caso del responsabile alla sicurezza Gensèric Cantournet, che non è stato rimosso dal suo incarico, oltre che l’uscita dall’interim per il responsabile dell’anticorruzione Rai (sarà quello dell’Audit, con ogni probabilità).

 

Clima destinato a restare arroventato: Siddi propone «di adeguare la Rai alle maggiori Spa creando un comitato per le nomine, un comitato rischi e un comitato di controllo della gestione. Non è un obbligo e noi abbiamo rinunciato a tale facoltà, ma ora bisogna revocare tale rinuncia. Sul tetto, qualora fosse rimosso, da una norma o dall’azionista, la Rai deve adottare una politica remunerativa applicata ai singoli casi».

 

Si vedrà la capacità di tenuta a partire da mercoledì, quando consiglieri e presidente (per ora non è prevista la presenza del dg) saranno in Vigilanza. Tre temi all’ordine del giorno: indicazioni dell’Anac, tetto agli stipendi e Piano news. Il tutto a una settimana da una riunione del cda che ha sancito una crisi fra dg e consiglio.

 

Genseric cantournetGenseric cantournet

«È successo qualcosa, penso fra martedì e mercoledì. Dico questo – spiega Freccero – perché fino ad allora c’era una corrispondenza di amorosi sensi fra i consiglieri di maggioranza e il dg. È evidente che qualcosa è accaduto fuori dal Consiglio. E credo che sia legato a Report e Cartabianca, con interessamento diretto di Renzi, infastidito da queste trasmissioni». Lettura, questa, differente da quella di Messa.

 

«Personalmente contesto un nesso causa-effetto con le polemiche degli ultimi giorni. Nei mesi scorsi invece si sono accumulati nodi di governance che non si sono sciolti, ma semmai aggrovigliati». Questioni dunque «di ordine gestionale che sono emerse con il bilancio in cui si registra una esplosione dei costi e una ipoteca di futuro con 244 nuove prime utilizzazioni. Senza dimenticare le assunzioni, oggetto di una delibera Anac molto seria».

 

Per Messa c’è un punto chiave: «Da tempo le scelte di governo e parlamento evidenziano un non apprezzamento del vertice aziendale. Il tetto agli stipendi, la riduzione del canone, la nuova convenzione Rai, sono atti che hanno il sapore amaro di una sfiducia multipartisan. Mettere la testa sotto la sabbia è un errore ai danni dell’azienda».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…