UN FIGLIO? MEGLIO PERDERLO CHE TROVAJOLI!

Valerio Cappelli per "Il Corriere della Sera"

Dalla, Sordi. E adesso Armando Trovajoli. Un'altra eredità «artistica» contestata. Una vicenda poco nota, una storia segreta e dolorosa. Viene svelata da uno dei cinque figli che il musicista ebbe da cinque donne diverse. Howard Andrew Rugantino, nato nel 1963 dal primo matrimonio con Anna Maria Pierangeli, l'attrice scomparsa a 39 anni a Beverly Hills, nel 1971, dopo una carriera di alti e bassi e una vita sentimentale sotto i riflettori (Kirk Douglas, James Dean).

Il testamento sarà aperto domani a Roma. Trovajoli è autore di celebri colonne sonore (Riso amaro, Nell'anno del Signore, Ieri, oggi, domani, Riusciranno i nostri eroi). Un patrimonio che solo per i diritti d'autore potrebbe valere almeno un milione di euro l'anno. È morto a 95 anni il 28 febbraio. «Mio padre - dice Howard che vive a Londra e nel cui nome risuona il successo della celebre commedia di Garinei & Giovannini -, è sempre stato molto riservato sulle vicende familiari. Solo nel 2005, e per caso, ho scoperto che oltre a Piergiorgio, nato dal suo secondo matrimonio con Maria Paola, e a Marina, avevo anche altri due fratelli: Graziella, che oggi ha circa 74 anni, e Maurizio che ha tre anni più di me e che è stato riconosciuto solo dopo un lungo iter giudiziario».

Marina, nata nel 1954, è morta nel 2000, era nata dalla relazione che Trovajoli ebbe con Silvana Puntieri, relazione finita due anni dopo la nascita di Marina. Il padre non aveva mai parlato della ragazza.

Nel 1979 Marina si fece dare da lui un milione di lire assicurandolo che sarebbe andata negli Usa per disintossicarsi. Ma la ragazza scomparve. Howard continua il suo sfogo: «Quella che dobbiamo affrontare non è solo una questione di patrimonio ma di principio. Amareggia il fatto che nessuno di noi sia stato avvertito dall'aggravarsi delle condizioni di salute di nostro padre e della sua morte. Io l'ho saputo da un sms di un amico. Non lo vedevo dal 2005, quando mi disse: "Prima di morire, tirerò fuori gli scheletri dall'armadio"».

Maria Paola è basita. Chiede rispetto: «Non è mancato un uomo qualunque ma un grande amore, dopo 41 anni e oltre di matrimonio. Sono disperata. Era un uomo mite che camminava strisciando lungo i muri per non farsi notare». Poi richiama, è tesa, ferita: «Se c'è qualcuno che per manie di protagonismo o problemi di equilibrio può fare dichiarazioni false, al contrario di me che starò sempre zitta, non mi interessa».

Howard in passato ha convissuto con voi... «L'abbiamo allevato, mandato nelle migliori scuole, non mi faccia dire altro. È tutto scritto nel testamento». In pochi sapevano dei cinque figli da cinque donne: «Ha vissuto 95 anni, ha avuto la sua vita prima di incontrarmi». «Sono sentimentalmente irrequieto, in realtà sono un inguaribile timido che ha cercato nelle donne comprensione e amore», disse una volta.

Con la Pierangeli la rottura fu violenta. Doveva scrivere le musiche di Ciao Rudy!, la commedia con Mastroianni protagonista, ma le liti erano ricorrenti e Trovajoli passava le notti davanti al pianoforte, incapace di scrivere una nota. Si era già complicato la vita nel 1968 per il mancato riconoscimento del figlio Maurizio, sua madre Mirella Pettinari, faceva l'indossatrice. Trovajoli aveva due grandi amori: il jazz («è femmina, è come una bella donna, come fai a dirle di no?») e la moglie Maria Paola, donna forte, spigolosa, generosa, protettiva: «Con lei ho trovato la pace che inseguivo da anni», confidò un giorno. Una delle sue musiche più fortunate comincia così: Aggiungi un posto a tavola che c'è un amico in più. All'orizzonte, solo parenti nemici e aride questioni economiche.

 

anna maria pierangeli con trovajoli e il figlio andrew negli anni '60trovajoli con maria paola sapienzaPIPPO BAUDO E ARMANDO TROVAJOLI ARMANDO E MARIA PAOLA TROVAJOLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…