craxi berlusconi grillo

LA MORTE DEI PARTITI GENERA MOSTRI - FACCI: “SIAMO ARRIVATI ALLA PALINGENESI FINALE DI UN SISTEMA CHE ANNOVERAVA I PARTITI NELLA COSTITUZIONE PRIMA CHE 'MANI PULITE' NE SPAZZASSE VIA UNA BUONA PARTE - L'ITALIA INFELICE DEL 2018 E' DISINTERESSATA AL SUO STESSO FUTURO, PERSA IN TALK SHOW DI "INTRATTENIMENTO" POLITICO ANZICHÉ IN PROGRAMMI D'INFORMAZIONE LA CUI SOVRABBONDANZA INTERNETTIANA HA RESO TUTTI PIÙ IGNORANTI E DISORIENTATI”

Filippo Facci per “Libero Quotidiano”

 

filippo facci

Gli italiani odiano a tal punto i partiti da infierire anche sui loro cadaveri: solo l'8 per cento degli intervistati infatti ha ancora fiducia nei partiti - spiegava ieri ItaliaOggi - mentre altri si dichiarano antipartito ma senza più i partiti, e antipolitica senza più la politica. Sta di fatto che le poche forze che paiono in buona salute, oggi, hanno ballato su macerie precedenti: e fa specie che ItaliaOggi annoveri tra i "movimenti antipartitici" anche la Lega, che resta, invece, il più vecchio e autentico partito oggi presente nel Parlamento.

 

L’altro è il Partito Democratico, benché in liquidazione: per il resto ci sono solo frattaglie o forze rigorosamente non basate sul celebre "radicamento nel territorio" o su reliquie tipo sezioni, iscritti, congressi, primarie, qualcosa che sia diverso insomma dall'esistere politicamente solo perché si passa in tv.

 

davigo

Dopodiché potremmo anche procedere a pensose analisi sul come ci siamo arrivati, ma il primo punto è capire dove precisamente siamo arrivati. Siamo arrivati, in sostanza, alla palingenesi finale di un sistema che annoverava i partiti nella Costituzione (art.49) ai quali aderivano milioni di italiani (2 milioni la Dc, 1 e mezzo il Pci, 500mila il Psi) prima che l'inchiesta Mani Pulite ne spazzasse via una buona parte nell'arco di un anno e mezzo.

 

craxi le monetine all hotel raphael

Un giovane pm, certo Piercamillo Davigo, disse che Tangentopoli era scoppiata «perché erano finiti i soldi»: un'uscita involontariamente geniale, perché i soldi non erano quelli del finanziamento illegale della politica (cioè quelli che di cui parlò Bettino Craxi in Parlamento) ma erano i soldi e basta, i soldi per tutti, per tutto un sistema di welfare a pioggia (anche europeo) che lasciò un Paese al verde ma coi capri espiatori chiaramente individuati.

 

In realtà era iniziata una inimmaginabile crisi occidentale in cui la politica avrebbe ceduto il passo all'economia (meglio: alla finanza) coi partiti, "traditori", ad avere la peggio nell'impossibile alchimia che doveva tenere insieme occupazione, globalizzazione, immigrazione, solidarietà e tramonto di un ceto medio che per anni aveva prosperato anche sul debito pubblico.

 

antonio di pietro magistrato

Poi, se volete, possiamo tirare in ballo la caduta del muro di Berlino e l'Italia come crocevia di riequilibri e impazzimenti tra Est e Ovest: ma tutti gli scenari internazionali, assai probabilmente, più che dare origine a Mani Pulite non ne impedirono la nascita, come in passato sarebbe accaduto.

 

MANI PULITE

Lasciando da parte l'andamento palesemente selettivo dell'inchiesta Mani pulite, l'esito beffardo in fin dei conti fu Silvio Berlusconi e Forza Italia: l'archetipo del partito all'americana, senza vera dialettica o democrazia interna, una forza politica nata in tre mesi con dei kit a disposizione dei candidati, 35 pagine di opuscolo-manifesto, un vademecum di comunicazione, l'inno del partito in audiocassetta, bandiere e gagliardetti, penne, orologi, adesivi, spille, coccarde e cravatte.

SILVIO BERLUSCONI CON IL CAPPELLO DI FORZA ITALIA

 

Berlusconi vinse col 21 per cento dei voti e forse si convinse che per strutturare un partito - già vincente così com'era - tutta questa fretta forse non ci fosse. Dovette forse pensarlo anche il successivo 12 giugno, quando, alle elezioni Europee, Forza Italia si portò a casa il 30,6 per cento: fu allora, forse, che pensò che il partito leggero non costituisse un limite, ma un requisito per la vittoria. La strada era tracciata. Per tutti. Una formula che privilegiava il nome al simbolo, e che coincideva coi vari leader. Qualcosa che avanzava a margine di un sistema elettorale che a sua volta avrebbe decapitato ogni partecipazione dal basso.

tribunale di milano mani pulite

 

In seguito, più che una sinistra eternamente residuale che continuava a cambiare nome, e che cercava di vincere ma anche di cavalcare ogni protesta, cominciava la lunga, lunghissima marcia dell'antipolitica. Dapprima fu un crogiolo inestricabile, più o meno dal 2005: la prima fioritura di una trasversalità che cementava in tutt'uno una particolare visione della satira, della politica e del giornalismo, oltretutto in perfetta scia con un mercato collaudato: Beppe Grillo, Sabina Guzzanti, Michele Santoro e Marco Travaglio per fermarsi a qualche nome. Più i vari Di Pietro e dipietrini.

Berlusconi con una delle prime immagini con dietro il simbolo di Forza Italia

 

In generale, un gruppo di avvelenatori di pozzi che alimentavano un clima eternamente frontista: i migliori andavano divisi dai peggiori, la libertà dal regime, la democrazia da Berlusconi, la magistratura dalla politica, di seguito alcuni magistrati da altri, e altri politici da altri ancora. Ogni accordo o dialogo saranno chiamati restaurazione o inciucio, innegabile il martirio, ennesimo il golpe e la denuncia della "casta".

 

IL MOVIMENTO

Il partito di Grillo stava per nascere e per cannibalizzare ogni antipolitica. E la politica? Già allora divenne come oggi, e come oggi divennero i partiti: era il tramonto definitivo della politica intesa come idee "alte", come visione del nostro Paese tra dieci o trent'anni, come straccio di un'idea di futuro che non fosse solo un angoscioso confronto economico col presente. Da allora come oggi - ma oggi di più - nessuno avrebbe più pensato a lungo termine, se non per fare una propaganda schiacciata sull'oggi; nessuno avrebbe fatto piani veri per ricollocarci geo-economicamente in un mondo cambiatissimo.

 

bersani renzi-10-2

Allora era già oggi: si parla solo di singoli problemi quotidiani (l'immigrazione, il crimine, i soldi degli altri) col leitmotive della "crisi" come se fosse una fastidiosa parentesi, come se il ruolo dei politici fosse solo quello di farci rientrare in una carreggiata dove, in realtà, non rientreremo mai. È a margine di tutto questo che nasceva e spirava la stella di Matteo Renzi (rottamatore anche di se stesso) mentre la protesta per la protesta cresceva coi Cinque Stelle, pur ridotti a una desolante oscillazione strategica su ogni argomento e all'assenza di un vero pensiero su tutto.

 

beppe grillo vaffa

Ma la contestazione e generici "antistema", come spiegava anche ItaliaOggi, intanto si facevano largo anche nel resto d' Europa: spesso con nessuna idea, ma confusa, più spesso solo con proteste e lamentazioni per vite che peggioravano ogni giorno di più, ma che oggi hanno almeno la certezza che dei partiti si può fare a meno. E infatti.

 

Con quale risultato? L'Italia confusa e infelice del 2018 sembra abulica e disinteressata al suo stesso futuro, persa in risse televisive anziché in confronti parlamentari, in polemiche anziché in discussioni, in talk show di "intrattenimento" politico anziché in programmi d'informazione la cui sovrabbondanza internettiana, in realtà, ha reso tutti più ignoranti e disorientati. Qualsiasi idiota che furoreggi sui media, domani, potrebbe fondare un partito. Il sospetto peraltro è che sia già accaduto.

Ultimi Dagoreport

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT