IL CRAC CHE CAMBIÒ LA FINANZA MONDIALE DIVENTA FILM - QUEL SABATO POMERIGGIO IN CUI I CAPI DELLE GRANDI BANCHE D’AFFARI AMERICANE DECISERO CHE LA LEHMAN BROTHERS (CAPITALISMO EBREO), DOVEVA FALLIRE. MERRILL LYNCH (CAPITALISMO WASP), L’ALTRO GRANDE MALATO DI QUEI GIORNI, VENNE INVECE SALVATO - “MARGIN CALL” METTE IN RISALTO LA MACCHINA DELLA SPECULAZIONE FATTA DI CINISMO E TITOLI TOSSICI…

1 - IL FINE SETTIMANA CHE CAMBIÃ’ LA FINANZA
G. Pao. per "la Stampa"

Il fine settimana che ha cambiato per sempre la storia della finanza inizia con un giro nervoso di telefonate e scambi di email tra i palazzi del potere finanziario newyorchese. Timothy Geithner, allora a capo della Federal Reserve di New York, si fa carico di convocare una riunione senza precedenti.

Chiama per le sei del pomeriggio di quel sabato i capi delle grandi banche d'affari americane: sono presenti Lloyd Blankfein di Goldman Sachs, James Dimon di JPMorgan Chase, John Mack di Morgan Stanley, Vikram Pandit di Citigroup e John Thain di Merrill Lynch. Più Henry M. Paulson Jr., segretario del Tesoro di Gerge W. Bush, e Christopher Cox, numero uno della Sec, il «controllore» di Wall Street.

Una riunione drammatica, tesa ed estenuante. Durante la quale venne deciso che Lehman Brothers, fondata più 150 anni prima, uscita indenne dalla grande depressione e tutte le grandi crisi successive, doveva fallire. Merrill Lynch, l'altro grande malato di quei giorni, venne invece salvato. All'una del mattino di lunedì 15 settembre, Lehman chiedeva l'applicazione del Chapter 11, la protezione dai creditori secondo la legge Usa. E il mondo non sarebbe stato più lo stesso.


2- IL CRAC DI WALL STREET COME NON L'AVETE MAI VISTO
Maurizio Molinari per "la Stampa"

Con Margin Call arriva sul grande schermo in Italia il racconto dal di dentro di quello che i militanti di «Occupy Wall Street» definiscono «il mondo dell'1 per cento». Si tratta della ristretta comunità di speculatori, finanzieri e milionari che è sopravvissuta al crac del settembre 2008 e continua anche oggi a essere protagonista di Wall Street.

Ma a differenza del recente Wall Street, Money Never Sleeps di Oliver Stone il film diretto da J. C. Chandor, attorno al thriller che ha per protagonisti Kevin Spacey e Paul Bettany, racconta in uno spazio di 36 ore cosa avviene dietro una banca di investimenti durante la tempesta finanziaria del 2007-2008 sottolineando non il carattere eccezionale bensì la normalità dei comportamenti più spregevoli.

Vestiti con abiti firmati, intenti a macinare milioni di dollari con qualsiasi possibile espediente e indifferenti alle conseguenze nel mondo reale delle loro azioni, i protagonisti di Margin Call vivono dentro una bolla surreale, lontana anni luce dal mondo del restante 99 per cento della popolazione.

Il corto circuito avviene quando il «risk analyst» Eric Dale (Stanley Tucci) consegna al nuovo impiegato Peter Sullivan (Zachary Quinto), un 29enne ex scienziato che ha cambiato lavoro solo per avere uno stipendio più alto, un documento dal quale si evince con chiarezza che la banca è condannata al fallimento, mandando in fumo miliardi di dollari ricevuti dagli investitori.

Sono fotogrammi che fanno tornare in mente quanto avvenuto a Lehman Brothers, l'unica banca di investimento che fallì nel settembre 2008, perché chi la guidava scelse di andare incontro ad analoghi rischi, con un'esposizione nei conti che i dialoghi di Margin Call paragonano alla dinamite.

Nel dialogo fra l'analista veterano di qualsiasi espediente pur di moltiplicare i profitti e il neofita sotto shock per quanto vede consumarsi sotto gli occhi c'è il contrasto fra universi opposti di valori anche se alla fine tutti ne escono ugualmente colpevoli perché nessuno, per volontà o inerzia, ferma la macchina della speculazione.

In particolare è la top manager Sarah Robertson (Demi Moore) che potrebbe in qualche maniera invertire la rotta ma la scelta che compie in realtà diventa l'esatto contrario, con il tentativo di vendere in fretta tutti i titoli tossici accumulati sul mercato per scaricare su altri ignoti le conseguenze di una spregiudicata speculazione condotta per anni dal ceo John Tuld (Jeremy Irons), i cui tratti - e anche il cognome - ricordano da vicino quelli di Richard Fuld che guidò Lehman Brothers fino alla bancarotta nella convinzione estrema, come disse nella deposizione poi resa al Senato di Washington, che «non sarebbe potuta mai avvenire».

Il film, uscito in America nel 2011 e in arrivo in Italia il 18 maggio, è il primo firmato da Chandor a cui il New York Times ha riconosciuto il merito di aver realizzato «un'opera straordinaria» seppur quasi interamente girata negli interni di una società di Wall Street. Se il Margin Call resta attuale è perché, come osserva il deputato democratico della Pennsylvania Patrick Meehan, «pone in maniera drammatica i problemi di etica a Wall Street emersi dalla crisi del 2008 e ancora senza risposta» per il motivo che la legge Dodd-Frank sulla protezione dei consumatori finanziari, approvata nel 2010, ancora non è riuscita a modificare i comportamenti che generarono il crack, a cominciare dal metodo con cui vengono redatti e controllati i bilanci.

Con il Congresso di Washington bloccato dai veti incrociati fra democratici e repubblicani, e la campagna presidenziale che rende ancor più difficili possibili compromessi, l'iniziativa passa ai singoli Stati come avvenuto nel caso del Michigan, dove in febbraio un gruppo di deputati locali ha firmato una proposta di «riforma etica» per gli operatori delle società finanziarie basata sull'obbligo per i singoli dipendenti di «obbedire alle leggi dello Stato ed alla morale pubblica più che ai propri dirigenti» pena sanzioni severissime. È una maniera per dire che se simili leggi fossero state in vigore nel settembre del 2008 Margin Call avrebbe avuto un diverso finale perché Peter Sullivan avrebbe portato il documento-shock sul collasso della banca alla polizia.

 

 

JEREMY IRONS IN MARGIN CALL jpegPAUL BETTANY E KEVIN SPACEY IN MARGIN CALL jpegLOCANDINA DEL FILM MARGIN CALL jpegDEMI MOORE IN MARGIN CALL jpegLehman Brotherswall streetlloyd Blankfein DI GOLDMAN SACHS Merrill LynchTIMOTHY GEITHNERHenry Paulson

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)