IL CRAC CHE CAMBIÒ LA FINANZA MONDIALE DIVENTA FILM - QUEL SABATO POMERIGGIO IN CUI I CAPI DELLE GRANDI BANCHE D’AFFARI AMERICANE DECISERO CHE LA LEHMAN BROTHERS (CAPITALISMO EBREO), DOVEVA FALLIRE. MERRILL LYNCH (CAPITALISMO WASP), L’ALTRO GRANDE MALATO DI QUEI GIORNI, VENNE INVECE SALVATO - “MARGIN CALL” METTE IN RISALTO LA MACCHINA DELLA SPECULAZIONE FATTA DI CINISMO E TITOLI TOSSICI…

1 - IL FINE SETTIMANA CHE CAMBIÃ’ LA FINANZA
G. Pao. per "la Stampa"

Il fine settimana che ha cambiato per sempre la storia della finanza inizia con un giro nervoso di telefonate e scambi di email tra i palazzi del potere finanziario newyorchese. Timothy Geithner, allora a capo della Federal Reserve di New York, si fa carico di convocare una riunione senza precedenti.

Chiama per le sei del pomeriggio di quel sabato i capi delle grandi banche d'affari americane: sono presenti Lloyd Blankfein di Goldman Sachs, James Dimon di JPMorgan Chase, John Mack di Morgan Stanley, Vikram Pandit di Citigroup e John Thain di Merrill Lynch. Più Henry M. Paulson Jr., segretario del Tesoro di Gerge W. Bush, e Christopher Cox, numero uno della Sec, il «controllore» di Wall Street.

Una riunione drammatica, tesa ed estenuante. Durante la quale venne deciso che Lehman Brothers, fondata più 150 anni prima, uscita indenne dalla grande depressione e tutte le grandi crisi successive, doveva fallire. Merrill Lynch, l'altro grande malato di quei giorni, venne invece salvato. All'una del mattino di lunedì 15 settembre, Lehman chiedeva l'applicazione del Chapter 11, la protezione dai creditori secondo la legge Usa. E il mondo non sarebbe stato più lo stesso.


2- IL CRAC DI WALL STREET COME NON L'AVETE MAI VISTO
Maurizio Molinari per "la Stampa"

Con Margin Call arriva sul grande schermo in Italia il racconto dal di dentro di quello che i militanti di «Occupy Wall Street» definiscono «il mondo dell'1 per cento». Si tratta della ristretta comunità di speculatori, finanzieri e milionari che è sopravvissuta al crac del settembre 2008 e continua anche oggi a essere protagonista di Wall Street.

Ma a differenza del recente Wall Street, Money Never Sleeps di Oliver Stone il film diretto da J. C. Chandor, attorno al thriller che ha per protagonisti Kevin Spacey e Paul Bettany, racconta in uno spazio di 36 ore cosa avviene dietro una banca di investimenti durante la tempesta finanziaria del 2007-2008 sottolineando non il carattere eccezionale bensì la normalità dei comportamenti più spregevoli.

Vestiti con abiti firmati, intenti a macinare milioni di dollari con qualsiasi possibile espediente e indifferenti alle conseguenze nel mondo reale delle loro azioni, i protagonisti di Margin Call vivono dentro una bolla surreale, lontana anni luce dal mondo del restante 99 per cento della popolazione.

Il corto circuito avviene quando il «risk analyst» Eric Dale (Stanley Tucci) consegna al nuovo impiegato Peter Sullivan (Zachary Quinto), un 29enne ex scienziato che ha cambiato lavoro solo per avere uno stipendio più alto, un documento dal quale si evince con chiarezza che la banca è condannata al fallimento, mandando in fumo miliardi di dollari ricevuti dagli investitori.

Sono fotogrammi che fanno tornare in mente quanto avvenuto a Lehman Brothers, l'unica banca di investimento che fallì nel settembre 2008, perché chi la guidava scelse di andare incontro ad analoghi rischi, con un'esposizione nei conti che i dialoghi di Margin Call paragonano alla dinamite.

Nel dialogo fra l'analista veterano di qualsiasi espediente pur di moltiplicare i profitti e il neofita sotto shock per quanto vede consumarsi sotto gli occhi c'è il contrasto fra universi opposti di valori anche se alla fine tutti ne escono ugualmente colpevoli perché nessuno, per volontà o inerzia, ferma la macchina della speculazione.

In particolare è la top manager Sarah Robertson (Demi Moore) che potrebbe in qualche maniera invertire la rotta ma la scelta che compie in realtà diventa l'esatto contrario, con il tentativo di vendere in fretta tutti i titoli tossici accumulati sul mercato per scaricare su altri ignoti le conseguenze di una spregiudicata speculazione condotta per anni dal ceo John Tuld (Jeremy Irons), i cui tratti - e anche il cognome - ricordano da vicino quelli di Richard Fuld che guidò Lehman Brothers fino alla bancarotta nella convinzione estrema, come disse nella deposizione poi resa al Senato di Washington, che «non sarebbe potuta mai avvenire».

Il film, uscito in America nel 2011 e in arrivo in Italia il 18 maggio, è il primo firmato da Chandor a cui il New York Times ha riconosciuto il merito di aver realizzato «un'opera straordinaria» seppur quasi interamente girata negli interni di una società di Wall Street. Se il Margin Call resta attuale è perché, come osserva il deputato democratico della Pennsylvania Patrick Meehan, «pone in maniera drammatica i problemi di etica a Wall Street emersi dalla crisi del 2008 e ancora senza risposta» per il motivo che la legge Dodd-Frank sulla protezione dei consumatori finanziari, approvata nel 2010, ancora non è riuscita a modificare i comportamenti che generarono il crack, a cominciare dal metodo con cui vengono redatti e controllati i bilanci.

Con il Congresso di Washington bloccato dai veti incrociati fra democratici e repubblicani, e la campagna presidenziale che rende ancor più difficili possibili compromessi, l'iniziativa passa ai singoli Stati come avvenuto nel caso del Michigan, dove in febbraio un gruppo di deputati locali ha firmato una proposta di «riforma etica» per gli operatori delle società finanziarie basata sull'obbligo per i singoli dipendenti di «obbedire alle leggi dello Stato ed alla morale pubblica più che ai propri dirigenti» pena sanzioni severissime. È una maniera per dire che se simili leggi fossero state in vigore nel settembre del 2008 Margin Call avrebbe avuto un diverso finale perché Peter Sullivan avrebbe portato il documento-shock sul collasso della banca alla polizia.

 

 

JEREMY IRONS IN MARGIN CALL jpegPAUL BETTANY E KEVIN SPACEY IN MARGIN CALL jpegLOCANDINA DEL FILM MARGIN CALL jpegDEMI MOORE IN MARGIN CALL jpegLehman Brotherswall streetlloyd Blankfein DI GOLDMAN SACHS Merrill LynchTIMOTHY GEITHNERHenry Paulson

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO