CAROFIGLIO, CARO TI COSTA QUERELAR - FLASH MOB A ROMA CONTRO IL MAGISTRATO PD CHE HA QUERELATO L’EDITOR OSTUNI, REO DI AVERGLI DATO DELLO “SCRIBACCHINO MESTIERANTE” - SCRITTORI E CRITICI HANNO LETTO AD ALTA VOCE LA STRONCATURA INCRIMINATA (VIDEO) - CAROFIGLIO, ROSICA DI MENO E LEGGITI LA LISTA (PARZIALE) DEGLI STRONCATI ECCELLENTI: PROUST, MALAPARTE, VERCORS, POPE, WALLACE, JOYCE, FENOGLIO, CASSOLA, BASSANI…

1- VIDEO DEL FLASH MOB CONTRO CAROFIGLIO A ROMA: http://video.repubblica.it/cronaca/scrittori-e-critici-tutti-in-piazza-contro-carofiglio/106127/104507


2- SCRITTORI E CRITICI: TUTTI IN PIAZZA CONTRO CAROFIGLIO
Antonio Nasso per www.repubblica.it

Tutti contro Gianrico Carofiglio. Per difendere la libertà di espressione e, soprattutto, di critica. E protestare contro la causa civile da 50mila euro intentata dall'ex magistrato ai danni dello scrittore Vincenzo Ostuni, reo di aver criticato aspramente su Facebook il libro "Il silenzio dell'onda". Romanzieri, critici letterari e semplici cittadini si sono dati appuntamento a Roma davanti al commissariato di piazza del Collegio Romano, quello del commissario Ingravallo raccontato da Carlo Emilio Gadda in "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana", per intenderci.

Il luogo ideale per un flash mob a metà tra letteratura e satira. Tutti in coro, i manifestanti hanno infatti espresso la loro solidarietà a Ostuni ripetendo come un mantra il durissimo giudizio su Carofiglio che gli è costato la denuncia in sede civile


3- SE MI STRONCHI TI QUERELO...
Da "il Foglio"

Anche di solenni stroncature vive la letteratura: si chiama critica, non è detto che debba sempre ballare il minuetto e ci sono passati più o meno tutti. Lo scrittore magistrato senatore Gianrico Carofiglio ritiene invece che certi giudizi non lusinghieri sulla sua opera e sul suo talento vadano legalmente perseguiti e affidati alle cure dei tribunali.

Ma con l'idea di citare in giudizio Vincenzo Ostuni - l'editor di Ponte alle Grazie che, su Facebook, aveva definito "Il silenzio dell'onda" di Carofiglio "un libro letterariamente inesistente, scritto con i piedi da uno scribacchino mestierante, senza un'idea, senza un'ombra di ‘responsabilità dello stile', per dirla con Barthes" - è riuscito, per ora, nell'impresa di far diventare garantista perfino Paolo Flores d'Arcais.

Il quale, sul Fatto di ieri, ricordava allo scrittore che la più spietata delle stroncature non è mai un delitto, mentre un folto gruppo di letterati imbarazzati si è dato appuntamento oggi alle 11 a piazza del Collegio Romano, di fronte al commissariato in cui operava il don Ciccio Ingravallo del "Pasticciaccio" di Gadda, allo scopo di ripetere, tutti in coro, la frase costata la querela a Ostuni.

Carofiglio dovrebbe piuttosto ispirarsi ad altri stroncati. Se non proprio al vincitore dello Strega, Alessandro Piperno - che non ha chiamato la celere quando Ostuni ha definito il suo "Inseparabili", "profondamente mediocre, una copia di copia, un esempio prototipico di midcult residuale" - almeno a Marcel Proust. Il quale sfidò a duello il malevolo recensore Jean Lorrain, che l'aveva dipinto come "uno di quei giovanottini del bel mondo malati di letteratura e di successi nei salotti".

Due colpi a vuoto, padrini soddisfatti, duellanti pure. E Malaparte? Non passò tutta la vita per tribunali con Moravia, Barzini, Gramsci, Cardarelli, ma preferì replicare alle loro stroncature con (rare) battutacce. Anche Vercors, autore di quel libro di strepitoso successo degli anni Quaranta intitolato "Il silenzio del mare" (curioso, no?), fu così bastonato da Arthur Koestler: "La cosa più esasperante di questo libretto è il suo misto di complesso di inferiorità e di arroganza". Vercors non reagì. Il silenzio (del mare, dell'onda, di quel che si vuole) a volte è la cosa migliore. Anzi, l'unica.


4- PENNA MONTATA
Luca Ricci per "Il Messaggero"

Tipi molto suscettibili, gli scrittori. Suscettibili e al contempo tremendamente provocatori. Normale allora che il mondo delle lettere possa essere visto anche come un'enorme polveriera, in cui le anime belle della penna non aspettano altro che scannarsi tra di loro. E' quello che è successo tra Vincenzo Ostuni, editor di Ponte alle Grazie e Gianrico Carofiglio, magistrato deputato e scrittore.

Il primo all'indomani dello Strega perso per una manciata di voti (Ponte alle Grazie concorreva con Qualcosa di scritto di Emanuele Trevi) non ha esitato a definire il libro del secondo «letterariamente inesistente, scritto con i piedi da uno scribacchino mestierante, senza un'idea, senza un'ombra di responsabilità dello stile, per dirla con Barthes». Carofiglio da par suo l'ha citato in giudizio, chiedendo un risarcimento danni.

Ed è proprio questo inaspettato finale da legal-thriller a risultare stonato più delle presenti offese di Ostuni. Sì perché accanto alla storia letteraria ufficiale se ne potrebbe tranquillamente affiancare un'altra, forse addirittura non meno cospicua, che potremmo chiamare guerre tra scrittori. I battibecchi letterari sono sempre esistiti e, proprio come un genere letterario, in Francia hanno anche una loro enciclopedia di riferimento: il Dictionnaire des injures littéraire che consta appena di 730 pagine.

Oscar Wilde ai tempi d'oro amava dileggiare i suoi colleghi con un girasole nel taschino. Al vetriolo la sua stoccata a Alexander Pope: «Ci sono due modi per disprezzare la poesia: uno è disprezzarla, l'altro è leggere Pope». In tempi più recenti la Bibbia del risentimento letterario nostrano, è stata Lettere a nessuno (Einaudi, 728 pagine, 22 euro), il libro in forma epistolare in cui Antonio Moresco ha descritto l'inferno/paradiso dell'autore inedito e implacabilmente ignorato dal mondo editoriale. Sia come sia, l'ego ipertrofico degli scrittori si è sempre nutrito anche d'insulti, d'invettive, di polemiche.

L'ultimo in ordine di tempo è stato lo statunitense Bret Easton Ellis dal suo account Twitter. L'autore di American Psycho ha bollato il collega e connazionale David Foster Wallace come «il più noioso e pretenzioso scrittore della mia generazione». Certo i social network vivono di una bizzarra dimensione a metà strada tra pubblico e privato, tuttavia il salotto virtuale di Ellis è molto capiente: i suoi divani ospitano circa 335.000 follower. Cinguettii per niente amichevoli, tanto più che Wallace difficilmente potrà ribattere, essendosi impiccato nel 2008.

Il bestsellerista brasiliano Paulo Coelho recentemente invece se l'è presa con James Joyce: «L'Ulisse è soltanto stile, non c'è nulla lì dentro» ha dichiarato in un'intervista al giornale brasiliano Folha de S. Paulo, invitando subito dopo i suoi milioni di follower a riprendere l'osservazione su Twitter.

Nel film inchiesta sull'editoria Senza scrittori di Andrea Cortellessa e Luca Archibugi si racconta dell'odio inestirpabile che Pasolini avrebbe provato nei confronti di Fenoglio. Motivo? Il diniego da parte di Fenoglio di ritirare il suo libro dal premio Strega nell'anno in cui sarebbe dovuta toccare a Pasolini la vittoria finale.

E non fa più notizia l'epiteto con cui il gruppo 63 marchiò i romanzieri Carlo Cassola e Giorgio Bassani, colpevoli ai loro occhi di corteggiare gusti troppo facili abbandonando ogni ambizione sperimentale e piglio modernista: «Liale della letteratura». Insomma a più riprese gli incontri tra intellettuali sono finiti peggio di una riunione di condominio.

In un saggio appena uscito intitolato Polemiche letterarie (Carocci, 207 pagine, 18 euro) Gilda Policastro prova a mettere in fila alcune controversie storiche, tentando di distinguere lo scontro delle idee dalle zuffe da cortile. Ma, bisogna ammetterlo, anche queste ultime hanno il loro fascino. In fondo l'offesa è solo la dimostrazione di una passione bruciante per i libri che temporaneamente, in maniera sublime o goffa, è stata malgestita. Senza bisogno di tirare in ballo gli avvocati.

 

 

GABRIELE PEDULLA E IL FLASH MOB CONTRO CAROFIGLIO FRANCO CORDELLI FLASH MOB CONTRO CAROFIGLIO FLASH MOB CONTRO CAROFIGLIO FLASH MOB A ROMA CONTRO CAROFIGLIO GIANRICO CAROFIGLIO GIANRICO CAROFIGLIO PAOLO MIELI Vincenzo Ostunigiancarlo carofiglioclm08 emanuele treviLogo Premio Stregaoscar wildeCurzio Malaparte

Ultimi Dagoreport

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...