youth giovinezza sorrentino

FELLINATE KITSCH – FOFI IMBRACCIA LA KATANA E FA A BRANDELLI “YOUTH” DI SORRENTINO – “NON È UN FILM POSTMODERNO, MA BANALMENTE KITSCH" – “LE FELLINATE NON PAGANO, FILM TUTTO DI TESTA, MAI LIBERO E MAI AUTENTICO, PRIVO DI ANIMA”

TRAILER YOUTH -

 

Goffredo Fofi http://www.internazionale.it/opinione/goffredo-fofi/2015/05/27/youth-sorrentino-recensione

 

 

Farcito di massime nel genere Baci Perugina (eh sì, la vita è fatta a scale), Youth – La giovinezza è uno dei film più strambi ma anche più lagnosi visti da tempo.

 

scud10 goffredo fofiscud10 goffredo fofi

Il postmoderno non c’entra: è un film molto vecchio (più del suo protagonista Michael Caine, che da probo attore qual è ce la mette tutta) e che rientra in quel fenomeno che è stato definito dagli anni trenta del novecento con il nome di kitsch. Sui dizionari “kitsch” è “la produzione di presunti oggetti artistici, in realtà banali e di pessimo gusto”, ma questa è una definizione eccessiva perché si conoscono anche prodotti kitsch spiritosi e divertenti, e perché è capitato spesso che l’imitazione di una presunta opera d’arte risultasse migliore dell’originale. Ma in questo caso?

 

Goffredo FofiGoffredo Fofi

Per raccontare la vecchiaia, Paolo Sorrentino s’inventa mitteleuropeo o grandeuropeo. Spostarsi da Napoli in Svizzera gli aveva permesso di fare il suo film migliore, Le conseguenze dell’amore, di cui qui speravamo di ritrovare gli umori. Invece purtroppo no, perché dopo il successo di La grande bellezza – che era kitsch anche quello, ma di qualche spanna sopra Youth – Sorrentino si sente filosofo e poeta, guarda alla Vita e alla Morte, all’Arte e al Cinema sempre con le maiuscole, e perde il senso della misura perché gli si è fatto credere, dai critici più sciagurati, che sia questo il nuovo modo di fare arte, di fare cinema e perfino di filosofare.

 

sorrentino keitelsorrentino keitel

Il postmoderno è una cosa seria, nata da una mutazione irreversibile nella storia del mondo che è cominciata negli anni ottanta del novecento (e annunciata in cinema dalle nouvelles vagues più radicali) e ha travolto tutto, ché resta poco dell’evo moderno nelle nostre società e anche nelle nostre vite e nei nostri pensieri.

 

Negli Stati Uniti, come sempre all’avanguardia di ogni mutazione, si è manifestato con le opere di Don DeLillo, di Thomas Pynchon, di Robert Pirsig, a cui si contrapponevano i minimalisti del sentimento e delle piccole vite, i Nanni Moretti locali, pallidi protagonisti delle loro pallide storie.

 

youth sorrentino castyouth sorrentino cast

Più che un fenomeno letterario e cinematografico, è postmoderno, ahinoi, il sistema di potere che ci sovrasta, con tutte le sue derivazioni, ed è con questo che bisognerebbe fare i conti anche nelle arti, invece di seguire le mode che esso impone e sostiene. MaYouth, ripetiamolo, non è un film postmoderno, è un film banalmente kitsch, che punta alla filosofia e all’arte con i poveri mezzi della citazione, dell’imitazione.

 

youth di paolo sorrentinoyouth di paolo sorrentino

Due i suoi modelli, tutti due altissimi, troppo alti per lui, La montagna incantata e 8½, e certamente non i film sulla vecchiaia di Ingmar Bergman (Il posto delle fragole) o di Akira Kurosawa o perfino (sarebbe stato divertente) di Howard Hawks. Uno solo il modello italiano “giovane” e post-tutto: l’immenso Baricco, che però Sorrentino batte ai punti. La vecchiaia è un pretesto occasionale (è riuscito a narrarla con straniante efficacia Matteo Garrone nell’episodio delle due sorelle del Racconto dei racconti) ed è dominata dal conformismo biologico e mentale nel 999 per mille dei casi. I vecchi di Sorrentino sono marionette di ricchi che si piangono addosso, noiosi come la morte, e che sparano sentenze a raffica, l’una più consunta dell’altra.

LOCANDINA DEL FILM THE YOUTH DI PAOLO SORRENTINO LOCANDINA DEL FILM THE YOUTH DI PAOLO SORRENTINO

 

Film eminentemente narrativo, minuziosamente sceneggiato e somigliante, con minore speditezza, a lavori che negli anni tra le due guerre parlavano già allora di massimi problemi in trame di mélo che scopiazzavano i grandi (Grand hotel: gente che va gente che viene). La sua originalità dovrebbe consistere nel salto dei toni più che nella prevedibile varietà dei personaggi, nell’avvicendarsi di pseudorealtà e visionarietà, del giorno e notte della coscienza e della regia. Ma le fellinate non sono paganti, pesano come macigni là dove nel modello erano lievi e vitali come rondini o farfalle, o cupe e abissali come il nulla.

 

Tutto di testa, mai libero e mai autentico, mai leggero e mai profondo, a Youth manca semplicemente, fellinianamente, un’anima. Neanche l’ombra di un’asa nisi masa

 

youth la giovinezza sorrentinoyouth la giovinezza sorrentino

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO