giorgio forattini

“LA DITTATURA NON E’ MAI FINITA” - FORATTINI SI SFOGA NEL SUO ULTIMO LIBRO: “IN ITALIA CHIESA, POTERE E TOGHE NON TOLLERANO LA SATIRA” - “ANDREOTTI ARRIVÒ A DIRE IN TV CHE L’AVEVO INVENTATO IO, INVECE I FURIBONDI A OGNI VIGNETTA ERANO CRAXI, D'ALEMA E FORMIGONI” - “DAI GIORNALI ME NE SONO SEMPRE ANDATO IO…”

Alessandro Feroldi per La Verità

 

GIORGIO FORATTINI

L’ultimo libro di Giorgio Forattini nasce grazie a un ferro da stiro, con il quale pazientemente per decenni la fida assistente Michela Cappelletti ha salvato e stirato schizzi e bozzetti di prova, spesso accartocciati. L' idea di un catalogo illustrato delle più celebri vignette, con i disegni preparatori mai pubblicati, è venuta alla moglie, Ilaria Cerrina Feroni, una vita nei libri e per i libri.

 

Terza presenza femminile in questo «Abbecedario della politica» è Annaluce Canali, designer, che ha curato grafica e impaginazione. In Italia è raro che un disegnatore diventi famoso come Forattini, perché poco si usano le vignette nei giornali, mentre all' estero è spesso il contrario: più un giornale è raffinato e meno usa le foto, a favore dei disegni.

 

copertina del libro di giorgio forattini

 Per esempio il celeberrimo New Yorker, settimanale nato nel 1925, in copertina pubblica solo disegni e vignette, mettendoli anche all' interno per certi tipi di articoli. Forattini ha cominciato tardi a disegnare vignette, a 40 anni (vincendo un concorso per grafici al quotidiano romano Paese Sera), ma poi una vignetta al giorno per altri 40 anni non gliel' ha tolta nessuno.

 

Tormento o estasi dover inventare un disegno al giorno?

«Estasi, sempre estasi, cercare l' ispirazione dopo aver letto di tutto ed essersi informati sugli sviluppi politici. Anche molta allegria, quando la vignetta è finita, è nata».

 

Si usa dire che satira e comicità hanno bisogno di molta cultura.

«La cultura aiuta molto, ma deve essere molto ampia, a tutto campo, deve andare dalla politica alla mitologia, dalla storia alla letteratura».

 

sicilia vista da forattini

I comici esistono ancora, i disegnatori satirici sempre meno.

«L' Italia è un Paese giovane in cui Chiesa, potere e magistratura non tollerano la satira, l' ironia, la critica irriverente. Le persone con quei poteri non accettano di essere dissacrate, neanche per scherzo. In fondo una sorta di dittatura fascista non è mai finita, sul fronte della satira.

Che è rischiosa per chi la fa, perché il disegno è la cosa più personale che ci sia, non è anonimo come una fotografia».

 

VIGNETTA DI FORATTINI referendum sul divorzio

All' estero è diverso?

«Sono molto più tolleranti perché hanno tradizioni diverse nel rapporto tra il cittadino e il potere: in Inghilterra la satira è molto forte già nel '700, come negli altri Paesi anglosassoni compresa l' America. Non esisteva invece tolleranza nella Germania di Hitler, nella Russia degli Zar e dopo la Rivoluzione d' ottobre, e nel nostro fascismo».

 

Com' è nata la famosissima vignetta del 12 maggio 1974, sul referendum vinto per confermare il divorzio, con Fanfani-tappo-di-spumante sparato dalla bottiglia?

«Dalla mia voglia di divorziare, mi ero sposato troppo giovane e il mio matrimonio era finito da tempo. Era una mia gioia spontanea, personale. Amintore Fanfani però si arrabbiò moltissimo».

 

A proposito, quali politici si divertivano alle vignette e quali meno?

«Giulio Andreotti e Giovanni Spadolini non hanno mai protestato, addirittura mi chiedevano le vignette originali. Andreotti arrivò a dire in televisione: "Io sono stato inventato da Forattini!". Aveva un senso spiccato dell' umorismo, l' ho ritratto anche ferocemente in un migliaio di vignette, non ha mai battuto ciglio. Invece i furibondi a ogni vignetta su di loro erano Bettino Craxi, Massimo D' Alema, Ciriaco De Mita, Roberto Formigoni».

 

Vignetta di Forattini su andreotti

Molte querele?

«Inevitabili, ma l'importante era il direttore del giornale che ti difendesse. A Repubblica, di cui sono stato fondatore e progettista grafico nel 1976, il direttore Eugenio Scalfari si arrabbiava ma mi lasciava libero, anche con litigate furiose. Invece Ezio Mauro stette zitto nella famosa vignetta su D' Alema che sbianchetta la lista Mitrokhin. Alla fine ho cambiato molti giornali perché ero io ad andarmene, non loro a cacciarmi».

 

Il liberale Forattini, anticomunista, fa vari mestieri ma comincia come vignettista in un giornale del Pci.

«Intanto ero stato assunto come grafico, le vignette vennero dopo. Paradossalmente in quel giornale avevo più libertà che in altri non di sinistra, perché su Paese Sera scrivevano firme illustri della cultura, non solo comunisti, e poi un giornale della sera ha un' altra linea editoriale, è una guida per scegliere un film, un concerto, un teatro. Un quotidiano sintetico, dove la semplicità della vignetta vince».

Vignetta di Forattini su massimo d alema

 

Cosa deve avere un giovane oggi che volesse fare il grafico in un giornale?

«Come ogni creativo deve avere un' idea, sempre da quella si parte. Però una volta il grafico era un riferimento molto importante, oggi con i sistemi digitali è molto diverso».

 

Giorgio Forattini è stato premiato nell' Aula magna dell' Università di Firenze a scienze politiche. Possiamo chiamarla politologo?

GIORGIO FORATTINI

«Certamente, e la cosa mi onora!»

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…