la battaglia d'inghilterra

LONDRA 1940: LE FOTO MAI VISTE DELLA BATTAGLIA D’INGHILTERRA - A FARNE LE SPESE LA POPOLAZIONE CIVILE BRITANNICA MARTORIATA DAI BOMBARDAMENTI AEREI DI HITLER  - L’APPELLO DI CHURCHILL: “COMPORTIAMOCI IN MODO CHE DOVESSERO, L’IMPERO E IL COMMONWEALTH, DURARE 1000 ANNI, SI CONTINUERA’ A DIRE: QUELLA FU LA LORO ORA PIU’ BELLA”

bombardamenti

Antonio Carioti per www.corriere.it

 

«Quella che il generale Weygand ha chiamato la battaglia di Francia è finita. Mi attendo che stia per cominciare la battaglia d’Inghilterra. Da questa battaglia dipende la sopravvivenza della civiltà cristiana». Così parlò il primo ministro britannico Winston Churchill il 18 giugno 1940.

 

 

Sapeva che la formidabile macchina da guerra della Germania nazionalsocialista, costretta Parigi alla resa, si sarebbe scagliata sul suo Paese. A ostacolarla vi era però la potente marina da guerra di sua maestà, che i tedeschi potevano pensare di sconfiggere solo conquistando la superiorità aerea. La lotta, ricostruita di recente da Antonio Martelli nel libro La battaglia d’Inghilterra (il Mulino, 2011), si decise quindi nei cieli e farne le spese fu soprattutto la popolazione civile inglese martoriata dalle bombe nemiche, come si vede dalle belle foto storiche recuperate e colorate da un appassionato elettricista di 55 anni residente a Cardiff, Royston Leonard, e pubblicate dal quotidiano Daily Mail.

stuka

 

La prova fu durissima, lo si legge negli occhi di questa bambina che abbraccia la sua bambola tra le macerie di un edificio distrutto dagli attacchi tedeschi. Ma la Gran Bretagna resistette, da sola contro la furia Adolf Hitler, fedele all’appello che Churchill aveva rivolto ai suoi concittadini concludendo quel discorso: «Comportiamoci in modo che, dovessero l’Impero britannico e il Commonwealth durare mille anni, si continuerà a dire: quella fu la loro ora più bella».

 

 

Infuria il Blitz, tutti sottoterra

vigili del fuoco in azione

 

Quando la Luftwaffe (aeronautica tedesca) prese di mira Londra con micidiali bombardamenti a tappeto, la carenza di rifugi adeguati spinse gli inglesi a utilizzare ogni spazio sotterraneo disponibile, comprese le stazioni della metropolitana: questa foto venne scattata alla fermata Aldwych, che faceva parte della linea Piccadilly ed è attualmente in disuso dopo la chiusura avvenuta nel 1994. Gli attacchi aerei massicci contro la capitale britannica sono passati alla storia per gli inglesi come il «Blitz», dalla parola tedesca Blitzkrieg (guerra lampo), utilizzata per designare la fulminea strategia che aveva messo in ginocchio la Francia nel giro di poche settimane.

 

 

Dopo un’incursione

 

LA BATTAGLIA D'INGHILTERRA

Un poliziotto e un soldato ispezionano Portman Street a Marylebone, una via del centro di Londra colpita dalle bombe, che hanno sventrato un autobus e distrutto delle automobili. Solo il 7 settembre 1940 cominciarono in forma sistematica i raid della Luftwaffe contro la capitale nemica. In precedenza, a partire dall’8 agosto, l’obiettivo principale dei tedeschi era stato annientare l’aviazione britannica, la Royal Air Force (Raf), che però aveva resistito alla prova. A quel punto le forze del Terzo Reich diressero i loro sforzi contro i centri abitati, nel vano intento di fiaccare il morale della popolazione britannica.

 

 

Nessuna pietà per gli ospedali

 

La scena delle infermiere che raccolgono lenzuola tra le macerie del Saint Peter Hospital a Stepney, nella parte orientale di Londra, mostra l’effetto dei bombardamenti indiscriminati. I tedeschi li avevano già sperimentati in Spagna, contro la città basca di Guernica, e poi, nella prima fase della Seconda guerra mondiale, a Varsavia e a Rotterdam. Gli inglesi non si tirarono indietro, avviando incursioni contro il Terzo Reich che poi, nel prosieguo della guerra, sarebbero divenute devastanti. Le principali città tedesche sarebbero state ridotte ad ammassi di macerie fumanti.

orgoglio britannico

 

Guerra ai libri

 

Ecco l’esame dei danni arrecati dalle bombe, nel settembre 1940, alla biblioteca privata di Holland House, la residenza di Lord Ilchester situata nel quartiere londinese occidentale di Kensington. Oggi i resti del palazzo distrutto nel 1940 sono utilizzati come fondale di un teatro all’aperto.

 

Vigili del fuoco in azione

 

metro londra

Veicoli antincendio all’opera in Whitecross Street a Islington, nella parte settentrionale della capitale britannica, dopo il pesantissimo raid del 29 dicembre 1940: oggi nell’area sorge il complesso residenziale Golden Lane Estate, costruito negli anni Cinquanta. Quella notte gli ordigni della Luftwaffe mandarono in fiamme gran parte del centro storico di Londra, danneggiando gravemente anche la cattedrale di San Paolo. Ma un’azione tanto rabbiosa denunciava l’impotenza dei tedeschi, che non erano riusciti né a eliminare la Raf né a piegare lo spirito di resistenza del popolo britannico. La battaglia d’Inghilterra si avviava alla conclusione con la prima grave sconfitta del Terzo Reich.

 

 

Il turno di Belfast

 

james ginger lacey

Non venne colpita soltanto Londra. Questa foto ritrae una squadra di salvataggio alla ricerca di sopravvissuti dopo un’incursione tedesca contro Belfast, capoluogo dell’Irlanda del Nord, nel maggio 1941. A questo punto la battaglia d’Inghilterra è finita e Hitler si sta preparando ad attaccare l’Unione Sovietica, ma la Luftwaffe non smette di attaccare il Regno Unito. La città inglese colpita più brutalmente fu il centro industriale meridionale di Coventry, investito da una serie di ondate aeree nella notte tra il 14 e il 15 novembre 1940.

 

Sotto le bombe tedesche, che distrussero la città, morirono oltre 1.200 persone. L’operazione della Luftwaffe, effettuata come rappresaglia per il raid compiuto dalla Raf su Monaco di Baviera l’8 novembre, colpì l’immaginario collettivo fino a generare il neologismo to coventrate (tradotto in italiano «coventrizzare») per definire l’atto di devastare dal cielo un centro abitato.

cecoslovacchi in soccorso dei britannici

 

 

donna estratta dalle macerie cadavere estratto da maceriebiblioteca bombardata

 

belfast bombardataOSPEDALE LONDRA BOMBARDATOsir winston churchillHITLERbimba che dorme in rifugio

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...