ferrarotti 5

"IL VIRUS E’ UN COLPO AL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TECNICA DELLA NOSTRA SOCIETA’" - PAROLA DEL PADRE DELLA SOCIOLOGIA FRANCO FERRAROTTI (CHE OGGI COMPIE 94 ANNI): "DOVREMO IMPARARE A CONVIVERE CON IL VIRUS. NE USCIREMO CON UNA NUOVA SOCIALITÀ. CI ABBRACCEREMO DA LONTANO. E MAGARI SCRIVEREMO TESTI CHE…" -  "I SOCIAL? SIAMO SOMMERSI DI IMMAGINI, MA COSA RESTA DELLA FOTOGRAFIA SE IL DIVERTIMENTO FAGOCITA IL DOCUMENTO?"

Giuseppe Salvaggiulo per “la Stampa”

 

ferrarotti 1

«Festeggerò scrivendo, che è il modo migliore per rivivere e lottare contro la morte». Franco Ferrarotti, padre della sociologia moderna in Italia, compie oggi 94 anni di una vita che lo ha visto andare dappertutto e fare quasi tutto: crescere in povertà, studiare con Nicola Abbagnano, litigare con Benedetto Croce, tradurre per Einaudi, fondare riviste e collane editoriali, girare il mondo per conto di Adriano Olivetti, insegnare negli Stati Uniti, farsi eleggere in Parlamento ed essere insignito del titolo di cavaliere di Gran Croce, la più alta onorificenza repubblicana. Una vita che Marietti 1820 ha raccolto in sei tomi e 5 mila pagine.

 

Come passa la quarantena?

«Tra i miei 30 mila libri, con scarse concessioni alla comunicazione elettronica».

 

Non le piace?

«È troppo rapida, autoreferenziale e non riflessiva».

 

Soprattutto in questi giorni ci fa sentire meno soli, no?

«Oggi due logiche si contendono la lealtà degli esseri umani: quella della lettura e quella dell' audiovisivo. Silenzio e concentrazione contro sintesi e gratificazione emotiva».

 

Chi sta vincendo?

«L' audiovisivo, che sollecita l' emisfero materno del cervello con immagini precotte».

 

Ma i social network hanno introdotto l' autoproduzione dell' audiovisivo.

ferrarotti 5

«Spontaneità non significa autenticità. L' accesso sfocia nell' eccesso. Siamo sommersi di immagini, ma cosa resta della fotografia se il divertimento fagocita il documento?».

Lei aveva 14 anni nel 1940.

 

Che ne pensa dei paragoni bellici che si sentono oggi?

«Ero in piena adolescenza, ma l' adolescenza non era ancora stata inventata. Un' analogia è il senso della penuria. Che è privazione, ma facilita la concentrazione sull' essenziale».

 

Che cosa direbbe a un adolescente del 2020?

«Di apprezzare quanto il mondo dell' abbondanza crei suggestioni e bisogni indotti. I giovani sono de-concentrati. Faticano a sentire la vocazione. Così dilagano ansia immotivata e disagio indefinibile».

 

coronavirus Italia

Miliardi di persone chiuse disciplinatamente in casa: che cosa vuole dire?

«Che l' ordine sociale è molto più facile di quanto pensassero i rivoluzionari».

 

Che cos' è l' irrompere del virus nelle nostra società?

«Un colpo al delirio di onnipotenza tecnica. La tecnica è importante ma è perfezione priva di scopo».

 

La quarantena ce lo dà?

«Benché sociologo, so che gli individui non sono un puro epifenomeno. Hanno una dose di imprevedibilità, che indagano filosofia, letteratura, religioni.

E un' incredibile capacità di resistenza. Glielo dico avendo visto la guerra».

 

È una crisi di civiltà?

«Non ho una visione catastrofista. Le crisi sono sanguinose, ma l' emergenza fa letteralmente emergere i veri problemi. Siamo come il viaggiatore di Marco Aurelio che ha dimenticato lo scopo del viaggio».

 

Come saremo, dopo?

«I sopravvissuti, pur colpiti dalla felicità che si vergogna al cospetto di chi versa lacrime, non saranno solo superstiti, ma testimoni».

 

coronavirus Italia

Quale sarà la parola chiave?

«Imparare a convivere con il virus, finché resterà un misterioso, scomodo ospite. Rischiare di morire di virus o morire di fame? No, rifiuto il dilemma».

 

Una società urbanizzata e abituata alla folla sopporterà il distanziamento sociale ?

«Parlerei di nuova socialità che deriva da socializzazione a relativa distanza. I popoli mediterranei hanno il contatto fisico come stile di vita. Noi siamo inventori dello struscio. Dovremo guardarci negli occhi senza toccarci, abbracciarci da lontano. E magari scrivere testi che non sembrino dei memo aziendali».

 

La scienza sta soppiantando la politica?

«Attenti a questo scarico di responsabilità. La scienza stessa non vuole avere una responsabilità politica. I tecnici non possono surrogare la politica, che non può nascondersi dietro le valutazioni dei tecnici».

 

Che cosa direbbe agli scienziati onnipresenti in tv?

coronavirus

«Benedetto Croce diceva che la sociologia è una scienza inferma. Ma ogni scienza deve esserlo, per non diventare dogma. Anche la scienza medica non è un dogma».

 

Quali sono le virtù politiche in una crisi?

«Buonsenso e prudenza, non prevaricazione e propaganda. Facile dire: state in casa.

La vita in casa, per chi ce l' ha, può diventare un inferno se bisogna prenotarsi per andare in bagno».

 

Come sta l' amata sociologia?

«In crisi perché ha dimenticato la sua base filosofica originaria. È una presociologia. I bravi sociologi nel caso migliore sono giornalisti investigativi.

Con tutto il rispetto».

 

Lei perché se ne innamorò?

PERIODI DI DISTANZIAMENTO SOCIALE CONTRO LE PANDEMIE

«Abbagnano con dolcezza fraterna mi diceva: la sociologia non ci sarà mai. A me è piaciuta perché ibrida, meticcia, sin dal nome metà greco metà latino. In grado di portare il senso comune a livello scientifico».

 

Che cosa vuol dire compiere 94 anni?

«La longevità non è un dono di Dio come dice la Bibbia, ma è tremenda perché gli amici non ci sono più».

 

Chi le manca, tra i tanti?

«Cesare Pavese, per condividere una passeggiata silenziosa».

 

Quale viaggio del passato vorrebbe rifare?

«Ho fatto quattro volte il giro del mondo, soffermandomi soprattutto sugli angoli più bui e sconosciuti. Ma il luogo dove vorrei tornare è il golfo del Messico. Aprire la finestra in pieno inverno e ritrovarmi in faccia uno sbuffo di gelido vento marino».

FRANCO FERRAROTTI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO