anni 80

80 NOSTALGIA -FRECCERO: “LA TV CELEBRA GLI ANNI OTTANTA PERCHÉ SONO IL MEGLIO E IL PEGGIO DI NOI” - “TUTTO PAREVA POSSIBILE E MOLTO FACILE. ERAVAMO PIENI DI ENDORFINE. MENTRE OGGI SIAMO AL VALIUM”

Adriana Marmiroli per “la Stampa”

DALLASDALLAS

 

Degli Anni 80 così celebrati oggi in un revival nostalgico, Carlo Freccero è stato uno dei protagonisti: teorizzatore di una televisione di intrattenimento e situazionista, ideatore di palinsesti tv e programmi, ha contribuito alla creazione di quel mito. «Io ho vissuto due vite: una in Italia e una in Francia».
 

Erano gli albori della tv commerciale: aveva lavorato a Rete 4 ancora della Mondadori, poi era passato a dirigere Canale 5 e Italia 1. «Erano gli anni in cui Mike Bongiorno e Dallas da soli bastavano a “fare” il palinsesto di Canale 5». Poi sarebbero arrivati Drive In e altri programmi di Arbore. «La tv diventava autoreferenziale, irrisione dei modelli correnti dell’intrattenimento comico, a sua volta degenerazione della commedia all’italiana più corriva».
 

Mike Bongiorno e SIlvio Berlusconi negli anni 80Mike Bongiorno e SIlvio Berlusconi negli anni 80

La scoperta dell’America
C’era la scoperta delle soap e delle serie americane. «Con la grande novità del cattivo, JR, che diventa protagonista». Quanto a lui, ricorda con nostalgia: «Con Cecchetto inventai Deejay Television, che mandava per la prima volta i videoclip». Era la scoperta dell’audience «i cui risultati erano come una droga». 

 

Poi fu Parigi, dove andò a lanciare La Cinq, prima rete privata (e straniera) di quel Paese. «I francesi la rifiutarono, avevano una tv identitaria e forte: noi rappresentavamo il suo contrario, la rottura (che poi sarebbe stata definitiva) della loro “eccezione culturale”, la spinta verso un’americanizzazione che in Italia aveva trovato minori resistenze». Non furono anni facili e La Cinq non decollò mai davvero. Tuttavia Freccero cita Mitterrand, allora Presidente: «“Era inevitabile che avvenisse”, mi disse poi, e sottintendeva la tv commerciale».

RENZO ARBORE QUELLI DELLA NOTTE RENZO ARBORE QUELLI DELLA NOTTE

 

Dal particolare al generale. Perché oggi quel decennio è così rimpianto? «È in corso un cambio generazionale, gli adolescenti di ieri li ricordano con nostalgia. Anni di innovazioni, di furia ed energia. Tutto pareva possibile e molto facile. Eravamo pieni di endorfine. Mentre oggi siamo al valium». Continua: «La moda italiana si affermava nel mondo, la tv commerciale rompeva un monopolio e inventava una nuova cultura, i golden boy della finanza creavano miliardi dal nulla.

 

Era l’epoca dei “grandi condottieri” che apparvero insieme su una celebre copertina dell’Espresso, Berlusconi-De Benedetti-Gardini: il primo stava creando l’impero della tv commerciale, il secondo scalava la Société Général de Belgique imponendo l’Italia nella grande finanza internazionale, mentre il terzo aveva conquistato la chimica».
 

ANNI 80ANNI 80

Tutto sorrideva, in apparenza. «Però, in prospettiva, si ponevano le basi per le bolle speculative, la crisi odierna e la nostra depressione». Di quella grande “fiesta mobile” non si coglievano gli aspetti potenzialmente negativi.

 

«Uscivamo dall’incubo degli Anni 70 ed entravamo in una specie di paradiso, con il sole negli occhi che ci accecava. Fummo poco critici? Volevamo essere felici». Ci furono tuttavia aspetti culturali e industriali molto positivi, utopici quasi. «Come l’idea di Live Aid di poter sconfiggere la fame con un concerto che diventava un’operazione umanitaria». 

carol alt anni 80carol alt anni 80

 

Film come videogame

Anche il cinema, continua Freccero, mise allora le basi di come è oggi. «Tre elementi si affermarono su tutti: gli effetti speciali, l’azione e prevalenza dell’intreccio». E cita Ritorno al futuro, Alien, Terminator, i vari Schwarzenegger e Stallone, attivi ieri come oggi.

 

Mentre la nuovo stile di sceneggiatura (e il riferimento in questo senso è I predatori dell’arca perduta), ridotta ad adrenalina e susseguirsi di colpi di scena, «prefigurava i videogiochi». E come non ricordare che web, Pc e cellulari sono «nati» allora? Insomma, «gli Anni Ottanta sono l’archeologia del nostro presente».

CECCHETTO JOVANOTTI LINUSCECCHETTO JOVANOTTI LINUS

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?